Sul reclamo ex art. 51 CCII che censuri il rigetto della domanda con riserva
12 Febbraio 2025
[ Corte d’Appello di Firenze, 17 dicembre 2024, n. 2088 – Pres. Primavera, Rel. Nannipieri
]
Con sentenza n. 2088 del 17 dicembre 2024, la Corte d’Appello di Firenze si è espressa sull'ammissibilità e sugli effetti del reclamo ex art. 51 CCII che censuri i motivi di rigetto della domanda con riserva ex art. 44 CCII.
Le Sezioni Unite sull’elemento soggettivo della revocatoria ordinaria
12 Febbraio 2025
[ Cassazione Civile, Sezioni Unite, 27 gennaio 2025, n. 1898 – Pres. D’Ascola, Rel. Mercolino
]
Con sentenza 1898 del 27 gennaio 2025 la Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, si è pronunciata con riguardo all’individuazione dell’elemento soggettivo dell’azione revocatoria ex art. 2901 C.c., nell’ipotesi in cui l’azione abbia ad oggetto un atto dispositivo anteriore al
Alle Sezioni Unite la nozione di “credito condizionato”
10 Febbraio 2025
[ Cassazione civile, Sezione I, 05 febbraio 2025, n. 2931 – Pres. Cristiano, Rel. Amatore
]
La Prima Sezione della Corte di Cassazione, con sentenza n. 2931 del 05 febbraio 2025, ha rimesso alle Sezioni Unite l'effettiva nozione di credito "condizionato" e se nella stessa vi possa rientrare anche il credito risarcitorio o restitutorio derivante dalla
Gli effetti del successivo fallimento sugli accordi di ristrutturazione
3 Febbraio 2025
[ Cassazione civile, Sezione I, 17 Dicembre 2024, n. 32996 – Pres. Cristiano, Rel. Pazzi
]
La Corte di Cassazione, Sezione I, con sentenza n. 32996/2024, si è pronunciata sugli effetti della dichiarazione di fallimento successiva all'omologazione degli accordi di ristrutturazione, in relazione ai singoli crediti oggetto di accordo omologato, da ammettere al passivo fallimentare.
Debiti erariali, liquidazione controllata e principio solidaristico
30 Gennaio 2025
Sentenza segnalata dal Dott. A. I. Natali, Giudice del Tribunale di Brindisi
[ Tribunale di Brindisi, 28 gennaio 2025 – Pres. Palazzo, Rel. Natali
]
Il Tribunale di Brindisi, con provvedimento di apertura di una liquidazione controllata del 28/11/2025, affronta la problematica relativa ai limiti di ammissibilità della procedura della liquidazione controllata nell'ambito del CCII, in caso di debiti erariali.
Sulla revocatoria degli atti dispositivi di un fondo patrimoniale
28 Gennaio 2025
[ Corte di Cassazione, 06 novembre 2024, n. 28593 – Pres. De Stefano, Rel. Rossi
]
La Cassazione, con sentenza n. 28593/2024, nell'ambito di un'azione revocatoria promossa dal curatore di un fallimento, si è pronunciata sulla revocabilità di un fondo patrimoniale fra coniugi, e, in particolare dei singoli atti dispositivi dei beni del fondo, in favore
Indipendenza dell’Autorità nazionale di risoluzione
7 Gennaio 2025
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. IV, 12 dicembre 2024, causa C-118/23 Getin Holding e a. – Pres. K. Lenaerts, Rel. O. Spineanu-Matei
]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza del 12/12/2024, pronunciata in sede di rinvio pregiudiziale, ha precisato la portata dei requisiti dell’indipendenza operativa e dell’assenza di conflitti di interesse tra le diverse funzioni esercitate dall’Autorità nazionale di risoluzione.
Sulla natura cautelare o non cautelare delle misure protettive
20 Dicembre 2024
Segnalata dal Dott. Antonio Ivan Natali, G.D. presso il Tribunale di Brindisi
[ Tribunale di Brindisi, 03 gennaio 2024 – G.D. Natali
]
Il Tribunale di Brindisi, con ordinanza del 3 gennaio 2024, ha rimesso alla Cassazione la questione dibattuta della natura “cautelare” o “non cautelare" delle misure protettive nell'ambito del Codice della crisi e dell'insolvenza (CCII).
Azione di accertamento: proponibilità al di fuori della verifica del passivo
9 Dicembre 2024
[ Cassazione Civile Sez. Lavoro, 28 ottobre 2024, n. 27796 – Pres. Tria, Rel. Bellé
]
Con sentenza n. 27796/2024, la Cassazione ha chiarito che le azioni di accertamento o costitutive nei confronti di un ente in liquidazione coatta amministrativa possono essere proposte al di fuori della verificazione concorsuale del passivo, purché sussista uno specifico interesse.
Ammissione allo stato passivo con riserva e crediti sub judice
28 Ottobre 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 03 ottobre 2024, n. 25952 (Pres. Cristiano, Rel. Dongiacomo)
]
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 25952 del 03 ottobre 2024, si è espressa sulle facoltà del Giudice delegato in ordine ad un credito ammesso allo stato passivo con riserva in quanto ancora sub judice.
Concordato preventivo e scioglimento dei contratti ineseguiti
24 Ottobre 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 1 luglio 2024, n. 17997 – Pres. Magda, Rel. Pazzi
]
Con ordinanza del 1 luglio 2024, n. 17997, la Corte di Cassazione ha affrontato il tema dello scioglimento dei contratti ancora ineseguiti o non compiutamente eseguiti alla data di presentazione del ricorso per l’ammissione al concordato preventivo.
Concordato in continuità, surplus finanziario e cause legittime di prelazione
23 Ottobre 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 6 agosto 2024, n. 22169 -Pres. Dott. Ferro, Rel. Dott. Amatore
]
Con sentenza n. 22169/2024, la Cassazione ha chiarito che, in tema di concordato in continuità aziendale ex art. 186-bis L. Fall., il surplus finanziario realizzato dalla prosecuzione dell’attività di impresa non può essere sottratto al rispetto dell'ordine delle cause legittime
WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio
Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03