WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA
Flash News
Antiriciclaggio

Webinar 20/03 sui presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette

7 Febbraio 2025
Webinar sui presupposti delle segnalazioni delle operazioni sospette di riciclaggio che gli intermediari bancari e finanziari vagliano attraverso gli “indicatori di anomalia” e gli “schemi di comportamento anomali” emanati e aggiornati periodicamente dall’UIF.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti Contratti e Garanzie Clausole e contratti

Manipolazione Euribor: sul rilievo d’ufficio della nullità della clausola

10 Febbraio 2025
[ Cassazione Civile, Sezione Terza, 10 gennaio 2025 n. 655 – Pres. Scarano, Rel. Condello ]
Con ordinanza del 10 gennaio 2025 n. 655 la Cassazione è tornata a pronunciarsi sul tema della manipolazione dell’Euribor, soffermandosi sul rilievo d’ufficio della potenziale nullità di una clausola di determinazione degli interessi presente in un contratto di leasing.

Vigilanza dei conglomerati finanziari meno significativi: protocollo d’intesa

10 Febbraio 2025
Banca d'Italia, CONSOB e IVASS hanno pubblicato un protocollo d'intesa in materia di identificazione e vigilanza supplementare sui conglomerati finanziari, di cui all’art. 1, c. 1 lett. n) D. Lgs. 142/2005, ovvero gli enti creditizi esclusivamente qualificati come “meno significativi”
Flash News
IT Rapporti bancari

Merito creditizio, fra intelligenza artificiale e tradizionali relazioni banca-impresa

7 Febbraio 2025
Banca d'Italia ha pubblicato lo studio n. 1476, di febbraio 2025, incentrato sul tema dell'intelligenza artificiale nei rapporti bancari basati sulle relazioni banca-impresa.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Cessione del credito

Sulla prova della cessione di crediti in blocco

7 Febbraio 2025
[ Tribunale di Monza, 16 novembre 2024 – G.U. C. Rizzotto ]
Il Tribunale di Monza, con sentenza del 16/11/2024, ha aderito ai principi della Cassazione sulla prova della cessione dei crediti in blocco ex art. 58 t.u.b. in caso di contestazione della legittimazione ad agire della cessionaria di un credito bancario,
Flash News
Fiscalità d'impresa Governance e controlli Vigilanza prudenziale

Integrità fiscale e arbitraggio dividendi: rapporto EBA sulla vigilanza

7 Febbraio 2025
EBA ha pubblicato oggi una Peer Review che valuta l'efficacia e il grado di convergenza della vigilanza sulle questioni relative all'integrità fiscale e ai sistemi di negoziazione di arbitraggio dei dividendi, dopo l'implementazione dell'Action plan 2020 di EBA.
Flash News
Risk management Vigilanza prudenziale

Rischio tasso d’interesse: obbiettivi a breve e medio termine EBA

7 Febbraio 2025
EBA ha pubblicato una relazione sugli obiettivi a breve e medio termine della sua Heatmap sul rischio di tasso d'interesse nel portafoglio bancario (IRRBB), comprendente osservazioni e raccomandazioni agli istituti e alle autorità di vigilanza.

WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT


Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02

La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
Approfondimenti

Il mutuo con deposito cauzionale è titolo esecutivo?

Considerazioni in attesa delle Sezioni Unite
16 Dicembre 2024

Margherita Domenegotti, Partner, La Scala Società tra Avvocati

Chiara Francesca Gennaro, Managing Associate, La Scala Società tra Avvocati

Approfondimenti

“Alta direzione” nelle banche e nelle assicurazioni

9 Dicembre 2024

Massimo Desiderio, Partner, Cisternino Desiderio & Partners

Approfondimenti

Attuazione MiCA: le novità del decreto 129/2024

18 Novembre 2024

Enea Franza, Responsabile Ufficio COP e Ufficio Camera di Conciliazione ed Arbitrato, Consob

Approfondimenti

Articolo 118-bis TUB: sfide e incertezze per le banche

14 Novembre 2024

Giulia Emilia Caja, Partner, KPMG Advisory

Ruggero Gorla, Senior Manager, KPMG Advisory

Approfondimenti

Gli amministratori “indipendenti” di intermediari vigilati

5 Novembre 2024

Dino Donato Abate, Partner, Atrigna & Partners

Approfondimenti

AI ACT e GDPR, tra opacità algoritmica e principio di trasparenza

14 Ottobre 2024

Luca Tufarelli, Partner & Founder, Ristuccia Tufarelli & Partners

Maria Lilia La Porta, Senior Associate, Ristuccia Tufarelli & Partners

Gaia Leoncini, Ristuccia Tufarelli & Partners

Approfondimenti

L’evoluzione del fit&proper degli esponenti aziendali

Tra sostenibilità del business e discrezionalità nelle valutazioni
25 Settembre 2024

