Dialoghi di Diritto dell’Economia

ISSN 2785-7298

 

Rivista scientifica che raccoglie Editoriali, Articoli e Note di commento a firma di esponenti del mondo accademico e delle istituzioni su tematiche di diritto dell’economia ed altre tematiche affini relative alle attività economiche ed ai mercati.
Organi
Norme per la valutazione e la pubblicazione e codice etico
Archivio Fascicoli

 

Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.

Articoli

Vai a Articoli
Articoli

I diamanti da investimento tra attività finanziaria e pratiche commerciali scorrette

10 Luglio 2025

Rosanna Magliano, Ricercatrice di diritto commerciale, Università di Roma Tor Vergata

Il saggio analizza la complessa qualificazione giuridica dei diamanti da investimento e le problematiche derivanti dalla loro commercializzazione attraverso il canale bancario. Si evidenzia in particolare la complessa qualificazione giuridica dei prodotti in oggetto, la cui commercializzazione tramite le banche
Articoli

La SIU: il nuovo quadro di riferimento per l’unione di capitali

3 Luglio 2025

Mario Comana, Professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari, Università Luiss

Transizione climatica, innovazione tecnologica e sviluppo della difesa sono le direttrici di sviluppo dell’Unione Europea nei prossimi decenni. Esse richiedono la mobilitazione di ingenti capitali con il concorso del risparmio privato, perché le risorse pubbliche, anche integrate dall’aumento del debito,

Note

Vai a Note
Dialoghi

Caso Shell e caso Eni. Il 2025 sarà l’anno decisivo per il contenzioso climatico italiano?

13 Giugno 2025

Raffaele Roberto Severino, Dottorando in Diritto e management della sostenibilità, Università di Siena

Questo contributo intende analizzare gli aspetti più rilevanti della decisione della Corte d’appello dell’Aja e di maggiore impatto sul contenzioso climatico italiano, cercando di prevederne i possibili prossimi sviluppi.
Dialoghi

La difficile convergenza fra clima e finanza nei primi arresti giurisprudenziali stranieri

10 Aprile 2025

Allegra M. Bernabei, Dottoranda di ricerca in Diritto ed Economia della Società Digitale, Università Telematica Internazionale Uninettuno

Nel 2023, l’associazione ambientalista ClientEarth ha esperito un’azione legale (c.d. “derivative action”) contro gli amministratori di Shell per non aver rispettato i loro doveri ai sensi del Companies Act del 2006 e, in particolare, per la mancata adozione di politiche
Note

La rilevanza delle banche dati creditizie in epoca di valutazione algoritmica tra comunicazione e aggiornamento delle informazioni

5 Febbraio 2025

Allegra Canepa, Professore Associato di Diritto dell’Economia, Università degli Studi di Milano

Il paper affronta il tema della rilevanza delle banche dati creditizie pubbliche e private nella riduzione delle asimmetrie informative nel mercato e della importanza di dati consultabili attendibili, completi e aggiornati.
Note

La Corte di giustizia europea, algoritmi e credit scoring

Commento alla Corte di Giustizia Europea, 7 dicembre 2023, Causa C-634/21 e conclusioni dell’avv. gen. J.R. De La Tour, 12 settembre 2024, Causa C-203/22.
10 Gennaio 2025

Francesca Mattassoglio, Professore Associato di Diritto dell’Economia, Università degli Studi di Milano-Bicocca

La pronuncia e le conclusioni dell’avv. gen., in commento, costituiscono casi di sicuro interesse non tanto perché la Corte di giustizia europea si è espressa in tema di calcolo del credit scoring con tecniche che ricorrono all’ausilio dell’intelligenza artificiale, quanto