Accertamento: rettifica dei redditi d’impresa con metodo induttivo puro
16 Febbraio 2023
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 15 febbraio 2023, n. 4662 – Pres. succio, Rel. Putaturo Donati Viscido di Nocera
]
In materia di rettifica dei redditi d'impresa, l'accertamento con metodo analitico induttivo e quello con metodo induttivo puro differiscono per la parziale o totale inattendibilità dei dati contabili.
Voluntary disclosure: la Cassazione sul rimborso dell’Euroritenuta
8 Febbraio 2023
[ Cassazione Civile, Sez. V, 06 febbraio 2023, n. 3590 – Pres. Cirillo, Rel. Angarano
]
La questione controversa è se esista o meno il diritto dei contribuenti al rimborso dell’Euroritenuta applicata sui redditi di capitale di fonte estera, emersi nell’àmbito della procedura di collaborazione volontaria (voluntary disclosure) e se l’omessa restituzione si risolva in una
Studi di settore e procedura di accertamento tributario standardizzato
30 Novembre 2022
[ Cassazione Civile, Sez. V, 30 novembre 2022, n. 35203 – Pres. Bruschetta, Rel. Gori
]
La procedura di accertamento tributario standardizzato tramite l'applicazione gli studi di settore rappresenta un sistema di presunzioni semplici, la cui gravità, precisione e concordanza non è determinata "ex lege" dalla diversità del reddito espresso rispetto agli "standards" in sé considerati,
Responsabilità per debiti fiscali a seguito di scissione
16 Novembre 2022
[ Cassazione Civile, Se. V, 11 novembre 2022, n. 33436 – Pres. Virgilio, Rel. La Rocca
]
La responsabilità per i debiti fiscali riguardanti gli anni di imposta precedenti ad un'operazione di scissione parziale, prevista dall'articolo 173, comma 13, d.P.R. n. 917/1986, e confermata, per quanto riguarda le somme inerenti le violazioni tributarie, dall'articolo 15, comma 2,
La definizione agevolata della cartella di pagamento
3 Agosto 2022
Claudia Stradiotti, trainee, DLA Piper
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 25 giugno 2021, n. 18298 – Pres. Travaglino, Rel. Napolitano
]
L’impugnazione della cartella di pagamento, generata a seguito di controllo automatizzato ex art. 36-bis del d.P.R. 29 settembre 1973 n. 600 dà origine a controversie definibili in forma agevolata ai sensi dell’art. 6 d.l. 23 ottobre 2018 n. 119 qualora,
Le Sezioni Unite sull’obbligo di motivazione degli interessi in cartella esattoriale
19 Luglio 2022
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 14 luglio 2022, n. 22281 -Pres. Di Iasi, Rel. Conti
]
Con Sentenza n. 22281 del 14 luglio 2022, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono pronunciate in merito all’obbligo di motivazione per gli interessi richiesti con la cartella esattoriale.
Transfer Pricing: elusione fiscale ed onere della prova
18 Maggio 2022
Luca Rivano
[ Cassazione Civile, Sez. V, 19 maggio 2021, n. 13571 – Pres. Cirillo, Rel. Fracanzani
]
In tema di transfer pricing, l’Amministrazione finanziaria può disconoscere a fini fiscali il prezzo praticato tra imprese collegate ai sensi dell’art. 110, comma 7, Tuir senza dovere dimostrare l’intento elusivo del contribuente, e la prova di conformità al principio di
Accertamento induttivo puro: la valorizzazione dei costi
13 Maggio 2022
Claudia Stradiotti, trainee, DLA Piper
[ Cassazione Civile, Sez. V, 26 maggio 2021, n. 14559 – Pres. Cirillo, Rel. Venegoni
]
In caso di accertamento induttivo c.d. “puro”, sebbene l’amministrazione finanziaria possa ricorrere a presunzioni prive dei requisiti di gravità, precisione e concordanza, la stessa è sempre tenuta a determinare i costi relativi ai maggiori ricavi accertati, anche in percentuale rispetto
Doppia sanzione per omessa indicazione separata dei costi nelle operazioni con Paesi black list
9 Maggio 2022
Francesca Mantovani, Master in Diritto Tributario dell’Impresa, Bocconi
[ Cassazione Civile, Sez. V, 14 aprile 2021, n. 9723 – Pres. Cirillo, Rel, Giudicepietro
]
Con l’ordinanza n. 9723/2021 la Suprema Corte ha ribadito l’applicazione cumulativa delle sanzioni di cui all’art. 8, co. 1 e co. 3-bis del d.lgs. 18 dicembre 1997 n. 471 nel caso di violazione dell’obbligo di separata indicazione in dichiarazione dei
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04