Vittorio Mirra, Head of Compliance ICT, Legal and Corporate Governance Department, Banca Monte dei Paschi di Siena; Contratto integrativo di insegnamento – cattedra di Diritto dei Mercati e degli Intermediari Finanziari – corso progredito, Università LUISS Guido Carli

Approfondimenti

DORA: gli adempimenti organizzativi, gestionali e documentali

16 Settembre 2024

Alessandro del Ninno, Partner, Fivers

Approfondimenti

Sul mutuo all’ente locale per il pagamento della fideiussione ex art. 207 TUEL

10 Settembre 2024

Filippo Brunetti, Partner, Chiomenti

Marco Cerritelli, Partner, Chiomenti

Approfondimenti

Criptovalute e moneta elettronica: tra distinzioni necessarie e rilevanza penale

3 Settembre 2024

Luca Di Stefano, Avvocato, Studio dell’Avvocato Luca Di Stefano

Antonio Di Giorgio, Partner, Annunziata & Conso

Roberto Ferretti, Partner, Annunziata & Conso

Approfondimenti

CRR 3: l’aggiornamento del Framework prudenziale di Basilea III

28 Agosto 2024

Michele Maugeri, Associate Partner, KPMG

Eleonora d’Elia, Associate Partner, KPMG

Giovanni Florian, Senior Manager, KPMG

Approfondimenti

Manipolazione del tasso Euribor: l’evoluzione della giurisprudenza

30 Luglio 2024

Giuseppe de Falco, Partner, Ughi e Nunziante

Attualità

Il difficile connubio tra banche, OFAC e clienti iscritti nella SDN List

4 Febbraio 2025

Luciana Cipolla, Partner, La Scala Società tra Avvocati

Simone Bertolotti, Partner, La Scala Società tra Avvocati

Lodovico Dell’Oro, Associate, La Scala Società tra Avvocati

Il contributo analizza il tema dell'operatività bancaria e OFAC, con particolare riguardo ai clienti iscritti nella SDN List.
Attualità

Fideiussioni e termine di decadenza ex art. 1957 c.c.

La clausola di pagamento “a prima richiesta” è una solve et repete
22 Gennaio 2025

Francesco Concio, Partner, La Scala Società tra Avvocati

Carmine Antonio Pio Orsi, Senior Associate, La Scala Società tra Avvocati

Il contributo affronta il tema della qualifica della clausola di pagamento “a prima richiesta” del contratto di fideiussione nel contesto del regime di decadenza previsto dall’art. 1957 c.c..
Attualità

Cassette di sicurezza, danni da alluvione e responsabilità della banca

21 Gennaio 2025

Diletta Maranca, Affari Legali, Crédit Agricole Italia

Il contributo analizza la responsabilità della banca connessa al servizio di locazione di cassette di sicurezza in ipotesi di eventi dannosi conseguenti ad alluvioni.
Attualità

Antiriciclaggio e AI: gli indicatori di anomalia della UIF americana

16 Gennaio 2025

Antonio Martino, Of Counsel, DLA Piper

Ernesto Carile, Security Manager, Leonardo Helicopters Division

Il contributo analizza gli indicatori di anomalia definiti dall’Autorità Antiriciclaggio USA contro le frodi perpetrate ai danni degli intermediari finanziari mediante l'utilizzo dell'intelligenza artificiale.

Dialoghi di Diritto dell'Economia

Vai alla pagina dei Dialoghi
Note

La rilevanza delle banche dati creditizie in epoca di valutazione algoritmica tra comunicazione e aggiornamento delle informazioni

5 Febbraio 2025

Allegra Canepa, Professore Associato di Diritto dell’Economia, Università degli Studi di Milano

Il paper affronta il tema della rilevanza delle banche dati creditizie pubbliche e private nella riduzione delle asimmetrie informative nel mercato e della importanza di dati consultabili attendibili, completi e aggiornati.
Articoli

Le nuove indicazioni del GAFI per l’ecosistema AML in materia di assessment nazionale antiriciclaggio

30 Gennaio 2025

Giampaolo Estrafallaces, Consigliere senior della Banca d’Italia

Il GAFI raccomanda ad ogni paese di effettuare una valutazione periodica del proprio sistema di contrasto (national risk assessment) e, dopo l’individuazione delle relative minacce e delle vulnerabilità, adottare le conseguenti misure di mitigazione e rimedio.
Iscriviti alla nostra Newsletter