Le sentenze e gli altri provvedimenti della Cassazione, Corte di Giustizia UE, Corti d’appello e Tribunali, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e altri Tribunali amministrativi, attinenti questioni di diritto bancario e finanziario, societario, fallimentare, fiscale, assicurativo, e altro, vengono qui pubblicate con le relative massime.
Quote di fondi di investimento: criteri di definizione dell’imposta sulle successioni
16 Ottobre 2020
[ Cassazione Civile, Sez. V, 14 ottobre 2020, n. 22181 – Pres. Stalla, Rel. D’Oriano
]
Le quote dei fondi di investimento mobiliare non rientrano nella nozione di “denaro gioielli e mobilia” di cui all’art. 9, comma 2, del d.lgs. n. 346 del 1990 (Testo unico sulle successioni e donazioni), sicché esse concorrono, analogamente agli altri
Banche venete: il comunicato stampa sul plafond per gli ex clienti non configura promessa al pubblico
15 Ottobre 2020
[ Tribunale di Verona, 17 settembre 2020 – G.U. Vaccari
]
Nel caso di specie, una banca cessionaria d’azienda, dopo la liquidazione coatta amministrativa di altro istituto di credito, aveva promesso, mediante un comunicato stampa, una prestazione a favore di una pluralità di soggetti, ovvero i clienti della banca decotta. In
Obblighi informativi degli intermediari: tendenziale irrilevanza della propensione al rischio dell’investitore e presunzione di sussistenza del nesso di causalità
14 Ottobre 2020
Alberto Mager
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 15 giugno 2020, n. 11549 – Pres. Bisogni, Rel. Dolmetta
]
Con la pronuncia in commento la Cassazione afferma importanti principi di diritto per le controversie in tema di prestazione di servizi di investimento, consolidati nella giurisprudenza di legittimità da ormai qualche tempo.
La Corte UE sul regime fiscale applicabile al beneficio straordinario concesso da una succursale residente ad una società non residente
14 Ottobre 2020
[ Corte di Giustizia UE, Sez. VI, 8 ottobre 2020, C‑558/19 – Pres. Bay Larsen, Rel. Jääskinen
]
L’articolo 49 TFUE deve essere interpretato nel senso che non osta, in linea di principio, ad una normativa di uno Stato membro in forza della quale un trasferimento di risorse finanziarie effettuato da una succursale residente in favore della società
Esclusa l’esenzione IVA per i servizi di gestione di fondi pensione
14 Ottobre 2020
[ Corte di Giustizia UE, Sez. I, 8 ottobre 2020, C‑235/19 – Pres. Bay Larsen, Rel. Bonichot
]
L’articolo 135, paragrafo 1, lettera a), della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, deve essere interpretato nel senso che servizi di gestione di investimenti forniti in base a un regime
La plusvalenza da sale and lease back è tassabile pro quota
13 Ottobre 2020
Maria Cristina Latino, Avvocato presso EY
[ Cassazione Civile, Sez. V, 15 luglio 2020, n. 15024 – Pres. Cirillo, Rel. Dell’Orfano
]
La plusvalenza generata dalla cessione di un immobile strumentale, nell’ambito di una operazione di sale and lease back, è tassabile pro quota per gli anni di durata della locazione finanziaria, e non nell’anno di realizzo. Nel caso di specie, l’Agenzia
Bancomat: prelievi abusivi da parte di terzi e riparto di responsabilità tra banca e correntista
13 Ottobre 2020
Giuseppe Spataro
[ Cassazione Civile, Sez. III, 26 maggio 2020, n. 9721 – Pres. Amendola, Rel. Cricenti
]
Con la sentenza in oggetto, la Corte di Cassazione è intervenuta in materia di riparto di responsabilità tra la Banca e il correntista in caso di furto del bancomat e di prelievi abusivi da parte di terzi.Ai fini dell’accertamento della
Ammissione dell’Ente al passivo fallimentare e responsabilità per danno erariale
13 Ottobre 2020
Giuseppe Boccalone
[ Corte dei Conti, 17 aprile 2019, n. 271 – Pres. Carlino, Rel. Cernigliaro
]
L’ammissione del credito dell’Ente pubblico al passivo fallimentare non preclude l’esercizio dell’azione di responsabilità amministrativa per danno erariale.In seguito al fallimento della società cooperativa, affidataria del servizio di gestione dei parcheggi pubblici in forza di una convenzione col Comune ove
[ Tribunale di Bari, 7 ottobre 2020 – G.U. De Palma
]
In capo al soggetto che sia stato dapprima fideiussore e poi erede del defunto titolare del rapporto bancario sussiste la legittimazione a richiedere copia della documentazione relativa al predetto rapporto. La richiesta della documentazione contrattuale non soggiace al limite decennale
La costituzione di un vincolo di destinazione sconta l’imposta sulle successioni e donazioni
9 Ottobre 2020
Stefano Bego, Studio Legale Tributario EY
[ Cassazione Civile, Sez. V, 23 aprile 2020, n. 8082 – Pres. Chindemi, Rel. Balsamo
]
La mera apposizione di un vincolo di destinazione non comporta un incremento patrimoniale significativo di un reale trasferimento di ricchezza, con la conseguenza della non ravvisabilità della forza economica e della capacità contributiva richiesta ex art. 53 Cost ai fini
Illegittima segnalazione in Centrale Rischi e indagine sulle condizioni economiche pregresse del danneggiato
8 Ottobre 2020
Giuseppe Colombo
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 1 luglio 2020, n. 13264 – Pres. Scoditti, Rel. Rossetti
]
La sussistenza del diritto al risarcimento del danno causato dalla lesione del credito commerciale, derivante dall’ingiusta segnalazione in Centrale Rischi, esige l’accertamento d’un duplice nesso causale, consistente in un primo nesso tra la condotta illecita e la contrazione dei finanziamenti
L’Amministrazione finanziaria può provare la soggettiva inesistenza può provarsi anche con presunzioni
8 Ottobre 2020
Natascia Ubaldino
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 25 giugno 2020, n. 12590 – Pres. Greco, Rel. Luciotti
]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza in analisi, interviene nell’ambito di una controversia riguardante un provvedimento impositivo con il quale erano recuperati a tassazione i costi relativi ad operazioni di compravendita di autovetture tra due società, operazioni ritenute soggettivamente inesistenti