Le sentenze e gli altri provvedimenti della Cassazione, Corte di Giustizia UE, Corti d’appello e Tribunali, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e altri Tribunali amministrativi, attinenti questioni di diritto bancario e finanziario, societario, fallimentare, fiscale, assicurativo, e altro, vengono qui pubblicate con le relative massime.
Transazione fiscale: prevalente l’interesse concorsuale su quello tributario
11 Maggio 2023
Gabriele Arcuri, Partner, DLA Piper
Alberto Angeloni, Partner, DLA Piper
Morena Pirollo, DLA Piper
[ Tribunale di Roma, decreto 9 maggio 2023 – Pres. La Malfa
]
La funzione dell’omologazione forzosa è quella di perseguire il preminente interesse concorsuale attraverso il superamento delle resistenze degli uffici alla proposta di transazione fiscale.
GDPR: la Corte UE sul diritto di ottenere copia dei dati personali
10 Maggio 2023
[ Corte di Giustizia UE, Sez. I, 4 maggio 2023, C‑487/21 – Pres. Arabadjiev, Rel. Ziemele
]
Il Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), nel prevedere che il titolare del trattamento ha diritto di ottenere una copia dei dati personali oggetto di trattamento, comporta che debba essere consegnata all’interessato una riproduzione fedele e intelligibile dell’insieme di tali dati.
La mera violazione del GDPR non integra diritto al risarcimento del danno
5 Maggio 2023
[ Corte di Giustizia UE, Sez. III, 4 maggio 2023, C‑300/21 – Pres. Jürimäe, Rel. Jääskinen
]
Con sentenza del 4 maggio 2023, C-300/21, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha affermato alcuni principi in materia di risarcimento del danno immateriale connesso al trattamento di dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati
Le SU su impugnazione dell’atto impositivo e inerzia del curatore
3 Maggio 2023
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 28 aprile 2023, n. 11287 – Pres. Spirito, Rel. Stalla
]
Con sentenza n. 11287 del 28 aprile 2023 le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione, hanno affermato alcuni principi con riguardo all’impugnazione dell’atto impositivo per crediti anteriori al fallimento e inerzia del curatore.
Fondi di investimento immobiliare: la Corte UE sul regime di tassazione
2 Maggio 2023
[ Corte di Giustizia UE, Sez. I, 27 aprile 2023, C‑537/20 – Pres. Arabadjiev, Rel Xuereb
]
Con sentenza del 27 aprile 2023, causa C‑537/20, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha affermato il seguente principio di diritto in relazione al regime di tassazione dei fondi di investimento immobiliare residenti e non residenti.
Utilizzo fraudolento carta di credito: ABF sugli oneri a carico della banca
28 Aprile 2023
[ Collegio ABF Napoli, 23 febbraio 2023, n. 1859 – Pres. Carriero, Rel. Ruggiero
]
La questione sottoposta all’ABF concerne l’utilizzo fraudolento di una carta di credito a lui intestata, mediante tre operazioni di prelievo non autorizzate, eseguite da parte di ignoti.
Assicurazione sulla vita e premorienza del beneficiario
28 Aprile 2023
[ Cassazione Civile, Sez. III, 27 aprile 2023, n. 11101 – Pres. Spirito, Rel. Sestini
]
Con Ordinanza n. 11101 del 27 aprile 2023, la Corte di Cassazione si è espressa sulla disciplina prevista in caso di premorienza del beneficiario di un’assicurazione sulla vita.
Carte revolving: l’ABF sul corretto calcolo del TAEG
27 Aprile 2023
[ Collegio ABF Roma, 23 febbraio 2023, n. 1839 – Pres. Sirena, Rel. Accettella
]
La presente controversia, riguardante un finanziamento relativo a una carta di credito revolving, verte sulla lamentata illegittimità del TAEG indicato in contratto. A tal riguardo, parte ricorrente invoca le conseguenze di cui agli artt. 117, comma 7, e 125-bis, commi
Servizi di investimento: l’ACF sugli obblighi informativi
27 Aprile 2023
[ Collegio ACF, 24 aprile 2023, n. 6494 – Pres. Barbuzzi, Rel. Fabbio
]
La presente controversia verte sulla contestata violazione di obblighi informativi e sulla non adeguatezza di investimenti proposti in regime di consulenza.
Delibera assembleare: rilevabilità d’ufficio della nullità
26 Aprile 2023
[ Cassazione Civile, Sez. I, 18 aprile 2023, n. 10233 – Pres. Genovese, Rel. Dongiacomo
]
Con Ordinanza n. 10233 del 18 aprile 2023, la Corte di Cassazione si è espressa sulla rilevabilità d’ufficio della nullità di una delibera assembleare decorso il termine triennale.
Buona fede e correttezza nei rapporti contrattuali con la banca
26 Aprile 2023
[ Collegio ABF Roma, 13 marzo 2023, n. 2409 – Pres. Sirena, Rel. Caratelli
]
La controversia ha ad oggetto l’asserita illegittimità della condotta dell’intermediario, nonché gli eventuali presupposti di risarcibilità del danno, che la ricorrente sostiene di aver patito non avendo potuto partecipare al collocamento del BTP Italia.