Le sentenze e gli altri provvedimenti della Cassazione, Corte di Giustizia UE, Corti d’appello e Tribunali, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e altri Tribunali amministrativi, attinenti questioni di diritto bancario e finanziario, societario, fallimentare, fiscale, assicurativo, e altro, vengono qui pubblicate con le relative massime.
Ancora in tema di responsabilità di sindaci e amministratori non esecutivi di società bancarie
10 Novembre 2020
Silvia Maglio, trainee lawyer presso Hogan Lovells Studio Legale
[ Cassazione Civile, Sez. II, 18 settembre 2020, n. 19556 e n. 19559 – Pres. Di Virgilio, Rel. Cosentino
]
Con le pronunce in esame, la Suprema Corte affronta ancora una volta il tema della responsabilità di sindaci e amministratori non esecutivi di società bancarie, alla luce dei peculiari connotati che il dovere di vigilanza, nel caso dei membri del
Rimesse solutorie e ripristinatorie: disciplina della prescrizione dell’azione di ripetizione dell’indebito
9 Novembre 2020
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 14 luglio 2020, n. 14958 – Pres. Scaldaferri, Rel. Falabella
]
È necessario distinguere i versamenti solutori da quelli ripristinatori della provvista: giacché solo i primi possono considerarsi pagamenti nel quadro della fattispecie di cui all’art. 2033 c.c.; con la conseguenza che la prescrizione del diritto alla ripetizione dell’indebito decorre, per
Tutela dei lavoratori in caso di trasferimento di un’impresa soggetta a una procedura di insolvenza
9 Novembre 2020
[ Corte di Giustizia UE, Sez. V, 09 settembre 2020, cause riunite C‑674/18 e C‑675/18 – Pres. Regan, Rel. Juhász
]
1) La direttiva 2001/23/CE del Consiglio, del 12 marzo 2001, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimenti di imprese, di stabilimenti o di parti di imprese o di
Credito al consumo: la Corte UE sul calcolo dei costi del credito
9 Novembre 2020
[ Corte di Giustizia UE, Sez. I, 03 settembre 2020, cause riunite C‑84/19, C‑222/19 e C‑252/19 – Pres. Bonichot, Rel. Toader
]
1) L’articolo 3, lettera g), e l’articolo 22 della direttiva 2008/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2008, relativa ai contratti di credito ai consumatori e che abroga la direttiva 87/102/CEE del Consiglio, devono essere interpretati nel
Fusione per incorporazione: escluso il rimborso per l’incorporante del credito IVA dell’incorporata per operazioni nell’anno della fusione
6 Novembre 2020
[ Cassazione Civile, Sez. V, 05 novembre 2020, n. 24708 – Pres. Virgilio, Rel. Saija
]
In tema di IVA, nel caso di fusione per incorporazione di una o più società in altra, ai fini del calcolo della percentuale detraibile da quest’ultima in relazione al compimento di operazioni esenti (c.d. pro rata) per l’anno d’imposta in
Sul dovere di agire informato degli amministratori non esecutivi delle banche
6 Novembre 2020
[ Cassazione Civile, Sez. II, 04 ottobre 2019, n. 24851 – Pres. Rel. Petitti
]
Il dovere di agire informato da parte dei componenti del consiglio di amministrazione non può dirsi assolto nella mera richiesta di informazioni all’organo esecutivo, ma deve tradursi, tanto più nel caso in cui esse non siano esitate ovvero si presentino
Fusione per incorporazione e rapporto di cambio delle azioni
5 Novembre 2020
[ Cassazione Civile, Sez. I, 20 aprile 2020, n. 7920 – Pres. De Chiara, Rel. Falabella
]
Nel caso di fusione per incorporazione, il rapporto di cambio tra azioni di risparmio della società incorporata e azioni ordinarie della società incorporante deve calcolarsi tenendo conto che il valore delle prime non è necessariamente coincidente con quello delle azioni
Opposizione a decreto ingiuntivo e mediazione: l’onere di esperire il tentativo obbligatorio verte sul creditore opposto
5 Novembre 2020
Angelo Giulio Iemmolo
[ Cassazione Civile, Sez. Unite, 18 settembre 2020, n. 19596 – Pres. Mammone, Rel. Cirillo
]
Le Sezioni Unite, dirimendo una questione di particolare importanza, hanno affermato il seguente principio di diritto: «Nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria ai sensi dell’art. 5, comma 1-bis, del d.lgs. n.
Brevi note in tema di concordato preventivo in continuità
5 Novembre 2020
Renato Bogoni, Emanuele Artuso
[ Corte d’Appello di Venezia, 28 settembre 2020, n. 2576 – Pres. Taglialatela, Rel. Bressan
]
Il caso. Il decreto della Corte di Appello di Venezia, 28 settembre 2020, qui commentato, si mostra particolarmente interessante, in quanto fissa alcuni rilevanti principi giuridici in materia di concordato preventivo: in specie, trattasi di concordato in continuità, presentato da società
Contestata iscrizione in Centrale Rischi ed onere probatorio in capo al segnalato
5 Novembre 2020
Giuseppe Colombo
[ Tribunale di Piacenza, 09 ottobre 2020, n. 469 – Dott.ssa Iaquinti
]
Colui che deduca di avere subito un’illegittima iscrizione in Centrale Rischi ha l’onere di provare - e prima ancora di allegare in maniera specifica - il concreto pregiudizio patito a cagione del comportamento illegittimo della banca segnalante, non potendosi limitare