WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette

Massime e Commenti

Sottosezione del Dossier “Spunti dall’ABF” che raccoglie commenti e articoli che analizzano gli orientamenti formatisi nelle decisioni assunte dall’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), anche alla luce della dottrina e della giurisprudenza formatasi sulle medesime questioni.

Conto corrente: il rapporto non si estingue automaticamente con la morte del correntista, ma vi succedono gli eredi

Collegio di Coordinamento ABF, 06 novembre 2019, n. 24360
13 Gennaio 2020

Paola Dassisti

Nella decisione in esame, il Collegio di Coordinamento esamina la questione se l’apertura della successione comporti l’estinzione del conto corrente bancario, oppure la successione degli eredi nel rapporto contrattuale. Si tratta di una questione controversa, che vede il contrapporsi di

Collegio di coordinamento ABF su estinzione anticipata del finanziamento e riduzione dei costi a seguito della sentenza della Corte UE

Collegio di Coordinamento ABF, 11 dicembre 2019, n. 2625
19 Dicembre 2019
Con decisione n. 2625 il Collegio di Coordinamento ABF ha enunciato il seguente articolato principio di diritto: “A seguito della sentenza 11 settembre 2019 della Corte di Giustizia Europea, immediatamente applicabile anche ai ricorsi non ancora decisi, l’art.125 sexies TUB

Buoni postali fruttiferi: violazione dell’obbligo di consegna del Foglio Informativo ed eccezione di prescrizione

Collegio di Coordinamento ABF, 18 luglio 2019, n. 17814
2 Dicembre 2019

Paola Dassisti

Nella decisione in esame il Collegio di Coordinamento analizza la questione della violazione dell’obbligo di consegna del Foglio Informativo con riferimento all’operatività dell’eccezione di prescrizione per il rimborso di buoni postali fruttiferi. Nel caso di specie il Collegio dimostra come

La modifica unilaterale del tasso d’interesse pochi giorni prima della stipula del mutuo integra responsabilità precontrattuale della banca

Collegio di coordinamento ABF, 21 marzo 2019, n. 8049
28 Novembre 2019

Paola Dassisti

Nella decisone in esame il Collegio di Coordinamento esamina i profili sanzionatori applicabili in caso di modifica unilaterale da parte dell’intermediario del tasso d’interesse relativo ad un contratto di mutuo che sia stata comunicata al cliente pochi giorni prima della

Obblighi informativi e derivati OTC: necessità di un’informazione dettagliata e puntuale

A proposito di ABF Roma, 2 febbraio 2017
26 Giugno 2017

Dott. Antonio Zurlo, cultore della materia di Istituzioni di Diritto Privato presso l’Università del Salento

Premessa – 1. Ricostruzione del fatto e principio di diritto. – 2. L’atteggiarsi degli obblighi informativi: l’adeguatezza nell’attività di consulenza. – 3. Il difetto informativo causa di una scelta irrazionale e inconsapevole. Responsabilità precontrattuale dell’intermediario. Premessa.

Vessatorietà delle commissioni “opache”: il rimedio contrattuale alla impossibile intelligibilità delle commissioni

A proposito di ABF Roma, 12 maggio 2016
30 Novembre 2016

Antonio Zurlo

Premessa – 1. Ricostruzione del fatto e principio di diritto. – 2. La ripetibilità delle commissioni pagate e non maturate come antidoto alle prassi negoziali patologiche. – 3. Opacità testuale : profili di vigilanza e conseguenze sul piano contrattuale. –

Il c.d. anatocismo bancario operato in relazione a una carta di credito revolving va soggetta al generale divieto di cui all’art. 1283 c.c.

A proposito di ABF Napoli, n. 2059/2016
14 Giugno 2016

Redazionale

Con decisione del 4 marzo 2016, n. 2059, l’Arbitro Bancario Finanziario (Collegio di Napoli) è venuto a considerare un caso di capitalizzazione degli interessi posta in essere dalla Banca nell’ambito di un rapporto inerente a una carta di credito c.d.

Collegio di Coordinamento ABF: nulla la clausola di determinazione del TAEG che non includa il costo della polizza assicurativa

1 Giugno 2016
Con decisione n. 1430 del 18 febbraio 2016, pubblicata sul sito ABF dal 24 maggio 2016, il Collegio di Coordinamento ha affermato il seguente principio di diritto. La clausola di determinazione del TAEG, relativa a un contratto di finanziamento concluso

Conto corrente cointestato: l’orientamento del Collegio di coordinamento ABF sulla richiesta di documentazione ex art. 119 comma 4 TUB

9 Marzo 2016
Con decisione del 29 luglio 2015 n. 5856, il Collegio di coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario ha affermato il principio secondo cui, in caso di conto corrente bancario cointestato con firma disgiunta, ciascuno dei correntisti ha il diritto di ottenere a

Danno da Segnalazione illegittima in centrale dei rischi. Linee dell’Abf

A proposito di ABF Napoli, nn. 6484/2015, 6893/2015, 6899/2015, 7305/2015
29 Gennaio 2016

Piergiuseppe Spolaore

Le decisioni in epigrafe affrontano talune, connesse, tematiche in tema di illegittima segnalazione nei Sistemi di Informazione Creditizia («SIC») e in Centrale Rischi di Banca d’Italia («CR»).

WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02