Tesoreria di gruppo e responsabilità da direzione e coordinamento della holding
7 Luglio 2015
Dott.ssa Caterina de Palma
[ Tribunale di Milano, 10 novembre 2014, n. 13179
]
Con la pronuncia in commento il Tribunale di Milano – sez. specializzata in materia di impresa ha affrontato il tema della responsabilità di società che esercitano direzione e coordinamento e la connessa questione del risarcimento danni spettante ai soci di
Le disposizioni sulle cause di ineleggibilità e decadenza degli amministratori sono applicabili al commissario liquidatore
23 Giugno 2015
Giovanni Liberati Buccianti, avvocato, dottorando di ricerca in diritto privato presso l’Università di Pisa
[ Tribunale di Roma, 11 maggio 2015
]
Con il decreto in commento dell’11 maggio 2015, il Giudice del Registro delle Imprese del Tribunale di Roma ha ritenuto che le disposizioni che prevedono cause di ineleggibilità o di decadenza degli amministratori (si veda l’art. 2382 cod. civ.) sono
Il casoL’ordinanza n. 4852 del Tribunale di Milano, pubblicata il 9.3.2015, decide sul reclamo proposto avverso il provvedimento emesso ante causam dal medesimo Giudice milanese il 14.1.2015.
Invalidità per difetto originario di causa del trasferimento di titoli “a prezzo vile”
9 Giugno 2015
Avv. Alessio Fiacchi
[ Tribunale di Milano, 7 Gennaio 2015, n. 64
]
Con la sentenza n. 64/2015, pubblicata in data 07.01.2015, il Tribunale di Milano si è pronunciato in merito alla validità del trasferimento di titoli “a prezzo vile”. Nel caso de quo, le doglianze evidenziate da parte attrice al fine di
Opposizione alla fusione: per lo scadere del termine ex art. 2503 cc rileva la notifica e non la spedizione dell’atto
14 Aprile 2015
[ Tribunale di Milano, 10 dicembre 2014, n. 14639
]
Con sentenza del 10 dicembre 2014 il Tribunale di Milano, coerentemente con i principi pronunciati dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 477/02 in tema di notifica a mezzo posta, ha affermato come non possa essere pronunciata l’invalidità o l’inefficacia della
Danno antitrust: ultimi orientamenti dal Tribunale Milano in materia di prescrizione
25 Marzo 2015
[ Tribunale di Milano, 24 giugno 2014, n. 8400
]
Con la sentenza in oggetto il Tribunale di Milano ha pronunciato alcuni rilevanti principi in materia di danno antitrust e prescrizione del relativo diritto al risarcimento, espressi dalle massime di seguito indicate.
L’azione verso la capogruppo fallita per diminuzione del valore delle partecipazioni sociali va esercitata ex art. 52 L.F.
16 Marzo 2015
[ Tribunale di Milano, 28 gennaio 2015, n. 1196
]
Con sentenza n. 1196 del 28 gennaio 2015, il Tribunale Ordinario di Milano ha stabilito che la richiesta di risarcimento ex art. 2497 c.c. proposta dal partecipante ad un gruppo di imprese nei confronti della capogruppo fallita per diminuzione del
Trasferimento della responsabilità per contravvenzione della società incorporata in caso di fusione per incorporazione
9 Marzo 2015
[ Corte di Giustizia UE, Sez. V, 5 marzo 2015, C-343/13
]
Con sentenza del 5 marzo 2015, causa C‑343/13, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha affermato il principio secondo cui l’articolo 19, paragrafo 1, della terza direttiva 78/855/CEE del Consiglio, del 9 ottobre 1978, basata sull’articolo 54, paragrafo 3, lettera
Patti parasociali: violazione del sindacato di voto ed effetti sulla delibera assembleare
6 Marzo 2015
[ Tribunale di Milano, 15 dicembre 2014
]
Il voto del socio di S.p.A. espresso in violazione di obblighi assunti con patto parasociale (nella specie, sindacato di voto), benché sottoscritto oltre che da tutti i soci anche dalla stessa società, non può incidere in alcun modo sulla validità
Anticoncorrenziale il diverso regime fiscale italiano sulle vincite da giochi d’azzardo estere e nazionali
22 Ottobre 2014
[ Corte di Giustizia UE, Sez. III, 22 ottobre 2014, cause riunite C-344/13 e C-367/13
]
Con sentenza del 22 ottobre 2014 la Corte di Giustizia dell’Unione europea, esaminando la normativa italiana, ha affermato come gli articoli 52 e 56 TFUE devono essere interpretati nel senso che ostano alla normativa di uno Stato membro, la quale
WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo
Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03