WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche

Dossier

Attraverso i Dossier Tematici selezioniamo e raccogliamo contenuti (news, articoli, sentenze, etc.) dedicati a temi specifici di particolare interesse ed attualità. Sono oggi attivi i Dossier “Diritto dell’impresa dopo la pandemia”, “Spunti dall’ABF”, “I lodi” e “Trust e dintorni”.


Diritto dell’impresa dopo la pandemia

Dossier curato dalla
Direzione della Rivista di Diritto Bancario

 

VEDI TUTTO IL DOSSIER

All’interno del Dossier puoi trovare:
Saggi e Discussioni
Osservatorio normativo e prassi
Provvedimenti

Dossier
Diritto dell'Impresa dopo la Pandemia Saggi e discussioni

La situazione d’emergenza, necessità e occasione per potenziare i meccanismi di golden power

4 Marzo 2021

Filippo Fiordiponti

Le preoccupanti implicazioni economiche, provocate dalla pandemia da Covid-19, hanno spinto i governanti ad adottare misure urgenti di sostegno, che obbediscono ad una ricetta antica: più Stato nell’economia.
Dossier
Diritto dell'Impresa dopo la Pandemia Saggi e discussioni

La «forma Covid» dei contratti bancari e il diritto intertemporale

11 Gennaio 2021

Benedetta Bonfanti e Luca Serafino Lentini

Tra le disposizioni contenute nel c.d. “decreto liquidità” (d.l. 8 aprile 2020, n. 23; conv. con l. 40 del 5 giugno 2020), notevole interesse in letteratura ha suscitato quella di cui all’art. 4, che – con riferimento all’emergenza pandemica in
Dossier
Diritto dell'Impresa dopo la Pandemia Provvedimenti

Decreto Liquidità: insindacabilità nel merito della valutazione del merito creditizio del cliente da parte dell’intermediario

5 Gennaio 2021
[ ABF Bari, 17 novembre 2020, n. 20376 – Pres. De Carolis, Rel. Cardarelli ]
ABF Bari, 17 novembre 2020, n. 20376 – I finanziamenti previsti nel decreto liquidità non sono distribuiti a mera richiesta, ma è, invece, sempre prevista una valutazione del merito creditizio da parte dell’intermediario, posto che l’art. 13, lett. g-quater stabilisce

Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

Buoni postali fruttiferi: il Collegio di coordinamento ABF sul termine di prescrizione

28 Giugno 2024
[ Decisione Collegio di coordinamento ABF, 24 maggio 2024, n. 6196 ]
Il Collegio di coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), con Decisione n. 6196 del 24 maggio 2024, si è espresso sulla decorrenza del termine di prescrizione di alcuni buoni fruttiferi postali.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente Penale Antiriciclaggio

Furto di identità e apertura del conto: sì alla competenza dell’ABF

28 Giugno 2024
[ Decisione Collegio di coordinamento ABF, 21 maggio 2024, n. 6070 ]
Con Decisione n. 6070 del 21 maggio 2024 il Collegio di coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) si è pronunciato sulla competenza dell’Arbitro a decidere su ricorsi presentati da ricorrenti vittime di furti d’identità.
Giurisprudenza
Assicurazioni Banca e Finanza Finanziamenti

Polizza a tutela del rischio di credito e dovere d’informativa al cliente

15 Maggio 2024
[ Decisione Collegio di Coordinamento ABF, 20 marzo 2024, n. 3576 ]
Con Decisione n. 3576 del 20 marzo 2024, il Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), si è pronunciato sul diritto del cliente di conoscere i presupposti per l’attivazione della polizza stipulata dall’intermediario per garantirsi dal rischio di credito del

Lodo Arbitrale Milano 29 gennaio 2014 in materia di swap

14 Giugno 2015
Lodo Arbitrale Milano 29 gennaio 2014.La pubblicazione del lodo avviene con il consenso delle parti, dei difensori delle parti e degli arbitri.Tribunale arbitrale composto da: Prof. Avv. Raffaele Lener (Presidente), Avv. Emilio Girino, Prof. Avv. Andrea Perrone.

Lodo Arbitrale Milano 4 luglio 2013 in materia di swap

14 Giugno 2015
Lodo arbitrale, 04 luglio 2013.La pubblicazione del lodo avviene con il consenso delle parti, dei difensori delle parti e degli arbitri.Collegio arbitrale composto da: Prof. Piergaetano Marchetti (Presidente), Prof. Avv. Guido Ferrarini, Avv. Emilio Girino.

Inefficacia sopravvenuta del contratto di swap per estinzione del mutuo sottostante

14 Giugno 2015
Lodo arbitrale 28 novembre 2013Collegio arbitrale composto da: Prof. Avv. Mario Stella Richter (Presidente), Prof. Avv. Carlo Ibba e Avv. Massimo SerraSegnalato dal Prof. Avv. Aldo Angelo Dolmetta 

Dossier
Trust e dintorni

La responsabilità del guardiano per il pagamento delle imposte relative all’atto dispositivo di beni al trustee

10 Gennaio 2020

Daniele Muritano

Trust e dintorni - La responsabilità del guardiano per il pagamento delle imposte relative all’atto dispositivo di beni al trustee, Daniele Muritano.

L’Agenzia delle Entrate e la “risoluzione consensuale” del trust

18 Ottobre 2019

Daniele Muritano

1. Il caso.Con la risposta a interpello n. 355/19 l’Agenzia delle Entrate ha ritenuto applicabile alla “risoluzione consensuale” di un trust l’imposta di donazione (e le imposte ipotecaria e catastale in misura proporzionale qualora il fondo in trust comprenda beni

Misrepresentations e responsabilità del trustee: un recente caso inglese

10 Luglio 2018

Prof. Avv. Marta Cenini, of counsel, DLA Piper

Nota a First Tower Trustees Ltd v CDS (Superstores International) Ltd (2018), Court of Appeal, Lewison LJ, Leggatt LJ, Sir Colin Rimer, 19 June 2018 Il fatto e le pronunce dei giudici inglesi
Iscriviti alla nostra Newsletter