Le sentenze e gli altri provvedimenti della Cassazione, Corte di Giustizia UE, Corti d’appello e Tribunali, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e altri Tribunali amministrativi, attinenti questioni di diritto bancario e finanziario, societario, fallimentare, fiscale, assicurativo, e altro, vengono qui pubblicate con le relative massime.
Contratto di mutuo: natura unitaria e prescrizione
14 Febbraio 2023
[ Cassazione Civile, Sez. III, 10 febbraio 2023, n. 4232 – Pres. Frasca, Rel. Condello
]
Con ordinanza n.4232 del 10 febbraio 2023 la Corte di Cassazione (Pres. Frasca, Rel. Condello), ha ribadito alcuni consolidati principi in materia di contratto di mutuo e regime di prescrizione.
Fideiussione a garanzia del mutuo: esclusa la mediazione obbligatoria
14 Febbraio 2023
[ Cassazione Civile, Sez. I, 21 ottobre 2022, n. 31209 – Pres. Valitutti, Rel. Scotti
]
Con Ordinanza n. 31209 del 21 ottobre 2022, la Corte di Cassazione (Pres. Valitutti, Relatore Scotti), ha escluso l’obbligo mediazione ai sensi dell'art.5, comma 1 bis, del d.lgs. 28/2010, rispetto ad una controversia connessa ad una fideiussione a garanzia di
Opposizione all’omologazione del concordato: legittimazione del socio
13 Febbraio 2023
Fabrizio Bonato
[ Cassazione Civile, Sez. I, 24 ottobre 2022, n. 31402 – Pres. Cristiano, Rel. Zuliani
]
Con il provvedimento in commento, la Corte di Cassazione ha occasione di prendere posizione, nonché chiarire meglio una propria – per taluni versi fraintesa – interpretazione, in merito all’interesse del socio di società fallita ad opporsi all’omologazione di concordato fallimentare
Fideiussione omnibus e clausola a prima richiesta: decisione Collegio di coordinamento ABF
13 Febbraio 2023
[ Collegio di Coordinamento ABF, 29 dicembre 2022, n. 16511 – Pres. Maugeri, Rel. Lucchini Guastalla
]
Il Collegio di coordinamento dell'Arbitro Bancario Finanziario (ABF) ha pronunciato la Decisione n. 16511 del 29 dicembre 2022 riguardo la validità del contratto di fideiussione omnibus stipulato in seguito a intese anticoncorrenziali, soffermandosi sull’onere probatorio e chiarendo la natura della
Legittimazione suppletiva del fallito a fronte del disinteresse della curatela
9 Febbraio 2023
Federica De Gottardo, Dottore di ricerca in diritto commerciale, Avvocato in Trento
[ Cassazione Civile, Sez. I, 10 ottobre 2022, n. 29462 – Pres. Cristiano, Rel. Falabella
]
Con l’ordinanza in oggetto, la Corte di Cassazione si è espressa sui presupposti per l’esercizio della legittimazione suppletiva del fallito a fronte del disinteresse della curatela.
Credito immobiliare ai consumatori: la Corte UE sul rimborso per estinzione anticipata
9 Febbraio 2023
[ Corte di Giustizia UE, Sez. III, 09 febbraio 2023, C-555/21 – Pres. Jürimäe, Rel. Safjan
]
Con la Sentenza del 9 febbraio 2023, causa C-555/21 UniCredit Bank Austria, la Corte di Giustizia europea, dopo la sentenza Lexitor sul credito al consumo, si è espressa sul regime di estinzione anticipata dei contratti di credito immobiliare ai consumatori di
Voluntary disclosure: la Cassazione sul rimborso dell’Euroritenuta
8 Febbraio 2023
[ Cassazione Civile, Sez. V, 06 febbraio 2023, n. 3590 – Pres. Cirillo, Rel. Angarano
]
La questione controversa è se esista o meno il diritto dei contribuenti al rimborso dell’Euroritenuta applicata sui redditi di capitale di fonte estera, emersi nell’àmbito della procedura di collaborazione volontaria (voluntary disclosure) e se l’omessa restituzione si risolva in una
Cancellazione dal registro imprese: legittimazione all’opposizione
8 Febbraio 2023
[ Cassazione Civile, Sez. II, 07 febbraio 2023, n. 3653 – Pres. Bertuzzi, Rel. Dongiacomo
]
Con l'ordinanza in oggetto, la Corte di Cassazione si è espressa in merito alla legittimazione attiva nell’opposizione alla cancellazione dal registro imprese di una società.
Riporto perdite fiscali nella scissione societaria
7 Febbraio 2023
[ Cassazione Civile, Sez. V, 06 febbraio 2023, n. 3591 – Pres. Sorrentino, Rel. Giudicepietro
]
Con l’ordinanza n. 3591 del 06 febbraio 2023 (Pres. Sorrentino, Rel. Giudicepietro), la Corte di Cassazione affronta la questione se la società beneficiaria neocostituita, derivante da scissione parziale della società consolidante in costanza del regime di consolidato fiscale nazionale, abbia