WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Sulla qualificazione degli “intermediari” ai fini della revocatoria fallimentare

25 Giugno 2024
[ Cassazione civile, Sez. I, Ord. 22 aprile 2024, n. 10719 – Pres.: Ferro, Rel.: Dongiacomo ]
Con l’ordinanza n. 10719 del 22 aprile 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla qualificazione degli “intermediari” ai fini dell’azione revocatoria fallimentare.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

L’omologazione trasversale del concordato preventivo in continuità aziendale 

20 Giugno 2024
[ Tribunale di Napoli, 21 febbraio 2024 – Pres. Scoppa, Rel. De Gennaro ]
Con sentenza del 21 febbraio 2024, il Tribunale di Napoli ha esaminato i presupposti per l’omologazione cd. trasversale di cui all’art. 112, comma 2, c.c.i.i. di un concordato preventivo di gruppo in continuità aziendale.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Concordato e voto dei creditori privilegiati non soddisfatti integralmente 

19 Giugno 2024
[ Trib. Milano, 5 febbraio 2024, Pres. Macchi, Est. Agnese ]
Con decreto del 5 febbraio 2024, il Tribunale di Milano ha affrontato il tema del diritto di voto, nel concordato in continuità, dei creditori con diritto di prelazione non soddisfatti integralmente.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

La revocatoria fallimentare di rimesse in conto corrente scoperto

11 Giugno 2024
[ Cassazione civile, Sez. I, 25 settembre 2023, n. 27266 – Pres. Magda, Rel. Dongiacomo ]
Con ordinanza del 25 settembre 2023, n. 27266, la Corte di Cassazione è tornata sul tema della revocatoria fallimentare delle rimesse in conto corrente bancario affluite su un conto scoperto.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Procedure

Composizione negoziata, fra misure cautelari e misure protettive tipiche

28 Maggio 2024
[ Tribunale di Udine, 30 aprile 2024 – Est. Calienno ]
Il Tribunale di Udine, con ordinanza del 30 aprile 2024, resa nell’ambito di un procedimento cautelare, si è pronunciata sull’ammissibilità, nell'ambito della composizione negoziata, di misure cautelari aventi lo stesso contenuto delle misure protettive tipiche.
Flash News
Crisi di impresa

Composizione negoziata della crisi: la procedura più rapida ed efficace

28 Maggio 2024
Unioncamere ha pubblicato la quinta edizione dell'Osservatorio sulla composizione negoziata nella crisi d’impresa, che offre una rappresentazione dettagliata dell’evoluzione di questa procedura nei suoi primi due anni e mezzo di operatività.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Concordato preventivo di gruppo e datio in solutum a favore delle PA

27 Maggio 2024
[ Tribunale di Bologna, 5 dicembre 2023, Pres. Guernelli Rel. Rimondini ]
Con decreto del 5/12/2023, il Tribunale di Bologna ha ritenuto ammissibile la proposta di concordato preventivo di gruppo che prevede l’assegnazione satisfattiva di partecipazioni di una società di capitali (datio in solutum) per il pagamento dei crediti delle PA.

WEBINAR / 17 Settembre
La nuova governance antiriciclaggio nelle assicurazioni


Provvedimento IVASS 4 giugno 2024 n. 144

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 29/08

Iscriviti alla nostra Newsletter
La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
Attualità

Composizione Negoziata: quali limiti alla sospensione e revoca degli affidamenti bancari?

21 Maggio 2024

Daniela Andreatta, Special Counsel, Orrick

Anna Arlati, Orrick

Il contributo analizza i limiti previsti dal Codice della crisi e dell'insolvenza con riferimento alla sospensione e revoca degli affidamenti bancari in caso di accesso alla composizione negoziata della crisi.
Attualità

Il privilegio del “garante del garante” pubblico

8 Maggio 2024

Filippo Andrea Chiaves, Senior Counsel, Hogan Lovells

Enrica Ferrero, Associate, Hogan Lovells

Il contributo analizza il recente provvedimento del Tribunale di Verona secondo cui il credito vantato dal “garante del garante” pubblico ha natura privilegiata rientrando tra quelli per cui è prevista la prelazione disposta dall’art. 9 Decreto Legislativo 31 marzo 1998,
Attualità

Il voto dei creditori privilegiati nel concordato preventivo: nuovi scenari?

Dalla Legge Fallimentare al Codice della Crisi alla luce di due recenti pronunzie
29 Aprile 2024

Filippo Andrea Chiaves, Senior Counsel, Hogan Lovells

Approfondimenti

La soddisfazione dei creditori per il tramite di strumenti finanziari

6 Giugno 2024

Luca Jeantet, Partner, Gianni & Origoni

Gabriella Covino, Partner, Gianni & Origoni

Luigi Romanzi, Partner, Gianni & Origoni

Lucrezia Grassi, Gianni & Origoni

Approfondimenti

La IRRD segue la BRRD: una storia destinata a ripetersi?

13 Maggio 2024

Giulio Giacomo Cimini, D’Argenio Polizzi e Associati

Approfondimenti

Misure protettive e autonomia contrattuale

L’art 94 bis CCII e la sua eventuale applicazione estensiva
16 Aprile 2024

Simone Bertolotti, Partner, La Scala Società tra Avvocati

Luca Scaccaglia, Managing Associate, La Scala Società tra Avvocati

Approfondimenti

Criticità tributarie della crisi d’impresa

Quali sono e come possono essere superate con la legge delega sulla Riforma fiscale
27 Marzo 2023

Giulio Andreani, Of Counsel, PwC TLS

Approfondimenti

Insolvenza: la proposta di armonizzazione Insolvency III

23 Febbraio 2023

Filippo Andrea Chiaves, Senior Counsel, Hogan Lovells

Pierantonio Musso, Counsel, Hogan Lovells

Federico Pappalettera, Associate, Hogan Lovells

Approfondimenti

Concessione abusiva del credito ed analisi del merito creditizio

Linee evolutive
2 Febbraio 2023

Domenico Roselli, Ispettorato Vigilanza, Banca d’Italia

Iscriviti alla nostra Newsletter