WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette

Massime e Commenti

Sottosezione del Dossier “Spunti dall’ABF” che raccoglie commenti e articoli che analizzano gli orientamenti formatisi nelle decisioni assunte dall’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), anche alla luce della dottrina e della giurisprudenza formatasi sulle medesime questioni.

Dossier
Spunti dall'ABF Massime e Commenti

Il Collegio di Coordinamento ABF sul ritardo nella portabilità del conto corrente

15 Giugno 2020
[ Collegio di Coordinamento ABF, 13 dicembre 2019, n. 26297 ]
Le diversità strutturali e disciplinari tra conto corrente bancario e conto di pagamento escludono l’applicabilità al primo della penale di diritto privato per il ritardo nel trasferimento dei servizi di pagamento di cui all’art. 126 – septiesdecies del Testo unico

Il Collegio di Coordinamento ABF sulla nullità delle clausole relative alle commissioni di intermediazione

Collegio di Coordinamento ABF, 17 dicembre 2019, n. 26526
11 Giugno 2020
Nel caso di inosservanza delle disposizioni degli articoli 2 DPR 287/2000 e 128 sexies TUB, determinata dalla sottoscrizione, per conto dell’intermediario finanziario, del contratto di finanziamento da parte del mediatore già intervenuto in tale veste nella fase dell’individuazione del futuro

Il Collegio di Coordinamento ABF sulla disciplina dei buoni postali fruttiferi

Collegio di Coordinamento ABF, 3 aprile 2020, n. 6142
9 Giugno 2020
Nella disciplina dei buoni postali fruttiferi dettata dal testo unico approvato con il D.P.R. 29 marzo 1973 n. 156, il vincolo contrattuale tra emittente e investitore si articola sulla base dei dati risultanti dal testo dei buoni di volta in

Il Collegio di Coordinamento ABF sulla commissione di estinzione anticipata del finanziamento

Collegio di Coordinamento ABF, 31 marzo 2020, n. 5909
8 Giugno 2020
La previsione di cui all’art. 125 sexies, comma 2, T.U.B. in ordine all’equo indennizzo spettante al finanziatore in caso di rimborso anticipato del finanziamento va interpretata nel senso che la commissione di estinzione anticipata prevista in contratto entro le soglie

Oneri up-front e regolamentazione del mercato dopo la sentenza Lexitor

20 Febbraio 2020

Paolo Fiorio

Sommario: 1. Premessa - 2. Gli effetti di regolamentazione del mercato della sentenza Lexitor: costo totale del credito, comparabilità delle offerte e stimolo alla concorrenza - 3. La riduzione dei costi up-front o istantanei in caso di estinzione anticipata -

Rischi economici nella estinzione anticipata dei crediti ai consumatori

4 Febbraio 2020

Giuseppe G. Santorsola, Professore Ordinario di Asset Management e Corporate & Investment Banking, Università Parthenope di Napoli

1. Premessa

ABF e LEXITOR: estinzione anticipata e riduzione del costo del credito alla luce del principio di equità integrativa

31 Gennaio 2020

Maddalena Rabitti, Professore ordinario di diritto dell’economia, Università degli Studi Roma Tre

La sentenza della Corte di Giustizia dell’11 settembre 2019 (C 383/18 – Lexitor) – commentata da Andrea Tina in Rivista di diritto bancario, 2019, II, p. 155 ss. (cui si rinvia) – che afferma il diritto del consumatore alla riduzione del costo

Ai fini dell’onere della prova di cui all’art 10 co. 2 del d.lgs. 11/2010 gravante sul PSP non è sufficiente la prova della mera regolarità formale dell’operazione

Collegio di coordinamento ABF, 10 ottobre 2019, n. 22745
27 Gennaio 2020

Paola Dassisti

Nella decisione in esame, il Collegio di coordinamento risolve alcune questioni interpretative riguardanti l’onere della prova del dolo o della colpa grave dell’utente, poste a carico del prestatore di servizi di pagamento (PSP) a norma dell’art. 10 del decreto legislativo
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

Buoni fruttiferi postali cointestati con clausola PFR: in caso di decesso di un cointestatario, ciascun cointestatario superstite ha diritto di riscuoterli

Collegio di coordinamento ABF, 10 ottobre 2019, n. 22747
21 Gennaio 2020

Paola Dassisti

In materia di buoni fruttiferi postali il Collegio è chiamato a stabilire se la disciplina espressamente prevista per il rimborso dei libretti postali in caso di decesso di un cointestatario con clausola con pari facoltà di rimborso “PFR” (comportante la

Conseguenze della sentenza Lexitor in caso di estinzione anticipata del finanziamento

Collegio di coordinamento ABF, 17 dicembre 2019, n. 26525
17 Gennaio 2020

Paola Dassisti

Nella decisione in esame, il Collegio di Coordinamento esamina gli aspetti salienti delle conseguenze applicative determinate dalla c.d. “sentenza Lexitor”, emessa dalla Corte di Giustizia Europea (CGUE) in data 11 settembre 2019 nella causa 383/2018, che statuisce sul criterio di

WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02