Nulla la cartella di pagamento con motivazione equivoca
18 Febbraio 2015
Avv. Angelo Ginex
[ Cassazione Civile, Sez. V, 04 febbraio 2015, n. 1952
]
È nulla la cartella di pagamento che contiene imprecisioni ed errori tali da non consentire al contribuente la verifica dell’iter logico-giuridico seguito dall’Amministrazione finanziaria per determinare l’ammontare dell’imposta. È questo il principio sancito dalla Corte di Cassazione con sentenza del
La Corte Costituzionale e la illegittima presunzione dei prelevamenti dei professionisti
5 Dicembre 2014
Avv. Antonio Caramia
[ Corte Costituzionale, 06 ottobre 2014, n. 228
]
Con la sentenza n. 228 del 2014, depositata lo scorso 6 ottobre, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità parziale dell’articolo 32, comma 1, numero 2), secondo periodo, del D.p.r. n. 600 del1973, nella parte in cui parifica i titolari di
Il contribuente può esibire la documentazione per la prima volta in giudizio
1 Luglio 2014
Avv. Antonio Caramia
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 26 maggio 2014, n. 11765
]
Con l’ordinanza n.11765 del 26 maggio 2014, la Corte di Cassazione ha stabilito che costituisce una compressione del diritto di difesa sancito dall’art. 24 della Costituzione, l’inutilizzabilità della documentazione bancaria, che non esibita in sede amministrativa, sia prodotta dal contribuente
La presunzione sui prelevamenti non opera automaticamente nei confronti dei soggetti terzi
10 Aprile 2014
Avv. Antonio Caramia
[ Comm. Trib. Prov. Genova, 06 agosto 2013, n. 160
]
Con la sentenza n. 160 depositata l’8 agosto 2013, la Sezione 10 della Commissione Tributaria Provinciale di Genova ha stabilito che l’applicazione delle presunzioni, previste dalla normativa in materia di accertamento bancario, non opera automaticamente con riferimento ai conti correnti
La presunzione sui prelevamenti non opera per i professionisti
30 Gennaio 2014
Avv. Antonio Caramia
[ Comm. Trib. Prov. di Rieti, 05 agosto 2013, n. 139
]
Con la sentenza n. 130 pronunciata il 27 luglio 2013 e depositata il 5 agosto 2013, la Commissione Tributaria Provinciale di Rieti, in aperto contrasto con il consolidato orientamento della Corte di Cassazione, in tema di indagini finanziarie, ha ritenuto
[ Comm. Trib. Prov. Milano, 27 marzo 2013, n. 119
]
Con la sentenza n. 119 del 18/02/2013 depositata in data 27/03/2013, la Commissione Tributaria Provinciale di Milano ha accolto il ricorso di una contribuente che, sottoposta ad indagini finanziarie, ha giustificato gli importi accreditati sul proprio conto corrente, e ritenuti
Alla Consulta la nullità dell’avviso di accertamento antielusivo non preceduto dal contraddittorio
7 Novembre 2013
[ Cassazione Civile, Sez. Trib., 05 novembre 2013, n. 24739
]
Con l’ordinanza n. 24739 del 05 novembre 2013, la Corte di Cassazione ha sollevato ex officio la questione di legittimità costituzionale dell’art. 37-bis, comma 4, D.p.r. n. 600/1973, laddove sanziona con la nullità l’avviso di accertamento antielusivo non preceduto dal
Accertamenti bancari: ultimi orientamenti della Commissione Tributaria Provinciale di Campobasso
13 Settembre 2013
Avv. Antonio Caramia
[ Comm. Trib. Prov. di Campobasso, 21 maggio 2013, n. 75/01/13
]
Con la sentenza n. 75/01/13, la Commissione Tributaria Provinciale di Campobasso ha rigettato il ricorso del contribuente, titolare di ditta individuale e sottoposto, da parte dell’Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale di Campobasso, ad indagini finanziarie e creditizie ai sensi dell’artt.
La qualificazione di un Trust come fiscalmente inesistente non può avvenire secondo schemi precostituiti
2 Luglio 2013
Avv. Antonio Caramia
[ C.T.P. Novara, Sez. VI, 21 maggio 2013, n. 73/06/13
]
Con la sentenza n. 73/06/13, la Commissione Tributaria Provinciale di Novara ha annullato un avviso di accertamento con cui l’Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale di Novara aveva disconosciuto la natura di soggetto passivo ex art. 73 TUIR di un
Lista Falciani: la Comm. Trib. Prov. di Verbania si schiera in favore dell’utilizzabilità
16 Aprile 2013
[ Comm. Trib. Prov. di Verbania, 21 febbraio 2013, n. 15-01-13
]
Con la sentenza n. 15-01-13 del 21 febbraio 2013 la Comm. Trib. Prov. di Verbania si pronuncia in favore dell’utilizzabilità della c.d. Lista Falciani. Nell’analisi della vicenda, la Commissione pone l’accento sull’importanza dell’adeguamento alla normativa comunitaria, la quale, per effetto
Redditometro: per la Cassazione integra una presunzione semplice
10 Gennaio 2013
[ Cassazione Civile, Sez. Trib., 20 dicembre 2012, n. 23554
]
Con sentenza n. 23554 del 20 dicembre 2012 la Sezione Tributaria della Suprema Corte di Cassazione Civile ha preso posizione sull’efficacia probatoria dell’accertamento sintetico da redditometro ex art., art. 38, comma 7, D.P.R. n. 600 del 1973. Secondo la Corte,
WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio
Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03