Scissione di società: sull’imposta di registro si pronunceranno le Sezioni Unite
16 Novembre 2021
[ Cassazione Civile, Sez. V, 11 novembre 2021, n. 33312 – Pres. Chindemi, Rel. Cirese
]
Con ordinanza n. 33312 dell'11 novembre la V Sezione Civile della Corte di Cassazione ha sottoposto alle Sezioni Unite la questione di massima di particolare importanza concernente la tassazione a titolo di imposta di registro degli atti di scissione di
Imposta di registro: l’atto di divisione ereditaria non è assimilabile alla vendita
10 Novembre 2021
[ Cassazione Civile, Sez. V, 29 ottobre 2021, n. 30956 – Pres. Chindemi, Rel. Russo
]
L'atto di divisione della comunione ereditaria non può essere considerato, ai fini dell'imposta di registro, alla stregua di una vendita ex art 34 DPR 131/1986.
Imposta di registro: tassazione unica esclusa nell’ipotesi di negozi collegati
1 Settembre 2021
Luca Cicozzetti, Avvocato
[ Cassazione Civile, Sez. V, 17 febbraio 2021, n. 4148 – Pres. Chindemi, Rel. Dell’Orfano
]
In tema di imposta di registro, non è possibile procedere alla tassazione unica di una cessione del credito e di un contratto di leasing, qualora i due atti si configurino come negozi collegati. Infatti, nell’ambito del collegamento, sussistono due negozi
Sezioni Unite: registro al 3 per cento sulla cessione di cubatura
26 Luglio 2021
Matteo Mancini, Avvocato
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 09 giugno 2021, n. 16080 – Pres. Virgilio, Rel. Stalla
]
La cessione di cubatura, operazione attraverso cui il proprietario di un fondo (a) distacca in tutto o in parte la facoltà inerente al suo diritto domenicale di costruire nei limiti assentiti dal piano regolatore e – formandone un diritto a
Imposta di registro per il finanziamento soci indicato nel verbale di aumento di capitale
3 Maggio 2021
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 29 aprile 2021, n. 11276 – Pres. Luciotti, Rel. Crolla
]
Va assoggettato ad imposta di registro il finanziamento soci, già inserito tra le poste passive del bilancio, enunciato in un atto di ripianamento delle perdite del capitale sociale e sua ricostituzione mediante rinuncia dei soci ai predetti finanziamenti in precedenza
Imposta di registro: nel conferimento di immobili si deve tener conto delle ipoteche
29 Aprile 2021
[ Cassazione Civile, Sez. V, 27 aprile 2021, n. 11094 – Pres. Chindemi, Rel. Napolitano
]
In tema di imposta di registro, nell’ipotesi di conferimento di immobili in società, la base imponibile non può essere depurata delle passività connesse ad ipoteche che, pur se gravanti sugli stessi beni, sono state iscritte dai conferenti per ottenere un
Trust: la retrocessione dei beni ai disponenti è soggetta all’imposizione fissa
31 Marzo 2021
[ Cassazione Civile, Sez. V, 30 marzo 2021, n. 8719 – Pres. Di Iasi, Rel. Balsamo
]
Nel trust la “retrocessione” dei beni ai disponenti, correlata alla natura della costituzione del vincolo di cui rappresenta la vicenda uguale e contraria, è soggetta all’imposizione solo fissa, nel tributo di registro come nelle imposte ipo-catastali. Infatti, la retrocessione del
Trust con beneficiario onlus: applicabili in misura fissa imposta di registro e ipocatastali
19 Marzo 2021
Lorenzo Giannico
[ Cassazione Civile, Sez. V, 9 febbraio 2021, n. 3075 – Pres. Di Iasi, Rel. Balsamo
]
La mera indicazione di una Onlus quale beneficiario finale del patrimonio residuo di un trust non è idonea ad invocare il regime di esenzione dell’imposta di successione e donazione nonché delle imposte ipocatastali previsto dall’art. 3, d.lgs. 346/1990 e dagli
Imposta di registro: nuova pronuncia della Corte Costituzionale
17 Marzo 2021
[ Corte Costituzionale, 16 marzo 2021, n. 39 – Pres. Coraggio, Rel. Antonini
]
Con la sentenza n. 39 del 16 marzo la Corte Costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni sollevate dalla Commissione tributaria provinciale di Bologna sull’articolo 1, comma 1084, della legge n. 145/2018, che qualifica come “interpretazione autentica” l’intervento normativo dell’anno
Trust: imposte proporzionali non applicabili in sede di atto istitutivo o di dotazione
2 Dicembre 2020
Lorenzo Giannico
[ Cassazione Civile, Sez. V, 14 ottobre 2020, n. 22182 – Pres. Stalla, Rel. D’Oriano
]
In materia di trust, quand’anche auto-dichiarato, è da escludersi la ricorrenza di un effetto traslativo finale in capo al beneficiario, effetto che costituisce il presupposto per l’applicazione dell’imposta di registro in misura proporzionale. Ne consegue che la costituzione del vincolo
Imposta di registro: la sentenza della Corte Costituzionale sul nuovo art. 20 TUR
22 Luglio 2020
[ Corte Costituzionale 21 luglio 2020 n. 158 – Pres. Cartabia, Red. Antonini
]
Con la sentenza n. 158 del 21 luglio 2020 la Corte Costituzionale ha analizzato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 20 del decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 (Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04