Esenzione IVA: obbligo di diligenza del soggetto passivo importatore e fornitore
24 Aprile 2019
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IX, 25 ottobre 2018, C-528/17 – Pres. Rel. Jürimäe
]
L’articolo 143, paragrafo 1, lettera d), della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, come modificata dalla direttiva 2009/69/CE del Consiglio, del 25 giugno 2009, deve essere interpretato nel senso che,
Disciplina del termine di decadenza del rimborso IVA
19 Aprile 2019
[ Corte di Giustizia UE, Sez. II, 21 marzo 2018, C-533/16 – Pres. Ilešič, Rel. Jarašiūnas
]
Il diritto dell’Unione deve essere interpretato nel senso che osta alla normativa di uno Stato membro in forza della quale, in circostanze come quelle di cui al procedimento principale, – nelle quali l’imposta sul valore aggiunto (IVA) è stata fatturata
Disciplina IVA da applicare alle spese sostenute dalla succursale nell’interesse esclusivo della casa madre
16 Aprile 2019
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IV, 24 gennaio 2019, C-165/17 – Pres. Danwitz, Rel. Vajda
]
1) L’articolo 17, paragrafi 2, 3 e 5, e l’articolo 19, paragrafo 1, della Sesta direttiva 77/388/CEE del Consiglio, del 17 maggio 1977, in materia di armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alle imposte sulla cifra di affari –
Sale and lease back: non sussiste l’obbligo di rettifica dell’IVA
10 Aprile 2019
[ Corte di giustizia UE, Sez. VII, 27 marzo 2019, C-201/18 – Pres. von Danwitz, Rel. Vajda
]
1) Salvo verifica da parte del giudice del rinvio degli elementi di fatto e di diritto nazionale pertinenti, gli articoli 184, 185, 187 e 188 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul
Applicazione dell’Iva nei rapporti tra consorzio e consorziati
25 Febbraio 2019
Matteo Porqueddu, Studio Tremonti Romagnoli Piccardi e Associati
[ Cassazione Civile, Sez. V, 9 Novembre 2018, n. 28702 – Pres. Bruschetta, Rel. Nonno
]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 28702 del 9 novembre 2018, ha chiarito quali devono essere i termini di applicazione dell’Iva nei rapporti tra consorzio e consorziati, con particolare riferimento ad un caso di consorzio su servizi di vigilanza.
La manifesta antieconomicità dell’operazione e la conseguente sproporzione del costo sostenuto hanno riflessi anche ai fini del diritto alla detrazione Iva
18 Dicembre 2018
Matteo Porqueddu, Studio Tremonti Romagnoli Piccardi e Associati
[ Cassazione Civile, Sez. V, 17 luglio 2018, n. 18904 – Pres. Virgilio, Rel. Fuochi Tinarelli
]
La suprema Corte di Cassazione con la sentenza in commento ha meglio delineato il concetto di inerenza e di converso quello di antieconomicità con riferimento ad un determinato costo sostenuto da parte di un operatore economico e delle conseguenza che
Regime IVA delle spese per la consulenza sostenuta ai fini dell’acquisizione di azioni di un’altra società
20 Novembre 2018
[ Corte di Giustizia UE, Sez. I, 17 ottobre 2018, C-249/17 – Pres. de Lapuerta, Rel. Fernlund
]
Gli articoli 4 e 17 della sesta direttiva 77/388/CEE del Consiglio, del 17 maggio 1977, in materia di armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alle imposte sulla cifra di affari – Sistema comune di imposta sul valore aggiunto: base
Esclusa dal regime IVA l’operazione di cessione di azioni prevista ma non realizzata
19 Novembre 2018
[ Corte di Giustizia UE, Sez. VI, 8 novembre 2018, C-502/17 – Pres. Bonichot, Rel. Fernlund
]
Gli articoli 2, 9 nonché 168 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, devono essere interpretati nel senso che un’operazione di cessione di azioni prevista, ma non realizzata, che non
Limitazione al diritto di detrazione dell’IVA assolta a monte
14 Novembre 2018
[ Corte di Giustizia UE, Sez. I, 11 aprile 2018, C-532/16 – Pres. de Lapuerta, Rel. Bonichot
]
L’articolo 184 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, dev’essere interpretato nel senso che l’obbligo di rettifica delle detrazioni indebite dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) previsto da tale articolo trova
Limiti alla detrazione IVA assolta a monte e relativa ad acconti pagati su beni poi non consegnati
27 Settembre 2018
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IV, 31 maggio 2018, C-660/16 e C-661/16 – Pres. da Cruz Vilaça, Rel. Levits
]
1) Gli articoli 65 e 167 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, devono essere interpretati nel senso che, in circostanze come quelle di cui trattasi nei procedimenti principali, il
Rettifica delle detrazioni dell’IVA assolta in relazione a un bene d’investimento immobiliare
30 Agosto 2018
[ Corte di Giustizia UE, Sez. II, 25 luglio 2018, C-140/17 – Pres. Ilešič, Rel. Prechal
]
Gli articoli 167, 168 e 184 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, nonché il principio di neutralità dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) devono essere interpretati nel senso che non
Termini del rimborso per l’Iva non detratta prima della sentenza Stradasfalti della Corte UE
29 Agosto 2018
Avv. Enrica Core, dottoranda presso LUISS Guido Carli
[ Cassazione Civile, Sez. V, 21 febbraio 2018, n. 4150 – Pres. Cappabianca, Rel. Crucitti
]
In tema di rimborso dell’Iva non detratta e assolta sugli acquisti di autovetture, ai sensi dell’art. 19-bis1del D.P.R. n. 633 del 1972, i termini di cui al D.L. n. 258 del 2006 non si applicano ai giudizi in corso che
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04