Blocco degli sfratti: per la Corte Costituzionale è legittimo non oltre il 31 dicembre
12 Novembre 2021
[ Corte Costituzionale, 11 novembre 2021, n. 213 – Pres. Coraggio, Rel. Amoroso
]
Con la sentenza in oggetto, la Corte Costituzionale si è espressa sulla legittimità dell’articolo 13, comma 13, del decreto-legge 31 dicembre 2020 n. 183 (Decreto Milleproroghe) e dell’articolo 40-quater del decreto legge 22 marzo 2021 n. 41 (Decreto sostegni).
Coordinamento tra procedura esecutiva individuale e procedura concorsuale
7 Settembre 2021
Francesca Gaveglio, dottoressa di ricerca in diritto d’impresa presso l’Università Bocconi e avvocato presso FIVELEX Studio Legale e Tributario
[ Tribunale di Napoli Nord, 3 giugno 2021 – G.U. Auletta
]
Con la pronuncia in esame, il Tribunale di Napoli (in persona del giudice dell’esecuzione) si è pronunciato in merito alla possibilità per il creditore fondiario di proseguire la procedura esecutiva individuale a seguito dell’apertura del fallimento dell’esecutato, proprietario del bene
Sull’interpretazione del titolo esecutivo in sede di legittimità: la parola alle SU
10 Giugno 2021
[ Cassazione Civile, Sez. L, 13 maggio 2021, n. 12944 – Pres. Manna, Rel. Calafiore
]
La Sezione lavoro ha rimesso gli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione della causa alle Sezioni Unite in ordine alla articolata questione, ritenuta di massima di particolare importanza, concernente la censurabilità, o meno, in sede di legittimità - sotto
Revoca del decreto ingiuntivo per mancata indicazione degli interessi sul capitale
27 Maggio 2021
[ Cassazione Civile, Sez. I, 19 aprile 2021, n. 10260 – Pres. De Chiara, Rel. Valitutti
]
Con la sentenza in oggetto, la Corte di Cassazione ha confermato la revoca di un decreto ingiuntivo emesso a favore di una banca in quanto, dai documenti prodotti, non poteva in alcun modo desumersi quale fosse l’entità della somma ingiunta
Necessaria partecipazione del terzo pignorato nelle opposizioni esecutive
26 Maggio 2021
[ Cassazione Civile, Sez. III, 18 maggio 2021, n. 13533 – Pres. De Stefano, Rel. Rossetti
]
Nei giudizi di opposizione esecutiva relativi ad una espropriazione presso terzi ai sensi degli art. 543 e ss. c.p.c. il terzo pignorato è sempre litisconsorte necessario.
Sulla natura dell’opposizione a decreto ingiuntivo la parola alle Sezioni Unite
24 Maggio 2021
[ Cassazione Civile, Sez. III, 18 maggio 2021, n. 13556 – Pres. Graziosi, Rel. Scrima
]
Con l’Ordinanza interlocutoria n. 13556 del 18 maggio 2021 la Terza Sezione civile della suprema Corte di Cassazione ha rimesso gli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione della causa alle Sezioni Unite in ordine alla risoluzione della questione di
La decisività del documento di cui si è omesso l’esame ai fini del ricorso per Cassazione
13 Maggio 2021
Matteo Taraschi
[ Cassazione Civile, Sez. I, 29 dicembre 2020, n. 29820 – Pres. De Chiara, Rel. Valitutti
]
La Corte di Cassazione, con la pronuncia in esame, ha inteso ribadire i requisiti che il mancato esame di un documento deve possedere affinché rilevi come violazione degli articoli 115 c.p.c. e 360, primo comma, n. 5 c.p.c., sotto il
Pignoramento esattoriale: per il Collegio di coordinamento esclusa la competenza dell’ABF
28 Aprile 2021
[ Collegio di Coordinamento ABF, 24 marzo 2021, n. 8088
]
Rientrano tra le controversie per le quali è pendente un procedimento di esecuzione forzata che sono sottratte, in base alle Disposizioni sui sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie in materia di operazioni e servizi bancari e finanziari emanate dalla Banca
Successione transnazionale: le SU sulla formazione di due masse ereditarie
23 Aprile 2021
Lorenzo Giannico
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 5 febbraio 2021, n. 2867 – Pres. Spirito, Rel. Scarpa
]
In tema di successione transnazionale, per l’individuazione della norma di conflitto operante ed in particolare per la qualificazione preliminare della questione come rientrante nello statuto successorio, e perciò da regolare alla stregua della L. 31 maggio 1995, n. 218, art.
Impignorabilità degli stipendi: il divieto si applica anche alla costituzione di pegno
12 Febbraio 2021
[ Cassazione Civile, Sez. III, 29 gennaio 2021, n. 2151 – Pres. Spirito, Rel. Iannello
]
Il divieto di sequestro, pignoramento o cessione di stipendi, salari, pensioni ed altri emolumenti sancito dall’art. 1 del d.P.R. n. 180 del 1950 trova applicazione anche con riferimento alla costituzione di pegno.
Esecuzioni immobiliari: per le SU il decreto di trasferimento del bene ha effetti immediati
15 Dicembre 2020
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 14 dicembre 2020, n. 28387 – Pres. Rel. De Stefano
]
Nel procedimento di espropriazione e vendita forzata immobiliare, il decreto di trasferimento del bene, recante l’ordine di cancellazione dei gravami sul medesimo (tra cui i pignoramenti e le ipoteche), determina il trasferimento del diritto oggetto della procedura espropriativa libero da
WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento
La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05