Limiti al consolidato fiscale in caso di mera detenzione di partecipazione in società residente all’estero
27 Giugno 2016
Federica Fainelli, praticante avvocato presso Studio Legale Avv. Massimo Dattrino
[ Cassazione Civile, Sez. III, 4 febbraio 2016, n. 280
]
La mera attività di detenzione di partecipazione in società residente all’estero, limitata al semplice godimento dei relativi frutti, non integra esercizio di attività di impresa, circostanza, questa, contemplata dall’art. 117, comma 2, TUIR quale circostanza necessaria per optare per il
Portata del controllo a posteriori delle dichiarazioni doganali secondo il Codice doganale comunitario (CDC)
7 Giugno 2016
Gabriele Magrini, Dottore di ricerca in diritto pubblico dell’economia, Sapienza Università di Roma
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. I, 10 dicembre 2015, C-427/14
]
La Corte di Giustizia con la sentenza in commento interviene a delineare l’ambito di operatività del controllo posteriore della dichiarazione doganale previsto dall’art. 78 del Regolamento (CEE) n.
Tassazione in Italia di dividendi percepiti da una società stabilita in Francia già oggetto di ritenuta alla fonte in quest’ultimo Stato membro
23 Marzo 2016
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. VI, 4 febbraio 2016, C-194/15
]
Con ordinanza del 4 febbraio 2016, C-194/15, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha affermato il principio secondo cui gli articoli 49 TFUE, 63 TFUE e 65 TFUE devono essere interpretati nel senso che non ostano a una normativa di
Gruppo fiscale: no all’imposizione differenziata dei dividendi alle controllanti in funzione della sede delle controllate
2 Settembre 2015
[ Corte di Giustizia UE, Sez. II, 2 settembre 2015, C-386/14
]
Con sentenza del 2 settembre 2015, C-386/14, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha affermato il principio secondo cui l’articolo 49 TFUE deve essere interpretato nel senso che esso osta alla normativa di uno Stato membro relativa ad un regime
Applicabile il regime di esenzione ai dividendi distribuiti da società residenti all’estero
19 Settembre 2014
[ Corte di Giustizia UE, Sez. I, 11 settembre 2014, C-47/12
]
Con sentenza dell’11 settembre 2014, C-47/12, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha affermato i seguenti principi in materia di regime fiscale applicabile ai dividendi versati da controllate stabilite all’estero.
Dividendi azionari di società con sede in Italia: tassazione Italiana anche per i residenti in Svizzera
12 Gennaio 2012
[ Cassazione Civile, Sez. Trib., 29 dicembre 2011, n. 29576
]
Secondo la Cassazione (sentenza n. 29576 del 29 dicembre 2011) i dividendi azionari di una società con sede in Italia devono essere dichiarati anche dai soggetti residenti in Svizzera laddove il contribuenti non diano prova che il centro di interessi
I dividendi sulle società vanno distribuiti indipendentemente dal luogo di stabilimento
15 Novembre 2011
[ Corte di giustizia UE, Prima sezione, 20 ottobre 2011, causa C-284-09
]
La Corte di Giustizia Europea rinnova il principio secondo cui un trattamento fiscale sfavorevole in contrasto con una libertà fondamentale non può essere considerato compatibile con il diritto dell’Unione per l’esistenza di altri vantaggi.
La Corte di Giustizia dell’UE si pronuncia ancora sulla libertà di circolazione dei capitali
11 Ottobre 2011
[ C-493/09, sent. 6 ottobre 2011
]
La Repubblica portoghese, avendo riservato il beneficio dell’esenzione fiscale dall’imposta societaria ai soli fondi di pensione residenti in territorio portoghese (ma non a quelli residenti all’estero), è venuta meno agli obblighi ad essa incombenti in forza degli artt. 63 TFUE
WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio
Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03