WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari

ASSICURAZIONI E PREVIDENZA

Tutte le Flash News di Assicurazioni
Flash News
Antiriciclaggio

Webinar 20/03 sulle Segnalazioni di Operazioni Sospette

7 Febbraio 2025
Webinar sui presupposti delle segnalazioni delle operazioni sospette di riciclaggio che gli intermediari bancari e finanziari vagliano attraverso gli “indicatori di anomalia” e gli “schemi di comportamento anomali” emanati e aggiornati periodicamente dall’UIF.
Flash News
Polizze assicurative

EIOPA e BCE propongono un approccio UE per le catastrofi naturali

7 Febbraio 2025
L’approccio proposto dall’EIOPA e dalla Banca Centrale Europea BCE nel Joint ECB-EIOPA nel discussion paper pubblicato a dicembre 2024, mira a ridurre il divario di protezione assicurativa contro le catastrofi naturali nell’Unione Europea.
Flash News
Risk management Vigilanza prudenziale

Le informazioni per il calcolo di riserve tecniche per le assicurazioni

7 Febbraio 2025
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, Serie L, del 07 febbraio 2025, il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/216 del 6 febbraio 2025, recante informazioni tecniche per il calcolo delle riserve tecniche e dei fondi propri di base.
Flash News
IT

AI Act: nuove Linee guida Commissione UE sulle pratiche vietate

6 Febbraio 2025
La Commissione ha pubblicato le nuove Linee guida sulle pratiche vietate in materia di intelligenza artificiale (IA), quali definite dall’AI Act.
Giurisprudenza
Assicurazioni Banca e Finanza Finanziamenti

La competenza ABF sul criterio di rimborso di premi assicurativi

5 Febbraio 2025
[ Collegio di coordinamento ABF, 20 dicembre 2024, n. 13169 ]
Il Collegio di coordinamento dell'ABF, con decisione n. 13169/2024, si è espresso sulla competenza dell'ABF circa l’applicazione del criterio pro rata temporis, o contrattuale, rispetto a clausole, in contratti di finanziamento, che rimandino ad un criterio di rimborso dei costi
Flash News
Governance e controlli assicurativi Vigilanza prudenziale

Le sanzioni amministrative 2024 IVASS

5 Febbraio 2025
IVASS ha pubblicato delle statistiche con i dati annuali sulle statistiche 2024, relativamente alle sanzioni amministrative comminate dall'Autorità di vigilanza alle imprese di assicurazione in Italia.
Flash News
Governance e controlli assicurativi Segnalazioni

Segnalazioni di vigilanza limitate e Solvency II: EIOPA rivede le linee guida

3 Febbraio 2025
EIOPA ha avviato oggi una consultazione sulla revisione degli orientamenti relativi ai metodi di determinazione della quota di mercato delle imprese che possono avvalersi degli obblighi di informativa limitata previsti da Solvency II.

WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT


Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01

La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
Attualità

In dirittura d’arrivo l’Arbitro per le controversie assicurative

31 Gennaio 2025

Vittorio Mirra, Responsabile Compliance Governance e Parti Correlate, Banca Monte dei Paschi di Siena; Contratto integrativo di insegnamento – cattedra di Diritto dei Mercati e degli Intermediari Finanziari – corso progredito, Università LUISS Guido Carli

Il presente contributo si concentra sul nuovo Arbitro per le controversie assicurative, istituito presso IVASS con decreto del Ministero delle imprese e del made in Italy pubblicato lo scorso 09 gennaio 2025.
Attualità

Dati personali e modelli di IA

Indicazioni operative per la compliance alla luce del parere EDPB 28/2024
9 Gennaio 2025

Aurora Agostini, Partner, Lexia

Il contributo affronta il rapporto tra normativa di tutela dei dati personali e sviluppo e implementazione di modelli di intelligenza artificiale (IA) alla luce del recente parere 28/2024 del Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB).
Attualità

Sistemi di Intelligenza Artificiale: la gestione dei rischi

7 Gennaio 2025

Giulia Caja, Partner, KPMG Advisory

Andrea Ottini, Senior Manager, KPMG Advisory

Il contributo analizza il tema della gestione dei rischi connessi all'utilizzo dei sistemi di Intelligenza Artificiale, soffermandosi sul modello di governance, sulla policy e sul ruolo delle funzioni aziendali coinvolte.
Attualità

La responsabilità del deployer nell’uso dell’Intelligenza Artificiale

17 Dicembre 2024

Mariafrancesca De Leo, Partner, Greenberg Traurig Santa Maria

Bertone Biscaretti di Ruffia, Senior Associate, Greenberg Traurig Santa Maria

Il contributo analizza i requisiti e i profili di responsabilità che il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale (AI Act) delinea per gli utilizzatori finali (deployer) rispetto a quella dei fornitori (provider).

