Stabile organizzazione occulta e deducibilità dei costi inerenti
4 Giugno 2021
Luca Cicozzetti
[ Cassazione Civile, Sez. V, 4 febbraio 2021, n. 2581 – Pres. Cirillo, Rel. Fracanzani
]
In sede di determinazione del reddito di una stabile organizzazione occulta, in assenza della relativa dichiarazione, pur essendo considerato legittima la determinazione del reddito mediante l’utilizzo di presunzioni prive dei requisiti di gravità, precisione e concordanza (accertamento d’ufficio ex art.
Residenza fiscale estera: prova contraria non trascurabile
31 Maggio 2021
Matteo Mancini
[ Cassazione Civile, Sez. V, 18 marzo 2021, n. 7621 – Pres. Cirillo, Rel. Cataldi
]
In caso di accertamento della residenza fiscale in Italia di persone fisiche trasferite all’estero basato su presunzioni semplici, affinché la contestazione dell’Ufficio sia opponibile al contribuente, è necessario, (a) da un lato, che tali presunzioni si qualifichino come gravi, precise
Processo tributario: valida la notifica del ricorso in appello tramite PEC
19 Maggio 2021
Luca Cicozzetti
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 5 febbraio 2021, n. 2851 – Pres. Mocci, Rel. Capozzi
]
Le parti possono utilizzare in ogni grado di giudizio le modalità di notificazione a mezzo PEC, a prescindere dalle modalità adottate dalla controparte e indipendentemente dall’avvenuto svolgimento del giudizio in primo grado con modalità analogiche. Il principio espresso dalla sentenza
Condotta elusiva: tra pianificazione fiscale aggressiva ed autonomia contrattuale
21 Aprile 2021
Luca Cicozzetti
[ Cassazione Civile, Sez. V, 29 gennaio 2021, n. 2073 – Pres. Cirillo, Rel. Condello
]
In materia tributaria, la scelta di un’operazione fiscalmente più vantaggiosa non è sufficiente ad integrare una condotta elusiva, laddove sia lo stesso ordinamento a prevedere tale facoltà, a condizione che la stessa non si traduca in un uso distorto dello
Transfer princing: ripartizione dell’onere della prova tra contribuente e Amministrazione
26 Marzo 2021
Stefano Bego
[ Cassazione Civile, Sez. V, 12 gennaio 2021, n. 230 – Pres. Napolitano, Rel. Fracanzani
]
L’ordinanza oggetto di analisi pone l’attenzione sull’onere della prova tra Amministrazione e contribuente nell’ambito di contestazioni sui prezzi di trasferimento infragruppo, ex articolo 110, comma settimo del T.U. 22 dicembre 1986 n. 917.
Le Sezioni Unite sulla contestazione di un componente di reddito ad efficacia pluriennale
25 Marzo 2021
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 25 marzo 2021, n. 8500 – Pres. Spirito, Rel. Stalla
]
Con la sentenza n. 8500 del 25 marzo le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato il principio secondo cui, nel caso di contestazione di un componente di reddito ad efficacia pluriennale per ragioni diverse dall’errato computo del singolo
Finanziamento soci opponibili al Fisco solo con delibere e scritture contabili regolari
23 Marzo 2021
Giulia Bertazzoni e Daniele Ascoli
[ Cassazione Civile, Sez. V, 5 novembre 2020, n. 24746 – Pres. Napolitano, Rel. Fracanzani
]
In caso di finanziamento soci a beneficio di una società a responsabilità limitata, ai fini della legittimità dello stesso e dell’opponibilità al Fisco, è necessaria la regolarità formale delle delibere assembleari e delle scritture contabili, in tempi coerenti con l’andamento
Estinzione della società cedente e responsabilità solidale del cessionario di azienda
18 Marzo 2021
[ Cassazione Civile, Sez. V, 17 marzo 2021, n. 7545 – Pres. Perrino, Rel. Triscari
]
In tema di responsabilità solidale del cessionario di azienda o di un ramo di azienda, la iscrizione a ruolo del debito tributario della società cedente deve essere eseguita nei confronti di quest’ultima, in quanto soggetto passivo del tributo, anche in
Valido l’accertamento con adesione dell’ex socio e liquidatore della società
3 Marzo 2021
Maria Cristina Latino, Avvocato presso EY
[ Cassazione Civile, Sez. V, 17 novembre 2020, n. 26109 – Pres. Cirillo, Rel. Guida
]
L’Agenzia delle Entrate emetteva, nei confronti di una società estinta due anni prima, un avviso di accertamento IRES, IRAP, IVA per il periodo d’imposta 2004. L’ex liquidatore (nonché ex socio) procedeva, nel 2009, con la definizione con adesione dell’accertamento in
Assistenza alla riscossione del credito tributario estero
22 Febbraio 2021
Lorenzo Giannico
[ Cassazione Civile, Sez. V, 25 settembre 2020, n. 20189 – Pres. Sorrentino, Rel. Cataldi
]
Nel caso in cui l’Amministrazione finanziaria, in esecuzione di una convenzione, presti assistenza al recupero di un credito tributario di un altro Stato, è tenuta a provvedere alla notifica di una cartella esattoriale, o comunque di un atto che renda
Atti impositivi: rientra la cartella di pagamento da controllo automatizzato ?
11 Febbraio 2021
[ Cassazione Civile, Sez. V, 28 gennaio 2021, n. 1913 – Pres. Sorrentino, Rel. D’Angiolella
]
La Sezione quinta civile ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la seguente questione di massima di particolare importanza, sulla quale esistono orientamenti contrastanti: se nella nozione di “atti impositivi” contenuta nell’art. 6 del d.l. n.
Legittimo l’accertamento basato sullo scostamento tra gli importi del mutuo e quelli della vendita
8 Febbraio 2021
Natascia Ubaldino
[ Cassazione Civile, Sez. V, 16 ottobre 2020, n. 22516 – Pres. Bisogni, Rel. Leuzzi
]
La Corte di Cassazione con la pronuncia n. 22516 del 16 ottobre 2020 riconosce la legittimità dell’accertamento di maggiori ricavi – derivanti da una vendita di immobili – identificabili nella differenza tra l’importo del prezzo di vendita dichiarato e l’importo
WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo
Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03