Le sentenze e gli altri provvedimenti della Cassazione, Corte di Giustizia UE, Corti d’appello e Tribunali, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e altri Tribunali amministrativi, attinenti questioni di diritto bancario e finanziario, societario, fallimentare, fiscale, assicurativo, e altro, vengono qui pubblicate con le relative massime.
Contenuto essenziale dell’«estratto di conto» ex art. 50 TUB e riparto dell’onere probatorio
12 Febbraio 2021
Luca Serafino Lentini
[ Cassazione Civile, Sez. I, 24 dicembre 2020, n. 29577 – Pres. De Chiara, Rel. Di Marzio
]
Nonostante il (diverso, rispetto a quello dell’art. 102 l. bancaria) dato testuale dell’art. 50 TUB, non può dirsi certo caduta in disuso la vecchia prassi bancaria di utilizzare il mero «saldaconto» quale titolo per giustificare le richieste di decreto ingiuntivo
Patto di famiglia soggetto all’imposta sulle donazioni
12 Febbraio 2021
[ Cassazione Civile, Sez. V, 24 dicembre 2020, n. 29506 – Pres. Di Iasi, Rel. Reggiani
]
1) Il patto di famiglia di cui agli artt. 768 bis e ss. c.c. è assoggettato all’imposta sulle donazioni sia per quanto concerne il trasferimento dell’azienda o delle partecipazioni societarie, operata dall’imprenditore in favore del discendente beneficiario, sia per quanto
Impignorabilità degli stipendi: il divieto si applica anche alla costituzione di pegno
12 Febbraio 2021
[ Cassazione Civile, Sez. III, 29 gennaio 2021, n. 2151 – Pres. Spirito, Rel. Iannello
]
Il divieto di sequestro, pignoramento o cessione di stipendi, salari, pensioni ed altri emolumenti sancito dall’art. 1 del d.P.R. n. 180 del 1950 trova applicazione anche con riferimento alla costituzione di pegno.
Atti impositivi: rientra la cartella di pagamento da controllo automatizzato ?
11 Febbraio 2021
[ Cassazione Civile, Sez. V, 28 gennaio 2021, n. 1913 – Pres. Sorrentino, Rel. D’Angiolella
]
La Sezione quinta civile ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la seguente questione di massima di particolare importanza, sulla quale esistono orientamenti contrastanti: se nella nozione di “atti impositivi” contenuta nell’art. 6 del d.l. n.
Curatela fallimentare e bonifica del sito inquinato
11 Febbraio 2021
Lorenzo Aguzzi
[ Consiglio di Stato, 26 gennaio 2021, n. 3 – Pres. Patroni Griffi, Est. Lotti
]
Facendo seguito all’ordinanza di rimessione Cons. St., sez. IV, 15 settembre 2020, n. 5454, avente ad oggetto la questione inerente alla perdita o meno, a seguito di dichiarazione di fallimento di una società, degli obblighi giuridici cui era tenuta la
Amministrazione straordinaria: l’Agenzia delle entrate deve insinuarsi al passivo
11 Febbraio 2021
Lorenzo Giannico
[ Cassazione Civile, Sez. V, 16 ottobre 2020, n. 25897 – Pres. Biagio, Rel. Perrino
]
In tema di iva, la concorsualità della procedura di amministrazione straordinaria disciplinata dal D.L. 23 dicembre 2003, n. 347, conv., con modificazioni, con L. 18 febbraio 2004, n. 39, in riferimento ai principi di universalità oggettiva e di universalità soggettiva
Swap: l’alea non deve necessariamente essere ripartita ugualmente tra le parti
11 Febbraio 2021
[ Tribunale di Verona, 11 gennaio 2021 – G.U. Tommasi di Vignano
]
Nel contratto di swap, laddove il regolamento contrattuale non rilevi funzioni diverse da quelle concretamente concordate tra le parti, deve escludersi che l’operazione persegua un interesse non meritevole di tutela ai sensi dell’articolo 1322 cod. civ., tenuto conto che l’oggetto
Illecito del dipendente bancario ed indici di grave anomalia nel comportamento del cliente
11 Febbraio 2021
[ Cassazione Civile, Sez. I, 15 dicembre 2020, n. 28634 – Pres. Genovese, Rel. Falabella
]
La banca risponde dei danni arrecati a terzi dal proprio dipendente nello svolgimento delle incombenze a questo affidate, quando il fatto illecito di quel soggetto (anche di rilevanza penale, come nel caso di sottrazione di somme ai danni del cliente)
Trust: imposte in misura fissa per l’atto di trasferimento di beni dal settlor al trustee
10 Febbraio 2021
Stefano Bego, Avvocato, Studio Legale Tributario EY
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 13 ottobre 2020, n. 22087 – Pres. Mocci, Rel. Ragonesi
]
All’interrogativo se l’atto di trasferimento di un bene immobile dal settlor al trustee sia soggetto a tassazione in misura fissa o proporzionale sia in tema di registro che di imposte ipotecarie e catastali, risponde l’ordinanza in analisi, che si pone
La prescrizione delle rimesse solutorie, operate su di un conto passivo, decorre sempre dalla data del pagamento
10 Febbraio 2021
Giuseppe Colombo
[ Cassazione Civile, Sez. I, 23 dicembre 2020, n. 29411 – Pres. De Chiara, Rel. Falabella
]
In materia di contratto di conto corrente bancario, la decorrenza della prescrizione delle rimesse solutorie, operate cioè su di un conto in passivo, quando non sia stata concessa al cliente un’apertura di credito, oppure su di un conto scoperto, essendo
Segnalazione in Centrale Rischi: criteri di valutazione dell’eccezione di inadempimento
10 Febbraio 2021
[ Cassazione Civile, Sez. III, 9 febbraio 2021, n. 3130 – Pres. Vivaldi, Rel. Rossetti
]
Per stabilire se una banca abbia correttamente o meno segnalato alla Centrale dei Rischi l’inadempimento d’una obbligazione del cliente, non è sufficiente valutare ex post se, all’esito del giudizio tra banca e cliente, le eccezioni da questi frapposte all’adempimento dei
Banche: amministratori non esecutivi responsabili anche in caso di deleghe
9 Febbraio 2021
[ Cassazione Civile, Sez. II, 4 febbraio 2021, n. 2620 – Pres. Manna, Rel. Varrone
]
In materia di società bancarie, il dovere di agire informati dei consiglieri non esecutivi non è rimesso, nella sua concreta operatività, alle segnalazioni provenienti dagli amministratori delegati o dal direttore generale, giacché anche i primi devono possedere ed esprimere costante