Limitazione al diritto di detrazione dell’IVA assolta a monte
14 Novembre 2018
[ Corte di Giustizia UE, Sez. I, 11 aprile 2018, C-532/16 – Pres. de Lapuerta, Rel. Bonichot
]
L’articolo 184 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, dev’essere interpretato nel senso che l’obbligo di rettifica delle detrazioni indebite dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) previsto da tale articolo trova
Detrazione spettante in capo alla cooperativa e non al socio per i mutui non frazionati
13 Novembre 2018
Matteo Porqueddu, Studio Tremonti Romagnoli Piccardi e Associati
[ Cassazione Civile, Sez. V, 24 Agosto 2018, n. 21092 – Pres. Crucitti, Rel. D’Orazio
]
La suprema Corte di Cassazione con la sentenza in oggetto chiarisce che in base al vecchio articolo 13-bis (successivamente rifuso nell’attuale articolo 15) del D.p.r. 22 Dicembre 1986, n. 917 (“Tuir”) il diritto alla detrazione degli interessi passivi sul contratto di
Tassazione degli utili da partecipazioni detenute dalla controllante in una controllata estera
27 Settembre 2018
[ Corte di Giustizia UE, Sez. V, 20 settembre 2018, C-685/16 – Pres. da Cruz Vilaça, Rel. Levits
]
Gli articoli da 63 a 65 TFUE devono essere interpretati nel senso che ostano a una legislazione nazionale, come quella di cui al procedimento principale, che subordina un abbattimento degli utili derivanti da partecipazioni detenute in una società di capitali
Limiti alla detrazione IVA assolta a monte e relativa ad acconti pagati su beni poi non consegnati
27 Settembre 2018
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IV, 31 maggio 2018, C-660/16 e C-661/16 – Pres. da Cruz Vilaça, Rel. Levits
]
1) Gli articoli 65 e 167 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, devono essere interpretati nel senso che, in circostanze come quelle di cui trattasi nei procedimenti principali, il
Principio di cassa allargato: l’accredito sul conto corrente del beneficiario segna il momento impositivo
13 Settembre 2018
Sara Tonolli
[ Cassazione Civile, Sez. V, 11 agosto 2017, n. 20033 – Pres. Bielli, Rel. Fuochi Tinarelli
]
Nella sentenza in esame, avente ad oggetto compensi percepiti dall’amministratore di una società per azioni, la Corte di Cassazione ha pronunciato il seguente principio di diritto: “In caso di pagamento del compenso dell’amministratore di società di capitali a mezzo di
La Cassazione chiarisce il contenuto della nozione di inerenza dei costi deducibili
30 Agosto 2018
Avv. Stefano Capponi
[ Cassazione Civile, Sez. V, 15 giugno 2018, n. 15856 – Pres. Chindemi, Rel. De Masi
]
In tema di imposte sui redditi delle società, la nozione di inerenza che connota i costi deducibili, fondata sul richiamo all’art. 75, comma 5, (ora 109) d.p.r. n. 917 del 1986, esprime la riferibilità dei costi sostenuti, anche in via
Rettifica delle detrazioni dell’IVA assolta in relazione a un bene d’investimento immobiliare
30 Agosto 2018
[ Corte di Giustizia UE, Sez. II, 25 luglio 2018, C-140/17 – Pres. Ilešič, Rel. Prechal
]
Gli articoli 167, 168 e 184 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, nonché il principio di neutralità dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) devono essere interpretati nel senso che non
Termini del rimborso per l’Iva non detratta prima della sentenza Stradasfalti della Corte UE
29 Agosto 2018
Avv. Enrica Core, dottoranda presso LUISS Guido Carli
[ Cassazione Civile, Sez. V, 21 febbraio 2018, n. 4150 – Pres. Cappabianca, Rel. Crucitti
]
In tema di rimborso dell’Iva non detratta e assolta sugli acquisti di autovetture, ai sensi dell’art. 19-bis1del D.P.R. n. 633 del 1972, i termini di cui al D.L. n. 258 del 2006 non si applicano ai giudizi in corso che
Abuso del diritto in caso di conferimenti di immobili ipotecati in una società neo costituita
28 Agosto 2018
Sara Tonolli
[ Cassazione Civile, Sez. V, 14 febbraio 2018, n. 3533 – Pres. De Masi, Rel. Mondini
]
La Corte di Cassazione conferma la pronuncia della Commissione Tributaria di Bolzano che ha applicato lo strumento dell’abuso del diritto, previsto oggi come principio generale dall’art. 10 bis l. 212/2000, ad un’operazione negoziale che, pur non contrastando con nessuna specifica
Presunzione di attribuzione ai soci di utili extracontabili nelle società a ristretta base partecipativa
28 Agosto 2018
Alberto Mattia Serafin
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 9 Luglio 2018, n. 18042 – Pres. Iacobellis, Rel. Conti
]
Con l’ordinanza in epigrafe la Corte di Cassazione ha confermato il proprio consolidato orientamento (cfr. Cass. n. 6780/03, n. 7564/03, n. 16885/03, n. 18640/2008, n. 9519/2009, n. 5076/2011, n.
Trust: ai fini dell’imposta di registro va valutata in concreto la natura onerosa o gratuita dell’atto istitutivo
28 Agosto 2018
[ Cassazione Civile, Sez. V, 25 maggio 2018, n. 13141 – Pres. Di Iasi, Rel. Castorina
]
L’atto istitutivo di un trust non può essere annoverato nell’alveo degli atti a contenuto patrimoniale per il sol fatto che il consenso prestato riguarda un vincolo su beni muniti di valore economico.
WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo
Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03