WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Conto corrente aziendale e diritto di recesso dell’intermediario

16 Maggio 2025
[ ABF, Collegio di Milano, 18 gennaio 2025, n. 648 – Pres. A. Tina, Rel. D.D. Abate ]
L’Arbitro Bancario Finanziario, Collegio di Milano, con la decisione n. 648 del 18 gennaio 2025, si è pronunciato sulla legittimità del recesso da un contratto di conto corrente aziendale esercitato da un intermediario.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Credito revolving: contratto nullo se manca l’iscrizione all’UIC

16 Maggio 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I, 13 maggio 2025, n. 12838 ]
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 12838 del 13 maggio 2025 si è pronunciata sulla nullità del contratto di apertura di credito con carta di tipo "revolving", per contrarietà a norma imperativa, sottoscritto presso un fornitore di beni e
Flash News
Antiriciclaggio

Il ruolo delle Buffer Companies nelle frodi fiscali complesse

16 Maggio 2025
UIF ha pubblicato il Quaderno dell’antiriciclaggio n. 28 di maggio 2025, che analizza il ruolo delle Buffer Companies (BCs) nelle frodi fiscali complesse, in particolare nell’ambito dell’evasione dell’IVA.
Flash News
Risk management

Rischio di transizione climatica e probabilità di default: il nuovo studio Banca d’Italia

16 Maggio 2025
La Banca d’Italia ha recentemente pubblicato lo Studio n. 59, dedicato alla stima dell’impatto del rischio di transizione climatica sulla probabilità di default a un anno delle imprese non finanziarie italiane.
Flash News
Risk management Vigilanza prudenziale

Esposizioni ad alto rischio e CRR3: abrogate le linee guida EBA

16 Maggio 2025
EBA ha abrogato le proprie Linee guida sulla specificazione delle tipologie di esposizioni, da associare ad alto rischio, in seguito dell'applicazione del nuovo Regolamento sui requisiti patrimoniali (CRR 3).
Flash News
Vigilanza prudenziale

Istituti a rilevanza sistemica: EBA aggiorna l’elenco

15 Maggio 2025
EBA ha aggiornato l'elenco degli altri istituti a rilevanza sistemica (O-SII) nell'UE che, con gli istituti a rilevanza sistemica globale (G-SII), sono identificati come tali dalle Autorità nazionali competenti.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Clausole e contratti

Mutuo condizionato e mutuo “cauzionato”, alla luce delle Sezioni Unite

15 Maggio 2025

Sentenza segnalata dal Dott. A. I. Natali, Giudice del Tribunale di Brindisi

[ Tribunale di Brindisi, 28 aprile 2025 – Pres. Memmo, Rel. Natali ]
Il Tribunale di Brindisi, con provvedimento del 28 aprile 2025, ha affrontato la problematica relativa all’applicazione dei principi delle S.U. del marzo del 2025 nell'ambito del mutuo condizionato, precisandone la portata operativa.

WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05

La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
Approfondimenti

Danish Compromise: potenzialità e interrogativi

Bancassurance e incentivi alla crescita dei gruppi bancari
27 Marzo 2025

Marco Romanelli, Partner, Carbonetti e Associati

Approfondimenti

Esternalizzazioni ICT: tra Regolamento DORA e Orientamenti EBA

17 Marzo 2025

Emilio Fabbiani, Ufficio Consulenza Legale, Banca Etica

Andrea Carnaccini, Ufficio Consulenza Legale, Banca Etica

Federico Bernardi, Ufficio Consulenza legale, Banca Etica

Clelia Piscopo, Ufficio Consulenza legale, Banca Etica

Approfondimenti

Il mutuo con deposito cauzionale è titolo esecutivo?

Considerazioni in attesa delle Sezioni Unite
16 Dicembre 2024

Margherita Domenegotti, Partner, La Scala Società tra Avvocati

Chiara Francesca Gennaro, Managing Associate, La Scala Società tra Avvocati

Approfondimenti

“Alta direzione” nelle banche e nelle assicurazioni

9 Dicembre 2024

Massimo Desiderio, Partner, Cisternino Desiderio & Partners

Approfondimenti

Attuazione MiCA: le novità del decreto 129/2024

18 Novembre 2024

Enea Franza, Responsabile Ufficio COP e Ufficio Camera di Conciliazione ed Arbitrato, Consob

