Insinuazione al passivo e riconoscimento del privilegio allo studio professionale
31 Marzo 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I, 23 dicembre 2024 n. 34044 – Pres. Ferro, Rel. Crolla
]
Con sentenza del 23 dicembre del 2024, la Corte di Cassazione (Pres. Ferro, Rel. Crolla) ha chiarito che, affinché uno studio associato di professionisti possa richiedere direttamente, in sede di insinuazione allo stato passivo, il riconoscimento del privilegio di cui
Merito creditizio e nullità del finanziamento garantito MCC
21 Marzo 2025
[ Tribunale di Piacenza, 08 gennaio 2025 – Pres. Brusati, Rel. Tiberti
]
Il Tribunale di Piacenza, con decreto dell'8/01/2025 ha rigettato l'opposizione allo stato passivo di un intermediario sul presupposto che il finanziamento, garantito MCC, era stato erogato in violazione della valutazione del merito creditizio e quindi nullo, e le somme irripetibili
Privilegio fondiario applicabile anche alla liquidazione controllata
22 Agosto 2024
[
Cassazione Civile, Sez. I, 19 agosto 2024, n. 22914 – Pres. Cristiano, Rel. Crolla
]
Con sentenza del 19 agosto 2024, n. 22914 (Pres. Cristiano, Est. Crolla), la Corte di Cassazione si è espressa sull’interferenza del privilegio processuale fondiario di cui all’art. 41, comma 2 TUB con le nuove norme del Codice della Crisi.
Potere purgativo del giudice delegato: le Sezioni Unite fanno il punto
29 Marzo 2024
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 19 marzo 2024, n. 7337 – Pres. Travaglino, Rel. Terrusi
]
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con sentenza n. 7337 del 19 marzo 2024, si sono pronunciate in tema di esercizio del potere purgativo del giudice delegato ex art. 108 L.F., consistente nella cancellazione di tutti i gravami insistenti
Privilegio MCC: non si estende alle somme concesse a mutuo dalla banca
15 Marzo 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 27 dicembre 2023, n. 35961 – Pres. Ferro, Rel. Caiazzo
]
Con la sentenza n. 35961 del 27 dicembre 2023, la Corte di Cassazione (Pres. Ferro, Rel. Caiazzo) si è pronunciata in merito all'estensione del privilegio riconosciuto alle erogazioni pubbliche di cui ai finanziamenti garantiti dal Medio Credito Centrale (MCC), alle
Il reclamo del decreto di cancellazione del pignoramento
14 Febbraio 2024
Francesca Gaveglio, dottoressa di ricerca presso l’Università Bocconi
[ Cassazione Civile, sez. I, 12 ottobre 2022, n. 29793 – Pres. Cristiano, Rel. Zuliani
]
Sentenza della Cassazione n. 29793/2022 sull’inammissibilità - per difetto di legittimazione - del reclamo proposto dal creditore pignorante avverso il decreto di cancellazione del pignoramento trascritto prima della dichiarazione di fallimento.
Mutuo con garanzia MCC: nullo se la banca era consapevole dell’insolvenza
16 Gennaio 2024
[ Tribunale di Asti, 10 gennaio 2024 – Pres. Rampini, Rel. Dagna
]
Con sentenza dell’8 gennaio 2024, il Tribunale di Asti ha dichiarato la nullità di un contratto di mutuo bancario assistito da garanzia MCC in ragione della consapevolezza, da parte della banca, dello stato di insolvenza del finanziato.
Liquidazione controllata e operatività del privilegio fondiario
2 Novembre 2023
[ Tribunale di Brescia, 3 ottobre 2023
]
Disposto il rinvio alla Cassazione della questione di puro diritto relativo all'operatività o meno del privilegio processuale per il creditore fondiario ex art. 41, comma 2, TUB in caso di liquidazione controllata di soggetti sovraindebitati.
Pegno e ipoteca: le Sezioni Unite sui diritti dei creditori nel fallimento
29 Marzo 2023
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 27 marzo 2023, n. 8557 – Pres. Curzio, Rel. Falabella
]
Con Sentenza n. 8557 del 27 marzo 2023, le Sezioni Unite si sono espresse sui diritti dei creditori garantiti da ipoteca e pegno nel contesto di una procedura di fallimento.
L’adesione all’accollo non vale di per sé a costituire privilegio
5 Maggio 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 14 marzo 2022, n. 8121 – Pres. Cristiano, Rel. Falabella
]
Il pegno costituito da un terzo a favore del creditore non può essere fatto valere da quest'ultimo nel fallimento del debitore come causa di prelazione relativa al credito verso il debitore stesso.
Garanzia SACE e insinuazione al passivo in caso di fallimento del beneficiario
4 Aprile 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 18 gennaio 2022, n. 1453 – Pres. Genovese, Rel. Mercolino
]
In tema di finanziamenti pubblici alle imprese coperti da garanzia SACE, la revoca del beneficio, per il venir meno dei requisiti cui ne è subordinato il riconoscimento, comporta l'insorgenza di un'autonoma obbligazione "ex lege" della beneficiaria verso il garante, obbligazione
Federica De Gottardo, Dottoranda in diritto commerciale presso l’Università di Trento, Avvocato in Trento
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 5 agosto 2021, n. 22344 – Pres. Bisogni, Rel. Dolmetta
]
Il giudizio de quo ha avuto ad oggetto il ricorso proposto dal fallimento di una società a responsabilità limitata avverso il decreto con cui il Tribunale di Taranto, in parziale accoglimento dell’opposizione proposta ex artt. 98-99 l. fall.
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04