Sul voto delle cessionarie di crediti in blocco nel concordato fallimentare
9 Aprile 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I, 8 febbraio 2025, n. 3220 – Pres. Ferro, Rel. Crolla
]
Con sentenza dell’8/02/2025, n. 3220, la Cassazione ha escluso, nel concordato fallimentare, la possibilità di includere tra i soggetti abilitati al voto le SPV cessionarie in blocco di crediti deteriorati, salvo che le stesse non siano iscritte all’elenco di cui
Sulla prescrizione del credito nell’Amministrazione Straordinaria
8 Aprile 2025
Sentenza segnalata da Avv. Michele Pezzato, Studio legale Casa & Associati
[ Corte di Cassazione, Sezione Prima, 14 marzo 2025, n. 6837, Pres. Terrusi, Rel. Dongiacomo
]
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 6837 del 14 marzo 2025, si è pronunciata sul tema dell'interruzione permanente della prescrizione nel contesto dell'amministrazione straordinaria.
Sull’efficacia liberatoria dei pagamenti al debitore insolvente
3 Aprile 2025
[ Corte di Giustizia UE, Sez. VII, 27 marzo 2025, C‑186/24 – Pres. M. Gavalec, Rel. K. Jürimäe
]
La Corte di Giustizia (UE), nella causa C‑186/24 ha chiarito se, in base al diritto UE, possano avere efficacia liberatoria per il terzo obbligato, i pagamenti posti in essere verso il debitore insolvente, invece che alla procedura di insolvenza, anche
Insinuazione al passivo e riconoscimento del privilegio allo studio professionale
31 Marzo 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I, 23 dicembre 2024 n. 34044 – Pres. Ferro, Rel. Crolla
]
Con sentenza del 23 dicembre del 2024, la Corte di Cassazione (Pres. Ferro, Rel. Crolla) ha chiarito che, affinché uno studio associato di professionisti possa richiedere direttamente, in sede di insinuazione allo stato passivo, il riconoscimento del privilegio di cui
Factoring: limiti all’esenzione da revocatoria fallimentare
28 Marzo 2025
[ Cassazione Civile, Sez. 1, 9 dicembre 2024, n. 31652 – Pres. Ferro. Rel. Vella
]
Con ordinanza n. 31652 del 9 dicembre 2024, la Corte di Cassazione Civile, Sez. 1, (Dott.ssa Vella) ha stabilito che in tema di factoring, l’esenzione da revocatoria riguarda solo i pagamenti ordinari compiuti dal debitore ceduto al cessionario nell’ambito del
Cram down fiscale e applicabilità al concordato in continuità
24 Marzo 2025
[ Tribunale di Ferrara, 20 novembre 2024 – Pres. Ghedini, Rel. Cocca
]
Con sentenza del 20 novembre 2024 il Tribunale di Ferrara si è interrogato sull’applicabilità del c.d. cross class cram down fiscale e previdenziale anche al concordato in continuità aziendale alla luce del disposto di cui all’art. 88 C.C.I.I.
Merito creditizio e nullità del finanziamento garantito MCC
21 Marzo 2025
[ Tribunale di Piacenza, 08 gennaio 2025 – Pres. Brusati, Rel. Tiberti
]
Il Tribunale di Piacenza, con decreto dell'8/01/2025 ha rigettato l'opposizione allo stato passivo di un intermediario sul presupposto che il finanziamento, garantito MCC, era stato erogato in violazione della valutazione del merito creditizio e quindi nullo, e le somme irripetibili
Garanzia MCC: inibitoria di escussione nella composizione negoziata
20 Marzo 2025
[ Tribunale di Modena, 08 marzo 2025 – Est. Bianconi
]
Il Tribunale di Modena, con ordinanza dell'8/03/2025, nell'ambito di una composizione negoziata, si è pronunciato sulla concessione di una misura cautelare consistente nell'inibitoria, per la banca, di escutere la garanzia pubblica MCC, che garantiva il finanziamento erogato.
Mutuo solutorio e ammissione al passivo in via chirografaria
19 Marzo 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I, 14 febbraio 2025, n. 3817 – Pres. Abete, Rel. Crolla
]
La Cassazione, con sentenza n. 3817/2025, nell'ambito del contenzioso relativo al mutuo solutorio, si è pronunciata sull'ammissione al passivo fallimentare, in via chirografaria, di un credito derivante da un contratto di mutuo ipotecario, in caso di inefficacia dell'ipoteca a garanzia
Misure protettive per il fideiussore – imprenditore “di fatto”
13 Marzo 2025
Sentenza segnalata dal Dott. A. I. Natali, Giudice del Tribunale di Brindisi
[ Tribunale di Brindisi, 03 marzo 2025 – Dott. Natali
]
Il Giudice Delegato del Tribunale di Brindisi, con provvedimento del 03 marzo 2025, si è soffermato sulla problematica relativa all’estendibilità al fideiussore, qualificabile quale imprenditore di fatto, delle misure protettive previste dal Codice della Crisi.
[ Cassazione Civile, Sez. I, 13 gennaio 2025, n. 830 – Pres. Pazzi, Rel. Amatore
]
Con ordinanza del 13 gennaio 2025 la Prima sezione civile della Corte di Cassazione ha ribadito che, in caso di revoca della dichiarazione di fallimento, l’Erario è tenuto al pagamento delle spese della procedura e del compenso del curatore, se
Mutuo con garanzia MCC e concessione abusiva di credito
5 Marzo 2025
[ Tribunale di Napoli, 27 dicembre 2024, n. 381 – Pres. Feo, Rel. Pugliese
]
Il Tribunale di Napoli, con sentenza n. 381/2024, si è espresso sull'ammissione allo stato passivo di un credito basato su un mutuo garantito da garanzia MCC, escluso dallo stato passivo, in quanto nullo per illiceità della causa, e frutto di concessione
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04