Approfondimenti

Articolo 118-bis TUB: sfide e incertezze per le banche

14 Novembre 2024

Giulia Emilia Caja, Partner, KPMG Advisory

Ruggero Gorla, Senior Manager, KPMG Advisory

Approfondimenti

Gli amministratori “indipendenti” di intermediari vigilati

5 Novembre 2024

Dino Donato Abate, Partner, Atrigna & Partners

Approfondimenti

AI ACT e GDPR, tra opacità algoritmica e principio di trasparenza

14 Ottobre 2024

Luca Tufarelli, Partner & Founder, Ristuccia Tufarelli & Partners

Maria Lilia La Porta, Senior Associate, Ristuccia Tufarelli & Partners

Gaia Leoncini, Ristuccia Tufarelli & Partners

Approfondimenti

L’evoluzione del fit&proper degli esponenti aziendali

Tra sostenibilità del business e discrezionalità nelle valutazioni
25 Settembre 2024

Vittorio Mirra, Head of Compliance ICT, Legal and Corporate Governance Department, Banca Monte dei Paschi di Siena; Contratto integrativo di insegnamento – cattedra di Diritto dei Mercati e degli Intermediari Finanziari – corso progredito, Università LUISS Guido Carli

Approfondimenti

DORA: gli adempimenti organizzativi, gestionali e documentali

16 Settembre 2024

Alessandro del Ninno, Partner, Fivers

Approfondimenti

Sul mutuo all’ente locale per il pagamento della fideiussione ex art. 207 TUEL

10 Settembre 2024

Filippo Brunetti, Partner, Chiomenti

Marco Cerritelli, Partner, Chiomenti

Approfondimenti

Criptovalute e moneta elettronica: tra distinzioni necessarie e rilevanza penale

3 Settembre 2024

Luca Di Stefano, Avvocato, Studio dell’Avvocato Luca Di Stefano

Antonio Di Giorgio, Partner, Annunziata & Conso

Roberto Ferretti, Partner, Annunziata & Conso

Attualità

RDARR: aggregazione e reporting dei dati di rischio nell’industria bancaria

Recenti evoluzioni normative e principali ambiti di intervento
5 Maggio 2025

Fabio Crepaldi, Partner, Deloitte Risk Advisory

Fernando Montuori, Manager, Deloitte Risk Advisory

Il contributo analizza l’evoluzione del quadro normativo europeo in materia di Risk Data Aggregation and Risk Reporting – RDARR.
Attualità

Re-arm Europe: impatti e profili di business per gli intermediari

29 Aprile 2025

Giacinto Francesco Maria Pepe, Avvocato, Agenda Regolamentare, Intesa Sanpaolo

Articolo che analizza il tema del riarmo europeo (Re-arm Europe), approfondendo i possibili impatti e i profili di business per gli intermediari bancari e finanziari.
Attualità

AMLA: le prossime novità antiriciclaggio per i soggetti obbligati

22 Aprile 2025

Marco Stellin, Partner, KPMG Advisory

Andrea Barnaba, Partner, KPMG Advisory

Amelia Ventura, Associate Partner, KPMG Advisory

L’articolo analizza le prossime novità normative in materia di antiriciclaggio che la nuova Autorità di vigilanza europea (AMLA) dovrà emanare tra dicembre 2025 e luglio 2029 in attuazione del nuovo framework europeo.
Attualità

Contrasto al finanziamento delle imprese produttrici di mine antipersona

25 Marzo 2025

Maria Giusy Naccarato, Counsel, Simmons & Simmons

Il contributo analizza le misure di contrasto connesse al divieto di finanziamento - imposto dalla Legge 220 del 9 dicembre 2021 -  di imprese coinvolte nella produzione o commercio di mine antipersona e munizioni a grappolo, approfondendo in particolare la

Dialoghi di Diritto dell'Economia

Vai alla pagina dei Dialoghi
Articoli

Il risparmio a fondamento del sistema economico e sociale: la tutela della Costituzione e gli scenari di evoluzione

9 Maggio 2025

Camilla Buzzacchi, Professoressa Ordinaria di Diritto Costituzionale, Università di Milano Bicocca

Il saggio approfondisce le funzionalità nella prospettiva dei privati e della collettività, con l’obiettivo di dimostrare le positive ricadute per scopi economici e sociali, nonché la fondamentale necessità di assicurare al risparmio adeguata tutela.
Articoli

Art. 2033 c.c., buona fede dell’accipiens e mercato finanziario

16 Aprile 2025

Gioacchino La Rocca, Professore ordinario di diritto privato, Università Bicocca di Milano

Il contributo prende le mosse dall’interpretazione giurisprudenziale dell’art. 2033 c.c., che disciplina la buona fede dell’accipiens nel contesto dei pagamenti indebitamente ricevuti, mettendo in luce le implicazioni giuseconomiche di tale interpretazione.
Iscriviti alla nostra Newsletter