Le sentenze e gli altri provvedimenti della Cassazione, Corte di Giustizia UE, Corti d’appello e Tribunali, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e altri Tribunali amministrativi, attinenti questioni di diritto bancario e finanziario, societario, fallimentare, fiscale, assicurativo, e altro, vengono qui pubblicate con le relative massime.
Il contratto di apertura credito può essere provato per facta concludentia
8 Luglio 2019
Gilda Avena
[ Cassazione Civile, Sez. I, 29 gennaio 2019, n. 2463 – Pres. Cristiano, Rel. Vella
]
Il contratto di apertura di credito, qualora risulti già previsto e disciplinato da un contratto di conto corrente stipulato per iscritto, non deve, a sua volta, essere stipulato per iscritto a pena di nullità.
Contratto di credito al consumo e nozione di “consumatore”
5 Luglio 2019
[ Corte di giustizia UE, Sez. III, 2 maggio 2019, C-694/17 – Pres. Prechal, Rel. Fernlund
]
L’articolo 15 della convenzione concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, firmata il 30 ottobre 2007, approvata a nome della Comunità con decisione 2009/430/CE del Consiglio, del 27 novembre 2008, deve essere
L’inadempimento contrattuale di una società non implica automaticamente responsabilità degli amministratori
5 Luglio 2019
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 12 giugno 2019, n. 15822 – Pres. Genovese, Rel. Nazzicone
]
L’inadempimento contrattuale di una società di capitali non può, di per sé, implicare responsabilità risarcitoria degli amministratori nei confronti dell’altro contraente; secondo la previsione dell’art.
Inammissibilità della proposta concordataria e comunicazione della fissazione dell’udienza al P.M.
5 Luglio 2019
Massimiliano Arrigo
[ Cassazione Civile, Sez. I, 14 gennaio 2019, n. 643 – Pres. Didone, Rel. Pazzi
]
Pur in assenza di esplicite previsioni normative che impongano una comunicazione al P.M. della fissazione dell’udienza camerale a seguito del mancato raggiungimento delle maggioranze necessarie sulla proposta concordataria, la comunicazione comunque fatta dalla cancelleria di tale provvedimento (...)non inficia certo
Inapplicabilità del principio di retroattività della lex mitior alle sanzioni amministrative comminate da Banca d’Italia
5 Luglio 2019
Giuseppe Colombo
[ Cassazione Civile, Sez. II, 4 marzo 2019, n. 6239 – Pres. Petitti, Rel. Abete
]
Rispetto alle violazioni dell’art. 144, comma 3, T.U.B., commesse prima dell’entrata in vigore delle disposizioni adottate dalla Banca d’Italia ai sensi del D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385, art.
Revocabilità della cessione di credito pro solvendo e inefficacia ex art. 167 l.f. degli atti compiuti nel corso della procedura concordataria
4 Luglio 2019
Federica Dipilato, Avvocato presso Giovanardi Pototschnig & Associati
[ Cassazione Civile, Sez. I, 13 luglio 2018, n. 18729 – Pres. Didone, Rel. Ceniccola
]
Con la sentenza in esame la Corte è stata chiamata a pronunciarsi, in relazione ad una cessione di credito, in materia di azione revocatoria ex art. 67, comma 1, n. 2 l.f. e di azione di inefficacia ex art. 167
Risoluzione del contratto di leasing finanziario e riduzione della base imponibile IVA
4 Luglio 2019
[ Corte di giustizia UE, Sez. I, 3 luglio 2019, C-242/18 – Pres. Rel. Bonichot
]
1) L’articolo 90, paragrafo 1, della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, dev’essere interpretato nel senso che consente, in caso di risoluzione di un contratto di leasing finanziario, la riduzione
Polizze unit linked: sono impignorabili le somme dovute dall’assicuratore
4 Luglio 2019
[ Tribunale di Verona, 17 aprile 2019 – G.U. Vaccari
]
La natura di prodotto finanziario attribuibile ad una polizza vita (nel caso, polizza unit linked) non esclude il regime di impignorabilità previsto dall’art. 1923, comma 1, c.c., secondo cui “Le somme dovute dall’assicuratore al contraente o al beneficiario non possono
Revoca del concordato per pagamenti e atti di straordinaria amministrazione non autorizzati
3 Luglio 2019
[ Cassazione Civile, Sez. I, 21 giugno 2019, n. 16808 – Pres. Genovese, Rel. Amatore
]
In tema di concordato preventivo, i pagamenti eseguiti dall’imprenditore ammesso alla procedura ovvero gli atti di straordinaria amministrazione di cui all’art. 167 legge falI., compiuti in difetto di autorizzazione del giudice delegato, comportano, ai sensi dell’art. 173, comma 3, l.fall.,
Non è di per sé inammissibile la proposta concordataria successiva all’accordo di ristrutturazione omologato
3 Luglio 2019
[ Cassazione Civile, Sez. I, 10 aprile 2019, n. 10106 – Pres. Didone, Rel. Solaini
]
Non può essere dichiarata di per sé inammissibile, per violazione del principio di alternatività delle procedure concorsuali, la proposta concordataria che segua l’accordo di ristrutturazione conclusosi con l’omologazione. Una simile proposta deve invece essere valutata in concreto, in funzione del