Dialoghi di Diritto dell’Economia

ISSN 2785-7298

 

Rivista scientifica che raccoglie Editoriali, Articoli e Note di commento a firma di esponenti del mondo accademico e delle istituzioni su tematiche di diritto dell’economia ed altre tematiche affini relative alle attività economiche ed ai mercati.
Organi
Norme per la valutazione e la pubblicazione e codice etico
Archivio Fascicoli

 

Debolezza delle Sezioni Unite sull’ammortamento alla francese

6 Giugno 2024

Aldo Angelo Dolmetta

già Professore Ordinario di Istituzioni di Diritto Privato all’Università Cattolica di Milano; Membro del Collegio ABF di Napoli

Prima di ogni altra cosa, va segnalato che la sentenza delle Sezioni Unite (29 maggio 2024, n. 15130) si occupa unicamente dell’ipotesi in cui concorrano in fattispecie tre distinti fattori [...]
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.

Articoli

Vai a Articoli
Articoli

Crowdfunding e credito al consumo. Spunti per una riflessione in attesa dell’adeguamento alla Direttiva 2023/2225.

27 Giugno 2024

Edoardo Grossule, Ricercatore in diritto commerciale, Università di Pavia

Il presente contributo affronta gli aspetti che coinvolgono i consumatori nelle operazioni di crowdfunding, sia nelle operazioni business to consumer che peer to peer lending, e mette in luce, in particolare, i vuoti normativi non ancora affrontati dalla CCD II.
Articoli

La comunicazione d’impresa sulla sostenibilità e il diritto della concorrenza

12 Giugno 2024

Anna Genovese, Professore Ordinario di Diritto Commerciale, Università di Verona

Lo scritto tratta del rilievo delle politiche UE di Green Deal per la comunicazione d’impresa sulla sostenibilità e dei contenuti della Direttiva (UE) 2024/825 in materia di asserzioni ambientali e contrasto del greenwashing.

Note

Vai a Note
Dialoghi

L’attività dei confidi minori alla luce della sentenza (SS.UU. civ.) 15 marzo 2022, n. 8472

9 Febbraio 2024

Antonio Di Ciommo, Dottorando Ricerca in Diritto e Tutela, Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Giulia Agostini, Dottoranda di Ricerca in Ius Civile, Università degli Studi di Roma Tor Vergata

La nota indaga se, in seguito alla pronuncia delle Sezioni Unite civili della Corte di cassazione del 15 marzo 2022, n. 8472, ai c.d. “confidi minori” sia ormai consentito rilasciare garanzie anche al di fuori dell’attività tipica (ed esclusiva) di
Note

Sul diritto degli eredi di richiedere la documentazione bancaria: l’orientamento dell’ABF fra art. 119 TUB e art. 2-terdecies Codice privacy

23 Gennaio 2024

Fabrizio De Francesco, già membro del Collegio di Torino dell’ABF

Lo scritto propone una sintetica ricostruzione dei casi trattati dall’Arbitro Bancario e Finanziario in tre decisioni del Collegio di Milano (n. 23 e n. 2363 del 2023) e del Collegio di Bari (n. 778 del 2023), con particolare riferimento all’applicabilità
Note

Il governo delle riparazioni “antieconomiche” e l’art. 2058 c.c.

30 Novembre 2023

Vittorio Bachelet, Ricercatore di Diritto Privato, Università Cattolica del Sacro Cuore

Una recente pronuncia della Cassazione (ord. n. 10686/2023) torna sul tema della risarcibilità delle spese di riparazione “antieconomiche”: maggiori del deprezzamento subito dal bene danneggiato dall’illecito, o addirittura del valore che il bene aveva prima del sinistro.
Note

I mutui con ammortamento alla francese, aspettando le Sezioni unite

6 Novembre 2023

Roberto Natoli, Professore Ordinario di Diritto dell’economia, Università degli Studi di Palermo

Con ordinanza del 6-7 settembre 2023, la prima presidente della Cassazione ha rinviato pregiudizialmente alle Sezioni unite la soluzione di alcune questioni sollevate dal Tribunale di Salerno[1], perché munite del triplice requisito, richiesto dal nuovo art. 363-bis c.p.c., (i) della
Iscriviti alla nostra Newsletter