Sottosezione del Dossier “Diritto dell’impresa dopo la pandemia” che raccoglie articoli di analisi e commento delle normative emergenziali e dei loro riflessi su istituti classici del diritto, tra cui i rapporti contrattuali e le relative clausole, la disciplina fallimentare ed il diritto societario, e molto altro.
Conversione in legge del decreto liquidità e tassi massimi dei «piccoli» prestiti garantiti dal Fondo PMI. A proposito delle lett. m e m bis art. 13 legge n. 40/2020
14 Luglio 2020
Aldo Angelo Dolmetta
già Consigliere della Corte di Cassazione
Nel fissare il tetto massimo del «prezzo» dovuto dal debitore a fronte dei mutui coperti dal Fondo per le PMI (crediti di fascia più bassa e garantiti per il 100%), il decreto liquidità ha prescritto l’applicazione di un «tasso di
Gli orientamenti della Commissione europea sul controllo degli investimenti esteri diretti e i golden powers rafforzati in tempo di pandemia
7 Luglio 2020
Rosanna Magliano
In un momento di drammatica crisi per la salute pubblica e di conseguente vulnerabilità dal punto di vista economico e dei mercati finanziari, la Commissione europea è intervenuta con una Comunicazione in tema di orientamenti sugli investimenti esteri diretti e sulla
Covid-19, “Piano Colao” e la faticosa strada verso la liberalizzazione della s.r.l.
7 Luglio 2020
Paolo Giudici
Professore ordinario di diritto commerciale, Libera Università di Bolzano
Contributo raccolto nell'Osservatorio Diritto dell'Impresa dopo la Pandemia. I periodi di crisi economica innescano sempre fenomeni di regolamentazione o di deregolamentazione.
Short-selling e crisi pandemica: la prospettiva regolatoria nel mercato azionario
3 Luglio 2020
Paola Lucantoni, Professore associato di Diritto dell’economia, Università di Roma Tor Vergata
L’emergenza Covid-19 ha fortemente inciso sulle dinamiche del mercato finanziario provocando, nei giorni immediatamente successivi ai provvedimenti di lockdown estesisi progressivamente su scala globale, profonde incertezze nelle condotte degli investitori riflesse nella instabilità dei prezzi di negoziazione degli strumenti finanziari.
Riflessioni sul rapporto banche e imprese per il post Covid-19. Le banche come cinghia di trasmissione della politica industriale.
3 Luglio 2020
Elisabetta Gualandri e Valeria Venturelli
In Italia, la crisi Covid-19 si è abbattuta su banche e imprese che, negli ultimi anni, avevano rafforzato la loro situazione finanziaria e patrimoniale dopo la grande crisi 2008-12, pur con rilevanti distinguo nell’ambito di entrambi i comparti.
Le prospettive di aggiornamento di piani e proposte per i soggetti sovraindebitati alla prova dell’emergenza sanitaria ed economica
1 Luglio 2020
Vittorio Zanichelli
già Presidente del Tribunale di Modena; già membro della Commissione Rordorf per la riforma delle procedure concorsuali
La congiuntura economica che ha colpito anche imprese sane e con prospettive e che presumibilmente è destinata a perdurare per un tempo non breve non può non avere a maggior ragione effetti sui soggetti che già si trovavano in difficoltà,
La pandemia da Covid – 19 non rappresenta certamente il primo episodio nella storia di evento imprevedibile che altera profondamente i flussi economici. Anche guardando soltanto al secolo passato, possiamo citare l’iperinflazione degli Anni Venti nella Germania di Weimar, la
Primissime riflessioni su moratorie, responsabilità del debitore e sottoscrizione semplificata dei contratti in tempo di pandemia
24 Giugno 2020
Raffaele Lener, Professore Ordinario di Diritto dei Mercati Finanziari, Università di Roma Tor Vergata; Antonio Di Ciommo
I decreti del periodo della pandemia (D.L. 9/2020, D.L. 18/2020, D.L. 23/2020 e D.L. 34/2020) hanno inciso, in modo forse non profondo e spesso a titolo solo temporaneo, ma comunque significativamente sui rapporti fra finanziatori e finanziati.
Eugenio della Valle, Professore Ordinario di Diritto Tributario, “Sapienza” Università di Roma
La crisi economico-finanziaria innescata dalla pandemia da Covid-19 costituisce un’interessante occasione per alcune riflessioni sul sistema tributario “emergenziale” e, più in generale, sul diritto tributario in tempo di crisi, una crisi che non è esagerato definire “senza precedenti” o “epocale”[1].
WEBINAR / 16 Gennaio
Value for money: nuova metodologia dei benchmark
Metodologia EIOPA 7 ottobre 2024 per prodotti unit-linked e ibridi
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 13/12