Le sentenze e gli altri provvedimenti della Cassazione, Corte di Giustizia UE, Corti d’appello e Tribunali, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e altri Tribunali amministrativi, attinenti questioni di diritto bancario e finanziario, societario, fallimentare, fiscale, assicurativo, e altro, vengono qui pubblicate con le relative massime.
Accertamenti bancari e conti di terzi: onere probatorio del Fisco
10 Aprile 2025
[ Cassazione Civile, Sez. trib., Ord. 2 marzo 2025, n. 5529 – Pres. Di Marzio; Rel. Angarano
]
Con ordinanza n. 5529 del 2 marzo 2025, la Corte di Cassazione ha chiarito i limiti dell’accertamento bancario sui conti intestati a soggetti terzi rispetto al contribuente, stabilendo che l’onere della prova sulla disponibilità effettiva di tali conti spetta all’Amministrazione
Sull’inclusione nel TAEG del costo della polizza assicurativa accessoria
10 Aprile 2025
[ Arbitro Bancario Finanziario, Collegio di Napoli, 07 gennaio 2025, N. 79 – Pres. Carriero, Rel. Benedetti
]
Il Collegio di Napoli dell’Arbitro Bancario Finanziario, con decisione n. 79/2025, si è espresso sulle conseguenze della errata inclusione nel TAEG dei costi di una polizza assicurativa facoltativa accessoria ad un contratto di credito al consumo.
Arbitrato societario con sede all’estero: legittima la clausola statutaria
10 Aprile 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I, 4 aprile 2025, n. 8911 – Pres. Di Marzio Rel. Campese
]
Con la sentenza n. 8911 del 4 aprile 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata, sulla validità di una clausola compromissoria contenuta nello statuto di una società italiana non quotata, la quale preveda che le controversie societarie siano devolute
Sull’imposta di registro e ipocatastale fissa per immobili locati alla SGR
9 Aprile 2025
[ Corte di Cassazione, Sez. V., 28 febbraio 2025, n. 5370 – Pres. Perrino; Rel. Di Pisa
]
Con l’ordinanza n. 5370/2025, la Corte di Cassazione ha stabilito che l’applicabilità delle imposte di registro e ipocatastale in misura fissa a norma dell’art. 8, comma 1-bis, del d.l. n. 351/01 al contratto di apporto di un complesso immobiliare locato
Fideiussioni omnibus o contratto autonomo di garanzia?
9 Aprile 2025
[ Cassazione civile, Sez. III, ord. 10 gennaio 2025, n. 660 – Pres. L.A. Scarano, Rel. P.A.P. Condello.
]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 660 del 10 gennaio 2025, ha fornito un orientamento in tema di qualificazione della garanzia prestata, evidenziando la distinzione tra fideiussione omnibus e contratto autonomo di garanzia.
Sul voto delle cessionarie di crediti in blocco nel concordato fallimentare
9 Aprile 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I, 8 febbraio 2025, n. 3220 – Pres. Ferro, Rel. Crolla
]
Con sentenza dell’8/02/2025, n. 3220, la Cassazione ha escluso, nel concordato fallimentare, la possibilità di includere tra i soggetti abilitati al voto le SPV cessionarie in blocco di crediti deteriorati, salvo che le stesse non siano iscritte all’elenco di cui
Derivati IRS: il Tribunale di Parma torna sulla nullità
9 Aprile 2025
Segnalata dagli Avv.ti Luca Zamagni, Matteo Acciari e Giovanni Cedrini di Axiis Network Legale
[ Tribunale di Parma, 13 febbraio 2024
]
Con la sentenza del 13 febbraio 2024, il Tribunale di Parma è tornato a scrutinare la validità dei contratti derivati del tipo interest rate swap (IRS), dichiarandone la nullità per indeterminatezza dell’oggetto e difetto di causa, in ragione dell’omessa indicazione
Sull’esenzione dalla ritenuta sugli interessi del finanziamento infragruppo
8 Aprile 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V, 20 febbraio 2025, n. 4427 – Pres Cataldi, Rel. Cortesi
]
Con sentenza n. 4427/2025, la Cassazione si è espressa sul regime di esenzione dalla ritenuta sugli interessi dei finanziamenti infragruppo, per cui i requisiti soggettivi previsti dalla norma vanno ricercati in capo al beneficiario effettivo, da individuarsi attraverso l’approccio del
Sulla prescrizione del credito nell’Amministrazione Straordinaria
8 Aprile 2025
Sentenza segnalata da Avv. Michele Pezzato, Studio legale Casa & Associati
[ Corte di Cassazione, Sezione Prima, 14 marzo 2025, n. 6837, Pres. Terrusi, Rel. Dongiacomo
]
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 6837 del 14 marzo 2025, si è pronunciata sul tema dell'interruzione permanente della prescrizione nel contesto dell'amministrazione straordinaria.
[ Cassazione civile, sez. II, 28 febbraio 2025, nn. 5292, 5293 e 5296 – Pres. M. Falaschi, Rel. C. Besso Marcheis
]
La Corte di Cassazione, con le sentenze nn. 5292, 5293 e 5296/2025, si è pronunciata sulle tempistiche dei procedimenti sanzionatori di Consob relativi alla violazione della disciplina in materia di intermediazione finanziaria.
Antitrust UE: sulla restrizione potenziale della concorrenza “per effetto”
8 Aprile 2025
[ Corte di giustizia dell’Unione Europea, Sez. X, 5 dicembre 2024 (Causa C-606/23) – Pres. Gratsias, Rel. Csehi
]
Con la sentenza del 5/12/2024, la Corte di Giustizia UE, ha chiarito che l’art. 101, par. 1, TFUE non impone all’autorità garante della concorrenza di dimostrare l’esistenza di effetti restrittivi concreti e reali sulla concorrenza, essendo sufficiente accertare una restrizione
Sulla validità del leasing indicizzato Euribor (manipolato)
8 Aprile 2025
[ Corte d’Appello di Milano, 26 marzo 2025, n. 969 – Pres. Tragni
]
La Corte di Appello di Milano, con sentenza del 26 marzo 2025, è tornata a pronunciarsi in ordine alla validità dei contratti di finanziamento indicizzati all’Euribor.