Le sentenze e gli altri provvedimenti della Cassazione, Corte di Giustizia UE, Corti d’appello e Tribunali, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e altri Tribunali amministrativi, attinenti questioni di diritto bancario e finanziario, societario, fallimentare, fiscale, assicurativo, e altro, vengono qui pubblicate con le relative massime.
L’approvazione tacita del conto corrente ex art. 1832 c.c. non è opponibile al curatore fallimentare
16 Aprile 2012
[ Cassazione Civile, sez. I, 02 aprile 2012, n. 5261
]
Con sentenza n. 5261 del 02 aprile 2012 la Cassazione afferma il principio secondo cui gli effetti dell’approvazione tacita del conto corrente ex art. 1832 c.c. non sono opponibili al curatore fallimentare.
Ipoteca esattoriale: applicabile il limite di ottomila euro anche prima dell’entrata in vigore del D.L. 25 marzo 2010 n. 40
13 Aprile 2012
[ Cassazione Civile, sez. Unite, 12 aprile 2012, n. 5771
]
Le Sezioni Unite Civili della suprema Corte di Cassazione (sentenza 12 aprile 2012, n. 5771) affrontano la corretta interpretazione del comma 2 ter dell’art. 3 D.L. 25 marzo 2010 n. 40, convertito con Legge n. 73/2010, il quale ha previsto
I mercati regolamentati nella MiFID: ultimi orientamenti della Corte di Giustizia dell’Unione Europea
12 Aprile 2012
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, sez. II, 22 marzo 2012, n. C-248/11
]
Con sentenza n. C-248/11 del 22 marzo 2012 la Corte di Giustizia dell'Unione Europea forniscono un’interpretazione autentica della direttiva 2004/39/CE, c.d. MiFID, con particolare riguardo alle disposizioni in materia di mercati regolamentati.
Avviso di accertamento: nullo ex art. 37 bis comma 4 D.P.R. 600/73 anche in caso di abuso di diritto
12 Aprile 2012
[ Comm. Trib. Reg. Milano, 16 gennaio 2012, n. 2-28-12
]
Con sentenza del 16 gennaio 2012, la Commissione Tributaria Regionale di Milano affronta i limiti oggettivi dell’obbligo di invio della richiesta di chiarimenti a pena di nullità dell’avviso di accertamento ex art. 37 bis, comma 4, D.P.R. 600/73.
Conflitto di interessi in caso di gestione di portafoglio: obblighi informativi ex art. 27 Reg. Consob n. 11522/98
11 Aprile 2012
[ Tribunale di Torino, 27 febbraio 2012
]
Con la sentenza del 27 febbraio scorso, il Tribunale di Torino condanna l’intermediario al risarcimento del danno in favore dei clienti investitori per violazione delle regole di condotta dettate con riferimento alle ipotesi di conflitto di interessi in caso di
Il procedimento di mediazione ex Decreto Legislativo 4 marzo 2010 n. 28 non si applica al giudizio avanti il giudice di pace
10 Aprile 2012
[ Giudice di Pace di Napoli, 23 marzo 2012
]
Con sentenza del 23 marzo 2012, il Giudice di Pace di Napoli, avv. Felice A. D’Onofrio, esamina il tema dell'applicabilità al giudizio avanti il giudice di pace del procedimento di media-conciliazione di cui al Decreto Legislativo 4 marzo 2010, n.
IRAP: regime tributario delle svalutazioni su crediti di banche e assicurazioni risultanti dal bilancio di esercizio
10 Aprile 2012
[ Cassazione civile, Sez. Trib., 04 aprile 2012, n. 5403
]
Con sentenza n. 5403 del 04 aprile 2012 la Suprema Corte di Cassazione affronta per la prima volta il tema relativo al regime tributario, agli effetti dell’Irap, delle svalutazioni su crediti di banche (e imprese di assicurazioni) risultanti dal bilancio
No al rimborso delle ritenute su interessi bancari accantonati in riserve indivisibili ex art. 12 L. 904/77 percepite a titolo di imposta
5 Aprile 2012
[ Cassazione Civile, Sez. Trib., 14 marzo 2012, n. 4021
]
Con la sentenza n. 4021 del 14 marzo 2012 la sezione Tributaria della Suprema Corte di Cassazione affronta il ricorso promosso da una società cooperativa contro il diniego al rimborso delle ritenute sugli interessi bancari percepiti, operate, a detta della
Lettera di patronage quale forma di finanziamento della controllata e postergazione del credito in sede fallimentare
4 Aprile 2012
[ Tribunale di Udine, 16 marzo 2012
]
Con decreto del 16 marzo 2012 il Tribunale di Udine accoglie l’opposizione allo stato passivo promossa dalla società A nel fallimento della società B contro la postergazione del suo credito ex art. 2467 c.c.. Tale norma prevede che “Il rimborso