WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette

Archivio 2010

Sottosezione del Dossier “Spunti dall’ABF” che raccoglie un archivio storico di massime delle decisioni assunte dall’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) nell’anno 2010. Le massime individuano il principio di diritto adottato dall’ABF nella risoluzione della controversia.

Centrale dei rischi | Segnalazioni illegittime | Storno unilaterale | Errore materiale

Collegio di Milano, 02 agosto 2010, n.844
30 Giugno 2011
  La banca non può, sull’assunto di aver dato esecuzione ad un bonifico anche solo per un errore materiale, stornare la somma accreditata sul conto del proprio cliente in esecuzione dell’ordine. Ne consegue che deve ritenersi illegittima la segnalazione alla

Art. 10 comma 2 D.L. n. 223/2006 | Deposito ed amministrazione di strumenti finanziari

Collegio di Milano, 02 agosto 2010, n.843
30 Giugno 2011
 

Conto Corrente Bancario | Rate della pensione INPS | Accredito

Collegio di Roma, 22 luglio 2010, n.765
29 Giugno 2011
Le somme erogate a titolo di prestazioni pensionistiche perdono, allorché siano accreditate su un conto bancario, la loro specifica e originaria connotazione e quindi si confondono con il patrimonio del soggetto che le ha percepite.

Conto Corrente Bancario | Recesso del cliente | Dovere di cooperazione in tema di esecuzione del contratto

Collegio di Roma, 22 luglio 2010, n.765
29 Giugno 2011

Conto Corrente Bancario | Recesso del cliente | Saldi debitori | Opposizione dell’intermediario | Illiceità

Collegio di Roma, 22 luglio 2010, n.765
29 Giugno 2011
 

Centrale dei rischi | Comunicazione | Ritardi | Segnalazioni errata | Rettifica

Collegio di Roma, 19 luglio 2010, n.755
29 Giugno 2011
  Appare censurabile la condotta dell’intermediario che, pur avendo spontaneamente rettificato il valore presso la Centrale Rischi, abbia effettuato ed abbia comunicato tale rettifica soltanto oltre un mese dopo il reclamo, nonostante il cliente abbia chiaramente evidenziato l’urgenza della situazione.

Trasparenza | Reclamo | Riscontro | Modalità e tempistiche | Gestione del rapporto con la clientela

Collegio di Roma, 19 luglio 2010, n.755
29 Giugno 2011
 

Mutuo | Garanzie personali e reali | Ammontare complessivo del credito garantito

Collegio di Roma, 19 luglio 2010, n.755
29 Giugno 2011
 

Apertura di credito | Accordo ABI–imprese | Sospensione dei debiti delle PMI verso il sistema creditizio

Collegio di Roma, 16 luglio 2010, n.758
29 Giugno 2011
 

Mutuo | Ipotecario | Benefici | Art 2 d.l. 185/2008 | Concetto di «mutui a tasso non fisso»

Collegio di Roma, 16 luglio 2010, n.752
29 Giugno 2011
 

WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03