Le sentenze e gli altri provvedimenti della Cassazione, Corte di Giustizia UE, Corti d’appello e Tribunali, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e altri Tribunali amministrativi, attinenti questioni di diritto bancario e finanziario, societario, fallimentare, fiscale, assicurativo, e altro, vengono qui pubblicate con le relative massime.
Nullità della clausola abusiva e limiti al diritto di ritenzione
20 Dicembre 2023
[ Corte di giustizia UE, Sez. IX, 14 dicembre 2023, C‑28/22 – Pres. Spineanu-Matei, Rel. Rodin
]
Sentenza della Corte di Giustizia UE del 14 dicembre scorso sulla possibilità del professionista (banca) di condizionare la ripetizione delle prestazioni ricevute in esecuzione del contratto di mutuo ipotecario dichiarato nullo.
Cessione dei crediti in blocco: non è sufficiente la pubblicazione in GU
14 Dicembre 2023
Segnalata da: Vincenzo Farina, Professore Ordinario di Diritto Privato, Università del Salento
[ Tribunale di Brindisi, 05 dicembre 2023 – Dott. Natali
]
Con ordinanza del 05 dicembre 2023 il G.E. del Tribunale di Brindisi, Dott. Natali, ha affermato alcuni importanti principi in materia di cessione di crediti in blocco ai sensi dell’art. 58 TUB.
Nulla la promessa di pagamento di un debito altrui
14 Dicembre 2023
[ Cassazione Civile, Sez. II, 10 novembre 2023, n. 31296 – Pres. Di Virgilio, Rel. Trapuzzano
]
Con sentenza n. 31296 del 10 novembre 2023 la Sezione II della Corte di Cassazione (Pres. Di Virgilio, Rel. Trapuzzano) ha affermato la nullità della promessa unilaterale di pagamento di un debito altrui.
Sanzioni GDPR per persone giuridiche titolari del trattamento
13 Dicembre 2023
[ Corte di giustizia UE, Grande Sezione, 5 dicembre 2023, sentenze C 683/21 e C 807/21 – Pres. Lenaerts, Rel. Jääskinen
]
La Corte di Giustizia, con sentenze del 5 dicembre scorso, ha fornito importanti precisazioni sull’applicabilità di sanzioni amministrative per violazione del GDPR nei confronti di persone giuridiche che siano titolari del trattamento.
[ Cassazione Civile, Sez. V, 20 novembre 2023, n. 32113 – Pres. Cataldi, Rel. Crivelli
]
Con sentenza n. 32113 del 20 novembre 2023 la Cassazione ha affrontato il caso di una cessione di crediti tributari contestata dall’Agenzia delle Entrate.
A corredo della già pubblicata ordinanza Cass. n. 30063 del 30 ottobre 2023, viene trascritta qui di seguito una fotografia dell’attuale diritto vivente sui derivati embedded.
Indebito arricchimento: le Sezioni Unite sulla sussidiarietà dell’azione
12 Dicembre 2023
Cassazione Civile, Sez. Unite, 05 dicembre 2023, n. 33954 – Pres. Frasca, Rel. Criscuolo
Con sentenza n. 33954 del 5 dicembre 2023 le Sezioni Unite della Cassazione hanno chiarito i contorni del principio di sussidiarietà per la proponibilità dell’azione di indebito arricchimento di cui all’art. 2042 C.c.
Tassati gli atti “enunciati” nel verbale di assemblea societaria
7 Dicembre 2023
[ Cassazione Civile, Sez. V, 09 novembre 2023, n. 31174 – Pres. Sorrentino, Rel. Balsamo
]
Con sentenza n. 31174 del 09 novembre 2023 la Cassazione ha affermato il seguente principio di diritto relativamente al regime di tassazione applicabili agli atti enunciati in un verbale di assemblea societaria.
Clausola rischio cambio: va valutata la causa concreta del contratto
6 Dicembre 2023
[ Cassazione Civile, Sez. III, 30 ottobre 2023, n. 30063 – Pres. Scarano, Rel. Ambrosi
]
Con sentenza n. 30063 del 30 ottobre 2023 la Terza Sezione della Corte di Cassazione (Pres. Scarano, Rel. Ambrosi) si è espressa in ordine alla validità della clausola di rischio cambio presente in un contratto di leasing.
Concessione abusiva di credito e ragionevolezza delle prospettive di risanamento
5 Dicembre 2023
[
Cassazione Civile, Sez. I, 27 ottobre 2023, n. 29840 – Pres. Magda, Rel. Abete
]
La Cassazione, con la recente sentenza n. 29840 del 27 Ottobre 2023, consolida il proprio precedente orientamento in materia di concessione abusiva di credito, con specifico riferimento al criterio di “ragionevolezza delle prospettive di risanamento”.
[
Cassazione Civile, Sez. III, 08 novembre 2023, n. 31136 – Pres. De Stefano, Rel. Gianniti
]
Con ordinanza n. 31136 del 08 novembre 2023 la Cassazione ha ribadito il proprio orientamento in ordine alla responsabilità della banca in caso di prelievi indebiti conseguenti al furto della carta bancomat del cliente.
Patto leonino: il presupposto del divieto ex art. 2265 c.c.
4 Dicembre 2023
[ Cassazione Civile, Sez. I, 01 settembre 2023, n. 25594 – Pres. Amendola, Rel. Mercolino
]
Con ordinanza n. 25594 del 01 settembre 2023 la Cassazione ha ribadito il proprio precedente indirizzo in materia di divieto di patto leonino, confermando che quest'ultimo attiene propriamente alle condizioni essenziali del contratto di società.