Le sentenze e gli altri provvedimenti della Cassazione, Corte di Giustizia UE, Corti d’appello e Tribunali, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e altri Tribunali amministrativi, attinenti questioni di diritto bancario e finanziario, societario, fallimentare, fiscale, assicurativo, e altro, vengono qui pubblicate con le relative massime.
Nuovi assetti organizzativi e attuale rilevanza di irregolarità gestorie
14 Gennaio 2025
[ Tribunale di Milano, Sez. imprese, 10 luglio 2024 n. 2697 – Pres. Simonetti, Rel. Fascilla
]
Con decreto del 10/07/2024, il Tribunale di Milano si è pronunciato sui nuovi assetti organizzativi di una società, chiarendo quando le irregolarità gestorie commesse dall’organo amministrativo continuino ad essere rilevanti, ai fini dell’adozione dei provvedimenti ex art. 2409 c.c.
Mutuo con deposito cauzionale: il Tribunale di Catania si discosta dalla Cassazione
14 Gennaio 2025
[ Tribunale di Catania, sez. VI, 10 dicembre 2024 – G.E. Chisari
]
Il Tribunale di Catania, con ordinanza del 10 dicembre 2024, si è pronunciato sul c.d. “mutuo con deposito cauzionale”, discostandosi dal principio di diritto enunciato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 12007 del 2024.
Sulla nozione di “produttore” nella responsabilità per danno da prodotti difettosi
14 Gennaio 2025
[ Corte di Giustizia UE, Sezione IV, 19 dicembre 2024, C‑157/23 – Pres. I. Jarukaitis, Rel. D. Gratsias
]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza resa nella causa C‑157/23, si è espressa relativamente ad una responsabilità per danno da prodotti difettosi, interpretando la nozione di "produttore", di cui alla Direttiva 85/374/CEE.
L’ingresso del giudicato penale nel processo tributario
13 Gennaio 2025
Con la sentenza n. 30814/2024, la Cassazione ha affrontato il tema dell’ingresso nel processo tributario del giudicato penale di assoluzione, alla luce dell’innovato assetto di disciplina ex art. 21-bis, D. Lgs. n. 74/2000, introdotto dall’art. 1, c. 1, D. Lgs.
Cartolarizzazioni e legittimazione dello special servicer
13 Gennaio 2025
[ Tribunale di Padova, 24 settembre 2024, n. 1483 – Dott. Stocco
]
Con sentenza del 24/09/2024, il Tribunale di Padova, nell'ambito del contenzioso relativo a crediti cartolarizzati a soggetti non iscritti all'albo ex art. 106 TUB, ha rigettato l’opposizione con cui il fideiussore eccepiva il difetto di legittimazione attiva della mandataria.
Amministratori non esecutivi di banca e responsabilità per omessa vigilanza
13 Gennaio 2025
[ Cassazione Civile, Sez. II, 20 novembre 2024, n. 29844, Pres. Falaschi, Rel. Giannaccari
]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 29844 del 20 novembre 2024, si è espressa sulla responsabilità per omessa vigilanza degli amministratori non esecutivi di società bancarie, ribadendo gli argomenti spesi dalla tradizionale giurisprudenza di legittimità.
Azione dei creditori verso gli amministratori e onere della prova
10 Gennaio 2025
[ Tribunale di Venezia, Sez. Specializzata in Materia d’Impresa, 30 settembre 2024, n. 2782 – Giudice dott.ssa Maddalena Bassi
]
Il Tribunale di Venezia, rigettando un ricorso cautelare di sequestro conservativo, con decreto del 30/09/2024, si è pronunciato sui presupposti per l’azione di responsabilità dei creditori sociali verso gli amministratori ex art. 2476/6 c.c.
Calcolo degli interessi, fra ammortamento alla francese, anatocismo e usura
10 Gennaio 2025
[ Tribunale di Cagliari, 4 dicembre 2024, n. 2549 – Dott.ssa Silvia Cocco
]
Il Tribunale di Cagliari, con sentenza n. 2549 del 4 dicembre 2024 ha condiviso l’orientamento della giurisprudenza di merito che, in modo pressoché unanime, reputa legittima la forma di ammortamento “alla francese”.
Derivati ISDA: giurisdizione del giudice italiano e obblighi informativi
10 Gennaio 2025
Sentenza segnalata da Luca Zamagni e Giovanni Cedrini, Avvocati del Foro di Rimini, e Matteo Acciari, del Foro di Bologna
[ Tribunale di Pesaro, 24 dicembre 2024 – est. Pietropaolo
]
Il Tribunale di Pesaro, con sentenza del 24/12/2024, si è pronunciato sull'inadempimento degli obblighi correlati al contratto di consulenza intercorso fra una banca ed un ente locale, per operazioni in derivati sottoscritte dall'ente locale medesimo.
Sulla distinzione fra contratto plurilaterale e collegamento negoziale
9 Gennaio 2025
[ Cassazione Civile, Sez. III, 13 novembre 2024, n. 29288 – Pres. De Stefano, Rel. Guizzi
]
Con sentenza del 13 novembre 2024, n. 29288, la Corte di Cassazione si pronuncia sulla distinzione tra le figure giuridiche del “contratto plurilaterale” e del “collegamento negoziale”.
Revocatoria fallimentare: delegazione di pagamento e prova dell’inscientia decoctionis
9 Gennaio 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I, 25 novembre 2024, n. 30254 – Pres. Ferro, Rel. Dongiacomo
]
Con ord. n. 30254/2024 la Cassazione si è espressa sulla assoggettabilità a revocatoria fallimentare del pagamento dei debiti del fallito da parte di un terzo in forza di delegazione di pagamento e sull’onere della prova sul creditore sulla conoscenza dello
Sulla nullità di contratti derivati per indeterminabilità dell’oggetto
9 Gennaio 2025
Sentenza segnalata da Giulio Agnesi, Avvocato del Foro di Brescia
[ Corte d’Appello di Brescia, 03 gennaio 2025, n. 4 – Rel. Gabriele
]
La Corte d'Appello di Brescia, con sentenza n. 4/2025, si è espressa in ordine alla nullità di diversi contratti derivati sottoscritti da una S.r.l., per indeterminabilità dell'oggetto, e all'illegittimità degli addebiti su conto corrente di interessi anatocistici.