Iscriviti alla nostra Newsletter
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Sul voto delle cessionarie di crediti in blocco nel concordato fallimentare

9 Aprile 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I, 8 febbraio 2025, n. 3220 – Pres. Ferro, Rel. Crolla ]
Con sentenza dell’8/02/2025, n. 3220, la Cassazione ha escluso, nel concordato fallimentare, la possibilità di includere tra i soggetti abilitati al voto le SPV cessionarie in blocco di crediti deteriorati, salvo che le stesse non siano iscritte all’elenco di cui
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Amministrazione straordinaria

Sulla prescrizione del credito nell’Amministrazione Straordinaria

8 Aprile 2025

Sentenza segnalata da Avv. Michele Pezzato, Studio legale Casa & Associati

[ Corte di Cassazione, Sezione Prima, 14 marzo 2025, n. 6837, Pres. Terrusi, Rel. Dongiacomo ]
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 6837 del 14 marzo 2025, si è pronunciata sul tema dell'interruzione permanente della prescrizione nel contesto dell'amministrazione straordinaria.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Procedure

Sull’efficacia liberatoria dei pagamenti al debitore insolvente

3 Aprile 2025
[ Corte di Giustizia UE, Sez. VII, 27 marzo 2025, C‑186/24 – Pres. M. Gavalec, Rel. K. Jürimäe ]
La Corte di Giustizia (UE), nella causa C‑186/24 ha chiarito se, in base al diritto UE, possano avere efficacia liberatoria per il terzo obbligato, i pagamenti posti in essere verso il debitore insolvente, invece che alla procedura di insolvenza, anche
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Garanzie e privilegi

Insinuazione al passivo e riconoscimento del privilegio allo studio professionale

31 Marzo 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I, 23 dicembre 2024 n. 34044 – Pres. Ferro, Rel. Crolla ]
Con sentenza del 23 dicembre del 2024, la Corte di Cassazione (Pres. Ferro, Rel. Crolla) ha chiarito che, affinché uno studio associato di professionisti possa richiedere direttamente, in sede di insinuazione allo stato passivo, il riconoscimento del privilegio di cui
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Factoring: limiti all’esenzione da revocatoria fallimentare

28 Marzo 2025
[ Cassazione Civile, Sez. 1, 9 dicembre 2024, n. 31652 – Pres. Ferro. Rel. Vella ]
Con ordinanza n. 31652 del 9 dicembre 2024, la Corte di Cassazione Civile, Sez. 1, (Dott.ssa Vella) ha stabilito che in tema di factoring, l’esenzione da revocatoria riguarda solo i pagamenti ordinari compiuti dal debitore ceduto al cessionario nell’ambito del
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Cram down fiscale e applicabilità al concordato in continuità

24 Marzo 2025
[ Tribunale di Ferrara, 20 novembre 2024 – Pres. Ghedini, Rel. Cocca ]
Con sentenza del 20 novembre 2024  il Tribunale di Ferrara si è interrogato sull’applicabilità del c.d. cross class cram down fiscale e previdenziale anche al concordato in continuità aziendale alla luce del disposto di cui all’art. 88 C.C.I.I.
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.
La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
Iscriviti alla nostra Newsletter
La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
Attualità

Ammortizzatori sociali e crisi d’impresa: quali soluzioni nel 2025?

7 Aprile 2025

Davide Maria Testa, DLA Piper

Il contributo analizza i recenti sviluppi normativi in materia di ammortizzatori sociali e gestione delle crisi aziendali, approfondendo, in particolare, la compatibilità tra trattamenti di integrazione salariale e attività lavorative, nonché le relative modalità operative per le aziende.
Attualità

Accesso agli atti nella liquidazione coatta amministrativa

29 Gennaio 2025

Domenico Musso, Counsel, CMS

Giuseppe Boccalone, Senior Associate, CMS

Il contributo analizza i limiti e le condizioni dell’esercizio del diritto di accesso agli atti di una procedura di liquidazione coatta amministrativa alla luce degli ultimi orientamenti della giurisprudenza amministrativa.
Attualità

La responsabilità della BCE nella vigilanza sugli enti creditizi europei

2 Dicembre 2024

Filippo Andrea Chiaves, Senior Counsel, Hogan Lovells

Niccolò Sciortino, Hogan Lovells

Alla luce di una recente pronunzia del Tribunale UE 5 giugno 2024 causa T-134/21, il presente contributo esamina i profili di potenziale responsabilità della BCE nell’ambito dell’attività di vigilanza sugli enti creditizi europei esercitata bilanciando le esigenze di corretta applicazione
Attualità

Mutui garantiti da MCC: sulla nullità per violazione del precetto penale

27 Novembre 2024

Simone Bertolotti, Partner, La Scala Società tra Avvocati

Luca Scaccaglia, Managing Associate, La Scala Società tra Avvocati

Il contributo analizza l'ordinanza n. 26248 dell’8 ottobre 2024 con cui la Cassazione ha affrontato il tema della nullità per violazione di norma penale del mutuo concesso con garanzia MCC, riconducibile alla valutazione inadeguata, da parte della banca, del merito
Approfondimenti

La locazione finanziaria nelle procedure di gestione della crisi

18 Aprile 2025

Daniela Andreatta, Special Counsel, Orrick

Approfondimenti

Esecuzione fondiaria ex art. 41 TUB e liquidazione concorsuale

Esigenze di coordinamento, interferenze e possibili soluzioni
3 Ottobre 2024

Bruno Fondacaro, Partner, Advant Nctm

Emanuele Marzano, Associate, Advant Nctm

Approfondimenti

Accordi di ristrutturazione dei debiti: effetti e tutele per i non aderenti

1 Agosto 2024

Federico Vermicelli, Partner, BonelliErede

PierDanilo Beltrami, Of Counsel, BonelliErede

Francesco Carelli, BonelliErede

Anita Vanucci, BonelliErede