Disapplicazione del regime sulle società di comodo nel caso di crisi di mercato
7 Giugno 2019
Matteo Porqueddu, Studio Tremonti Romagnoli Piccardi e Associati
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 12 Febbraio 2019, n. 4019 – Pres. Greco, Rel. Napolitano
]
Secondo quanto statuito dalla Suprema Corte di Cassazione con riferimento alla norma sulle società di comodo disciplinata dall’art. 30 della Legge 724/94, deve necessariamente trovare accoglimento l’istanza di interpello presentata dal contribuente che dimostri le particolari condizioni di mercato in
Efficacia nei confronti dei soci della sentenza che determina l’utile extrabilancio della società
30 Maggio 2019
[ Cassazione Civile, Sez. V, 23 maggio 2019, n. 13989 – Pres. Cristiano, Rel. Balsamo
]
Nel giudizio avente ad oggetto l’avviso di accertamento relativo al socio di una società di capitali a ristretta base sociale debba riconoscersi l’efficacia riflessa del giudicato, formatosi nel giudizio intercorso tra l’Agenzia delle entrate e la società, con cui sia
Valutazione dell’operazione di LBO in ottica di abuso del diritto tributario
27 Maggio 2019
Avv. Enrica Core, Dottoranda LUISS Guido Carli
[ Cassazione Civile, Sez. V, 16 gennaio 2019, n. 868 – Pres. Greco, Rel. Condello
]
L’operazione di leveraged buy-out, mediante indebitamento bancario diretto, non è operazione elusiva quando sia dimostrato che: da un lato, la medesima operazione si inquadra in un più ampio progetto di ristrutturazione societaria, quale la configurazione di un nuovo assetto proprietario-gestionale
Cartolarizzazioni: sul diritto delle società veicolo al rimborso delle ritenute d’acconto
22 Maggio 2019
[ Cassazione Civile, Sez. V, 16 maggio 2019, n.13162 – Pres. Campanile, Rel. Di Marzio
]
Nelle operazioni di c.d. cartolarizzazione, i flussi di liquidità ingenerati dall’incasso dei crediti, destinati a confluire nel patrimonio separato all’uopo costituito e versati sui conti correnti accesi dalla c.d. società veicolo, di cui all’art. 3 della legge n. 130 del
Stock options: la disciplina fiscale applicabile è quella vigente al momento dell’effettivo esercizio dell’opzione
20 Maggio 2019
Stefano Capponi, avvocato
[ Cassazione Civile, Sez. V, 6 febbraio 2019, n. 3458 – Pres. Locatelli, Rel. Guida
]
In tema di determinazione del reddito di lavoro dipendente, la disciplina di tassazione applicabile “ratione temporis” alle cosiddette “stock options” va individuata in quella vigente al momento dell’esercizio del diritto di opzione da parte del dipendente, a prescindere dal momento
Leasing: l’utilizzatore ha diritto al rimborso dell’eccedenza IVA
13 Maggio 2019
[ Cassazione Civile, Sez. V, 10 maggio 2019, n. 12457 – Pres. Perrino, Relatore Catallozzi
]
L’utilizzatore ha diritto al rimborso dell’eccedenza detraibile dell’i.v.a. di importo superiore ad euro 2.582,28, assolta relativamente a beni ammortizzabili detenuti in virtù di contratto di leasing, in quanto tale operazione di leasing deve essere equiparata, per detto utilizzatore, all’acquisto di
Perdite su crediti: ai fini della deducibilità spetta al contribuente la prova dell’inerenza
7 Maggio 2019
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 08 aprile 2019, n. 9784 – Pres. Iacobellis, Rel. Conti
]
Nei casi in cui il debitore sia assoggettato a procedure concorsuali, gli elementi certi e precisi posti a fondamento della deducibilità delle perdite su crediti si considerano sussistere per legge e dispensano il creditore dal comprovare il mancato realizzo ed
Esenzione IVA: obbligo di diligenza del soggetto passivo importatore e fornitore
24 Aprile 2019
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IX, 25 ottobre 2018, C-528/17 – Pres. Rel. Jürimäe
]
L’articolo 143, paragrafo 1, lettera d), della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, come modificata dalla direttiva 2009/69/CE del Consiglio, del 25 giugno 2009, deve essere interpretato nel senso che,
Disciplina del termine di decadenza del rimborso IVA
19 Aprile 2019
[ Corte di Giustizia UE, Sez. II, 21 marzo 2018, C-533/16 – Pres. Ilešič, Rel. Jarašiūnas
]
Il diritto dell’Unione deve essere interpretato nel senso che osta alla normativa di uno Stato membro in forza della quale, in circostanze come quelle di cui al procedimento principale, – nelle quali l’imposta sul valore aggiunto (IVA) è stata fatturata
Disciplina IVA da applicare alle spese sostenute dalla succursale nell’interesse esclusivo della casa madre
16 Aprile 2019
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IV, 24 gennaio 2019, C-165/17 – Pres. Danwitz, Rel. Vajda
]
1) L’articolo 17, paragrafi 2, 3 e 5, e l’articolo 19, paragrafo 1, della Sesta direttiva 77/388/CEE del Consiglio, del 17 maggio 1977, in materia di armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alle imposte sulla cifra di affari –
Minusvalenza da duplice cessione infragruppo di un pacchetto azionario: possibili condotte elusive
15 Aprile 2019
Avv. Stefano Capponi
[ Cassazione Civile, Sez. V, 7 febbraio 2019, n. 3614 – Pres. Cirillo, Rel. Locatelli
]
Con detta ordinanza la Cassazione ha bocciato le conclusioni della sentenza di appello impugnata, nella quale si riteneva deducibile una minusvalenza frutto di una duplice cessione “infragruppo” di un pacchetto azionario, in luogo di un’unica cessione diretta.
Sale and lease back: non sussiste l’obbligo di rettifica dell’IVA
10 Aprile 2019
[ Corte di giustizia UE, Sez. VII, 27 marzo 2019, C-201/18 – Pres. von Danwitz, Rel. Vajda
]
1) Salvo verifica da parte del giudice del rinvio degli elementi di fatto e di diritto nazionale pertinenti, gli articoli 184, 185, 187 e 188 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04