Fondi immobiliari chiusi: dall’insediamento degli organi liquidatori escluse le azioni nei confronti del Fondo
30 Giugno 2015
[ Tribunale di Roma, 10 giugno 2015
]
Con sentenza n. 12674 del 10 giugno 2015, il Tribunale di Roma ha affermato il principio secondo cui, premesso che i fondi comuni d’investimento (nella specie, fondi immobiliari chiusi), disciplinati nel d. lgs. n. 58 del 1998, e succ. mod.,
Concordato preventivo: è incompatibile con la dichiarazione di fallimento d’ufficio, anche prima della sua abrogazione espressa
26 Maggio 2015
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 15 maggio 2015, n. 9934
]
Con sentenza n. 9934 del 15 maggio 2015 le Sezioni Unite della Cassazione hanno affermato il principio secondo cui si deve perciò concludere che l’abrogazione espressa della dichiarazione di fallimento d’ufficio ad opera del decreto correttivo n. 169/2007, che ha
Rapporto tra fallimento e concordato preventivo: il punto delle Sezioni Unite della Cassazione
19 Maggio 2015
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 15 maggio 2015, n. 9936
]
Con sentenza n. 9936 del 15 maggio 2015 le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione hanno affermato i seguenti principi di diritto sul rapporto tra procedura di fallimento e di concordato preventivo:
Responsabilità degli amministratori e azione promossa dal curatore fallimentare
8 Maggio 2015
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 06 maggio 2015, n. 9100
]
Con sentenza 06 maggio 2015, n. 9100 del 06 maggio 2015 le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione hanno affermato i seguenti principi di diritto in materia di responsabilità degli amministratori di una società di capitali e azione promossa
Il trustee non è litisconsorte necessario nel fallimento della società che abbia conferito in trust l’azienda
10 Aprile 2015
[ Cassazione Civile, Sez. I, 20 febbraio 2015, n. 3456
]
Con sentenza del 20 febbraio 2015, n. 3456, la Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo cui il trust non è un ente dotato di personalità giuridica, ma un insieme di beni e rapporti destinati ad un fine determinato
Illegittimo il decreto del MEF che dispone l’amministrazione straordinaria rinviando alla proposta della Banca d’Italia
9 Aprile 2015
[ Consiglio di Stato, Sez. VI, 09 febbraio 2015, n. 657
]
Con sentenza del 09 febbraio 2015, n. 657, il Consiglio di Stato ha affermato alcuni importanti principi relativamente al procedura di amministrazione straordinaria disciplinata dagli artt. 70 e ss TUB.
Il creditore che impugna lo stato passivo può esercitare tutte le azioni, anche la revocatoria
7 Aprile 2015
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 05 marzo 2015, n. 4524
]
Con sentenza del 05 marzo 2015, n. 4524, la Corte di Cassazione ha ribadito come il creditore che impugna lo stato passivo può esercitare tutte le azioni volte ad escludere o postergare i crediti ammessi, ivi compresa la revocatoria, in
Azione della cassa di previdenza degli agenti verso la compagnia assicuratrice in liquidazione coatta amministrativa per restituzione del patrimonio separato di sua titolarità
20 Marzo 2015
[ Cassazione Civile, Sez. I, 06 marzo 2015, n. 4627
]
Con sentenza del 06 marzo 2015, n. 4627, la Corte di Cassazione ha affermato i seguenti principi di diritto.
Pignoramento presso terzi: sì alla compensazione nel successivo fallimento del credito della banca derivante da distinto rapporto di conto corrente
9 Marzo 2015
[ Cassazione Civile, Sez. I, 04 marzo 2015, n. 4380
]
Con sentenza del 04 marzo 2015, n. 4380, la Corte di Cassazione ha affermato il principio secondo cui, in tema di pignoramento individuale presso terzi di somma depositata su conto corrente bancario, non è precluso al terzo che abbia reso
Concordato preventivo: il socio illimitatamente responsabile risponde per intero del debito su cui ha concesso ipoteca
20 Febbraio 2015
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 16 febbraio 2015, n. 3022
]
Con sentenza del 16 febbraio 2015, n. 3022, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione Civile, hanno affermato il principio secondo cui il socio illimitatamente responsabile di società di persone che abbia concesso ipoteca per un debito della società risponde