Dialoghi di Diritto dell'Economia

Vai alla pagina dei Dialoghi
Articoli

Le azioni inibitorie collettive: profili funzionali e regolatori

23 Gennaio 2025

Mario Renna, Professore Associato di Diritto Privato, Università degli Studi di Siena

Le azioni inibitorie collettive, disciplinate dal codice di procedura civile, e le azioni rappresentative per la tutela degli interessi collettivi dei consumatori e finalizzate a ottenere un provvedimento inibitorio necessitano di essere apprezzate strutturalmente e funzionalmente. Appare opportuno insistere sull’ampiezza
Articoli

La genesi delle polizze assicurative linked e l’emersione come nuovi prodotti assicurativo-finanziari: tra mercato assicurativo e mercato finanziario

15 Marzo 2024

Gianluca Briganti, Dottorando in Diritto Pubblico dell’Economia, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Nell’arena degli imprevisti, il “mercato assicurativo” svolge il ruolo di guardiano prudente, offrendo un rifugio contro il “rischio” e tessendo una rete di sicurezza invisibile, ma robusta, pronta a sostenere coloro che sono colpiti dal fato imprevedibile.
Approfondimenti

“Alta direzione” nelle banche e nelle assicurazioni

9 Dicembre 2024

Massimo Desiderio, Partner, Cisternino Desiderio & Partners

Approfondimenti

Le imprese di assicurazione captive

Inquadramento, regolamentazione e opportunità
21 Novembre 2024

Silvia Lolli, Counsel, Hogan Lovells

Davide Valloni, Associate, Hogan Lovells

Approfondimenti

Gli amministratori “indipendenti” di intermediari vigilati

5 Novembre 2024

Dino Donato Abate, Partner, Atrigna & Partners

Approfondimenti

AI ACT e GDPR, tra opacità algoritmica e principio di trasparenza

14 Ottobre 2024

Luca Tufarelli, Partner & Founder, Ristuccia Tufarelli & Partners

Maria Lilia La Porta, Senior Associate, Ristuccia Tufarelli & Partners

Gaia Leoncini, Ristuccia Tufarelli & Partners

Approfondimenti

L’evoluzione del fit&proper degli esponenti aziendali

Tra sostenibilità del business e discrezionalità nelle valutazioni
25 Settembre 2024

Vittorio Mirra, Head of Compliance ICT, Legal and Corporate Governance Department, Banca Monte dei Paschi di Siena; Contratto integrativo di insegnamento – cattedra di Diritto dei Mercati e degli Intermediari Finanziari – corso progredito, Università LUISS Guido Carli

Approfondimenti

DORA: gli adempimenti organizzativi, gestionali e documentali

16 Settembre 2024

Alessandro del Ninno, Partner, Fivers

Approfondimenti

Le azioni collettive nel contenzioso bancario, finanziario e assicurativo

Nuovi scenari in Italia
24 Luglio 2024

Stefano Belleggia, Partner, Dentons

Silvia Santambrogio, Associate, Dentons

Approfondimenti

Greenwashing: princìpi e regole di vigilanza per un’inversione di tendenza

25 Giugno 2024

Francesco M. Stocco, Of Counsel, Alma LED

Alessandro Capraro, Alma LED

Approfondimenti

La nuova banca dati EBA sulle carenze antiriciclaggio

28 Maggio 2024

Giampaolo Estrafallaces, Consigliere Senior, Banca d’Italia

Approfondimenti

La IRRD segue la BRRD: una storia destinata a ripetersi?

13 Maggio 2024

Giulio Giacomo Cimini, D’Argenio Polizzi e Associati

Iscriviti alla nostra Newsletter