IVA: escluso l’obbligo di attivazione del contraddittorio endoprocedimentale
2 Dicembre 2021
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 27 ottobre 2021, n. 30259 – Pres. Mocci, Rel. La Torre
]
Escluso un obbligo generalizzato di contraddittorio endoprocedimentale, rispetto all’IVA, il giudice tributario di appello è tenuto a effettuare la c.d. “prova di resistenza” in relazione alle riprese IVA, ossia verificare in concreto la “non pretestuosità” dell’opposizione.
Sul diniego alla detrazione dell’IVA in caso di annullamento dell’identificazione del soggetto passivo
30 Novembre 2021
[ Corte di Giustizia, Sez. VIII, 18 novembre 2021, C-358/20 – Pres. Rossi, Rel. Biltgen
]
La circostanza che l’amministratore del soggetto passivo sia socio di un’altra società sottoposta a procedura d’insolvenza non può, di per sé, essere addotta come motivo per negare sistematicamente a tale soggetto passivo una nuova identificazione ai fini dell’IVA.
L’Iva di gruppo non incide sulla soggettività fiscale delle società appartenenti
23 Novembre 2021
[ Cassazione Civile, Sez. V, 10 novembre 2021, n. 32995 – Pres. Virgilio, Rel. Perrino
]
In base alla giurisprudenza unionale, l’art. 17, paragrafo 2, lettera a), della sesta direttiva consente che i soggetti passivi sono autorizzati a detrarre dall’imposta di cui sono debitori l'iva dovuta o assolta all’interno del Paese.
Antieconomicità dell’operazione irrilevante ai fini della detrazione dell’IVA
16 Settembre 2021
Matteo Mancini, Avvocato
[ Cassazione Civile, Sez. V, 07 luglio 2021, n. 19212 – Pres. Manzon, Rel. Castorina
]
L’Amministrazione finanziaria non ha la possibilità di disconoscere il diritto alla detrazione dell’Imposta sul Valore Aggiunto (“IVA”) in capo ad un soggetto passivo in ragione della sola antieconomicità del prezzo sostenuto per l’acquisto di beni o servizi rispetto a quello
Estensione di garanzia e disciplina IVA: no alla deroga al metodo di calcolo del pro-rata
14 Settembre 2021
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IV, 08 luglio 2021, C‑695/19 – Pres. Vilaras, Rel. Rodin
]
L’articolo 174, paragrafo 2, lettere b) e c), della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, in combinato disposto con l’articolo 135, paragrafo 1, di tale direttiva, deve essere interpretato nel
IVA sulla coassicurazione: negata l’esenzione per le prestazioni di delega
23 Agosto 2021
Matteo Mancini, Avvocato
[ Cassazione Civile, Sez. V, 13 maggio 2021, n. 12854 – Pres. Bisogni, Rel. Fuochi Tinarelli
]
In tema di Imposta sul Valore Aggiunto (“IVA”) il rapporto di coassicurazione non modifica la ripartizione pro quota del rischio tra i coassicuratori, né concerne aspetti essenziali dell’attività d’intermediario o di mediatore di assicurazione, ragion per cui la prestazione oggetto
IVA: la natura finanziaria delle prestazioni di cauzioni esclude l’imposta
26 Luglio 2021
Aldo Innamorato, Tax Consultant, KPMG Tax&Legal
[ Cassazione Civile, Sez. V, 14 gennaio 2021, n. 527 – Pres. Cirillo, Rel. D’Orazio
]
“L’Iva fatta gravare sulla prestazione di cauzioni, rappresentata in conti d’ordine in quanto non costituente ricavo, costo, passività od attività, non è detraibile, in quanto trattasi di una operazione finanziaria esclusa dall’applicazione del tributo” Questo il principio di diritto espresso
Cessioni infragruppo: sistema “a saldi aperti” coerente con il principio di continuità
8 Luglio 2021
[ Cassazione Civile, Sez. V, 24 giugno 2021, n. 18056 – Pres. Crucitti, Rel. Venegoni
]
Con la pronuncia in oggetto, la Corte di Cassazione ha confermato l’annullamento di un accertamento con il quale l’Agenzia delle Entrate aveva recuperato a tassazione la deduzione di quote di ammortamento a seguito dell’acquisto, da parte della società soggetta ad
Legittima la cessione del credito IVA al consolidato in presenza di violazioni dichiarative formali
6 Luglio 2021
Matteo Mancini, Avvocato
[ Cassazione Civile, Sez. V, 7 maggio 2021, n. 12136 – Pres. Bruschetta, Rel. Succio
]
L’art. 8 della Legge 27 luglio 2000, n. 212 (c.d. “Statuto dei diritti del Contribuente”) consente l’assolvimento dell’obbligazione tributaria (anche) attraverso l’istituto della compensazione, annoverando tale fattispecie tra le modalità “generali” di estinzione del debito fiscale, come tale utilizzabile anche
La cessione del credito IVA non va notificata anche all’agente della riscossione
28 Giugno 2021
[ Cassazione Civile, Sez. V, 15 giugno 2021, n. 16817 – Pres. Manzon, Rel. Catalozzi
]
Con la pronuncia in oggetto, la Corte di Cassazione si è pronunciata in ordine ai requisiti di opponibilità di una cessione di credito IVA.In particolare, la Cassazione afferma il principio secondo cui il credito IVA può essere ceduto e la
Antieconomicità dell’attività d’impresa da valutare in base al caso specifico
24 Giugno 2021
Luca Cicozzetti
[ Cassazione Civile, Sez. V, 19 gennaio 2021, n. 751 – Pres. Napolitano, Rel. Federici
]
La produzione di perdite rilevanti, per alcuni anni, da parte di una società, può configurarsi come condotta anomala tale da comportare la rettifica delle dichiarazioni fiscali presentate ad opera dell’Agenzia delle Entrate.
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04