Le sentenze e gli altri provvedimenti della Cassazione, Corte di Giustizia UE, Corti d’appello e Tribunali, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e altri Tribunali amministrativi, attinenti questioni di diritto bancario e finanziario, societario, fallimentare, fiscale, assicurativo, e altro, vengono qui pubblicate con le relative massime.
Derivati del Comune di Milano: le banche condannate per responsabilità degli enti ex D.Lgs. 231/01
20 Dicembre 2012
[ Tribunale di Milano, 19 dicembre 2012
]
Il Tribunale di Milano, con sentenza del 19 dicembre 2012, ha definito la vicenda penale legata alla presunta truffa nella stipula dei contratti derivati a danno del Comune di Milano, condannando le banche Deutsche Bank, Depfa Bank, UBS, JP Morgan,
Assegno bancario: limiti probatori alla spontanea dichiarazione di accordo fraudolento tra girante e portatore
14 Dicembre 2012
[ Tribunale di Napoli, 24 ottobre 2012, n. 11421
]
Con sentenza del 24 ottobre 2012, n. 11421, il Tribunale di Napoli ha affermato il principio secondo cui la dichiarazione con la quale un soggetto, estraneo al processo, affermi di aver riempito abusivamente degli assegni bancari smarriti dal traente e
Procedimento europeo d’ingiunzione di pagamento: il punto della Corte di Giustizia UE
13 Dicembre 2012
[ Corte di Giustizia UE, 13 dicembre 2012, Causa C-215/11
]
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la sentenza 13 dicembre 2012, Causa C‑215/11, Iwona Szyrocka contro SiGer Technologie GmbH, ha enunciato alcuni importanti principi relativi al procedimento europeo d’ingiunzione di pagamento di cui all’articolo 7 del regolamento (CE) n.
Rapporti regolati in conto corrente: se non sono prodotti tutti gli estratti conto si deve partire dal “saldo zero”
12 Dicembre 2012
[ Corte d’Appello di Milano, 06 dicembre 2012
]
Con ordinanza del 6 dicembre 2012 la Corte d’Appello di Milano ha affrontato il tema della corretta quantificazione dei rapporti regolati in conto corrente in essere tra la banca ed il cliente. Riprendendo l’orientamento espresso dalla Cassazione, la Corte ricorda
Contratti derivati: anche il Tribunale di Verona prende posizione sul tema dei costi impliciti
11 Dicembre 2012
[ Tribunale di Verona, 27 marzo 2012
]
Con sentenza del 27 marzo 2012, il Tribunale di Verona ha preso posizione sul tema, estremamente dibattuto in questi giorni anche a seguito della sentenza del Consiglio di Stato (n. 5962 del 27 novembre 2012), dei c.d. costi impliciti nei
Mediazione obbligatoria: la sentenza della Corte Costituzionale che ne ha dichiarato l’incostituzionalità
6 Dicembre 2012
[ Corte Costituzionale, 06 dicembre 2012, n. 272
]
E’ stata depositata in data odierna la sentenza n. 272 del 2012 con cui la Corte Costituzionale ha dichiarato l’incostituzionalità dell’articolo 5, comma 1, del decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28 in materia di mediazione obbligatoria nelle controversie civili
Nullità per vizio di causa nei contratti derivati. Commento a Tribunale di Monza, 17 luglio 2012, n. 2028
30 Novembre 2012
Prof. Avv. Daniele Maffeis
[ Tribunale di Monza, 17 luglio 2012, n. 2028
]
La sentenza del tribunale di Monza si segnala per l’adesione all’orientamento giurisprudenziale, non isolato, che individua una causa di nullità per difetto di causa nel contratto derivato over the counter privo, in concreto, della finalità di copertura contrattualmente pattuita.Nella specie,
Lehman Brothers: in caso di negoziazione va escluso l’obbligo di consulenza continuativa per l’intermediario
30 Novembre 2012
[ Tribunale di Torino, 20 novembre 2012
]
Con sentenza del 20 novembre 2012 il Tribunale di Torino ha affrontato una controversia in materia di violazione degli obblighi informativi ex art. 21 TUF e 28 Reg. Consob 11522/98 in caso di acquisto di obbligazioni Lehman Brothers. Nel caso
Contratti derivati e costi impliciti: il Consiglio di Stato chiude la vicenda della provincia di Pisa
28 Novembre 2012
[ Consiglio di Stato, Sez. V, 27 novembre 2012, n. 5962
]
Con sentenza n. 5962 del 27 novembre 2012, la Quinta Sezione del Consiglio di Stato ha messo la parola fine alla controversia in materia di contratti derivati sorta fra la provincia di Pisa e le due banche Dexia Crediop S.p.A.
Default Argentina: le notizie di stampa non potevano incidere sulla valutazione di adeguatezza dell’investimento
26 Novembre 2012
[ Tribunale di Ravenna, 02 settembre 2011
]
Con sentenza del 02 settembre 2011 il Tribunale di Ravenna affronta una controversia in materia di obbligazioni argentine. Fra le tematiche trattate, si evidenzia la disamina in ordine al corretto adempimento degli obblighi di informazione ed adeguatezza in capo all’intermediario,
Finanziamento bullet: il recesso della banca per mancato pagamento di una sola rata di interessi non configura abuso di diritto
26 Novembre 2012
[ Tribunale di Verona, 02 maggio 2012
]
Con sentenza del 02 maggio 2012 il Tribunale di Verona affronta il tema dell’abuso di diritto per ingiustificato recesso da un contratto di finanziamento poliennale con rimborso in unica soluzione (bullet) assistito da pegno su titoli.