Dialoghi di Diritto dell’Economia

ISSN 2785-7298

 

Rivista scientifica che raccoglie Editoriali, Articoli e Note di commento a firma di esponenti del mondo accademico e delle istituzioni su tematiche di diritto dell’economia ed altre tematiche affini relative alle attività economiche ed ai mercati.
Organi
Norme per la valutazione e la pubblicazione e codice etico
Archivio Fascicoli

 

Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.

Articoli

Vai a Articoli
Articoli

Art. 2033 c.c., buona fede dell’accipiens e mercato finanziario

16 Aprile 2025

Gioacchino La Rocca, Professore ordinario di diritto privato, Università Bicocca di Milano

Il contributo prende le mosse dall’interpretazione giurisprudenziale dell’art. 2033 c.c., che disciplina la buona fede dell’accipiens nel contesto dei pagamenti indebitamente ricevuti, mettendo in luce le implicazioni giuseconomiche di tale interpretazione.
Articoli

Stato e imprese nella climate change litigation

3 Aprile 2025

Massimo D’Auria, Professore Ordinario di Diritto privato, Università di Siena

Prendendo spunto dall’analisi sul contenzioso climatico orizzontale e verticale affrontato dal Tribunale di Roma, il saggio si propone di analizzare criticamente la convergenza riscontrabile sul tema della responsabilità dello Stato e delle imprese multinazionali verso un esito rivolto a sancire

Note

Vai a Note
Dialoghi

La difficile convergenza fra clima e finanza nei primi arresti giurisprudenziali stranieri

10 Aprile 2025

Allegra M. Bernabei, Dottoranda di ricerca in Diritto ed Economia della Società Digitale, Università Telematica Internazionale Uninettuno

Nel 2023, l’associazione ambientalista ClientEarth ha esperito un’azione legale (c.d. “derivative action”) contro gli amministratori di Shell per non aver rispettato i loro doveri ai sensi del Companies Act del 2006 e, in particolare, per la mancata adozione di politiche
Note

La rilevanza delle banche dati creditizie in epoca di valutazione algoritmica tra comunicazione e aggiornamento delle informazioni

5 Febbraio 2025

Allegra Canepa, Professore Associato di Diritto dell’Economia, Università degli Studi di Milano

Il paper affronta il tema della rilevanza delle banche dati creditizie pubbliche e private nella riduzione delle asimmetrie informative nel mercato e della importanza di dati consultabili attendibili, completi e aggiornati.
Note

La Corte di giustizia europea, algoritmi e credit scoring

Commento alla Corte di Giustizia Europea, 7 dicembre 2023, Causa C-634/21 e conclusioni dell’avv. gen. J.R. De La Tour, 12 settembre 2024, Causa C-203/22.
10 Gennaio 2025

Francesca Mattassoglio, Professore Associato di Diritto dell’Economia, Università degli Studi di Milano-Bicocca

La pronuncia e le conclusioni dell’avv. gen., in commento, costituiscono casi di sicuro interesse non tanto perché la Corte di giustizia europea si è espressa in tema di calcolo del credit scoring con tecniche che ricorrono all’ausilio dell’intelligenza artificiale, quanto
Note

Ius variandi bancario e clausole originariamente «valorizzate a zero»

26 Novembre 2024

Gianmaria Cotillo, Cultore della materia in diritto privato, Università di Foggia

Il contributo propone alcune riflessioni in tema di ius variandi bancario e clausole originariamente «valorizzate a zero», con riguardo al conflitto che si è venuto a formare tra la giurisprudenza ordinaria e l’ABF.