Escluso il diniego alla riduzione dell’IVA per il credito non insinuato nella procedura fallimentare
1 Settembre 2020
[ Corte di Giustizia UE, Sez. VII, 11 giugno 2020, C‑146/19 – Pres. Xuereb, Rel. Kumin
]
1) L’articolo 90, paragrafo 1, e l’articolo 273 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, devono essere interpretati nel senso che essi ostano ad una normativa di uno Stato membro,
Clausola di garanzia: l’indennizzo incassato configura componente attivo del reddito imponibile
1 Settembre 2020
[ Cassazione Civile, Sez. V, 13 agosto 2020, n. 17011 – Pres. Cirillo, Rel. Cataldi
]
L’indennizzo incassato dalla società in esecuzione di una clausola contrattuale “di garanzia” costituisce, ai fini fiscali, un componente attivo del reddito imponibile della contribuente ai sensi dell’art. 88, terzo comma, lett. a), d.P.R. n.
Contenzioso tributario: non rileva il limite decennale di tenuta delle scritture contabili
25 Agosto 2020
[ Cassazione Civile, Sez. V, 6 agosto 2020, n. 16752 – Rel. Locatelli, Rel. Di Marzio
]
Il contribuente che dichiari di aver dovuto sopportare dei costi ha l’onere di fornirne in giudizio, in caso d’impugnazione della rettifica adottata dall’Amministrazione finanziaria, idonea documentazione giustificativa; né può sottrarsi all’assolvimento di tale onere invocando l’insussistenza dell’obbligo di conservare le
Valida la notifica dell’avviso di accertamento al legale rappresentante della società trasferita all’estero
25 Agosto 2020
[ Cassazione Civile, Sez. V, 6 agosto 2020, n. 16775 – Pres. Bisogni, Rel. Fichera
]
La cancellazione dal registro delle imprese di una società a seguito del suo trasferimento all’estero, non determina alcun effetto estintivo ex art. 2495 c.c., sicchè nell’ambito dei rapporti tributari rimangono ferme sia la titolarità passiva delle obbligazioni tributarie, che la
Affitto d’azienda: le rimanenze di merce restituite non rappresentano una cessione rilevante ai fini IVA
24 Agosto 2020
Stefano Bego, Studio Legale Tributario EY
[ Cassazione Civile, Sez. V, 13 luglio 2020, n. 14864 – Pres. Bisogni, Rel. Succio
]
Le rimanenze di merce costituiscono beni a servizio dell’impresa e pertanto devono essere considerate appartenenti all’intero complesso aziendale; nel caso di affitto d’azienda pertanto, salvo diversa convenzione tra le parti, permangono in proprietà al concedente, che cede all’affittuario unicamente il
La Corte UE sulla rettifica della detrazione dell’imposta operata inizialmente
3 Agosto 2020
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IX, 28 maggio 2020, C‑684/18 – Pres. Rodin, Rel. Jürimäe
]
1) L’articolo 185 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, dev’essere interpretato nel senso che le autorità tributarie nazionali devono imporre a un soggetto passivo una rettifica della detrazione dell’imposta
La deduzione di perdite su crediti va operata nell’annualità in cui si verificano gli elementi certi e precisi ex art. 101 comma 5 TUIR
30 Luglio 2020
Alessandro Nota
[ Cassazione Civile, Sez. V, 7 maggio 2020, n. 8587 ― Pres. Locatelli, Rel. Saieva
]
In materia di perdite su crediti, i requisiti di certezza dell’an e del quantum prescritti dall’art. 101, comma 5, del TUIR (nel quale sono state trasfuse le disposizioni già contenute nell’art. 66, comma 3), necessari per la deducibilità del relativo
Nessuna valutazione sull’inerenza per la deduzione degli interessi passivi
22 Luglio 2020
Natascia Ubaldino
[ Cassazione Civile, Sez. V, 27 febbraio 2020, n. 5332 – Pres. Virigilio, Rel. Mucci
]
Ai sensi del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, art. 109, comma 5 (già art. 75), ed a differenza della precedente normativa contenuta nel D.P.R. 20 settembre 1973, n. 597, art. 74, gli interessi passivi sono sempre deducibili, entro i
Imposta di registro: la sentenza della Corte Costituzionale sul nuovo art. 20 TUR
22 Luglio 2020
[ Corte Costituzionale 21 luglio 2020 n. 158 – Pres. Cartabia, Red. Antonini
]
Con la sentenza n. 158 del 21 luglio 2020 la Corte Costituzionale ha analizzato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 20 del decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 (Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta
Fatture soggettivamente inesistenti: onere probatorio in capo all’Amministrazione finanziaria
20 Luglio 2020
Stefano Bego, Studio Legale Tributario EY
[ Cassazione Civile, Sez. V, 6 luglio 2020, n. 13844 – Pres. Cirillo, Rel. Guida
]
Attraverso l’ordinanza in analisi, la Corte di Cassazione ha colto l’occasione per ribadire ancora una volta che, in caso di contestazione per fatture soggettivamente inesistenti, spetti all’Amministrazione finanziaria provare, anche solo in base a presunzioni, l’inesistenza del fornitore e il
Sulla deducibilità per la beneficiaria di scissione dell’utilizzo di un fondo accantonato dalla scissa
15 Luglio 2020
Natascia Ubaldino
[ Cassazione Civile, Sez. V, 28 maggio 2020, n. 10122 – Pres. Sorrentino, Rel. Crucitti
]
Non può essere recuperata a tassazione la variazione in diminuzione, operata da una società beneficiaria di una scissione, per l’utilizzo di un fondo accantonato in origine dalla società scissa.
La Corte UE sul rimborso tardivo dell’eccedenza IVA trattenuta in violazione del diritto dell’Unione
13 Luglio 2020
[ Corte di Giustizia UE, Sez. II, 23 aprile 2020, C-13/18 e C-126/18 – Pres. Arabadjiev, Rel. von Danwitz
]
1) Il diritto dell’Unione e, in particolare, i principi di effettività e di neutralità fiscale devono essere interpretati nel senso che ostano alla prassi di uno Stato membro consistente nel calcolare gli interessi sull’imposta sul valore aggiunto (IVA) detraibile eccedente
WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio
Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03