Gli Atti dei Convegni ed Eventi organizzati da Diritto Bancario raccolti in una banca dati dedicata

Cripto-attività e rimanenze: esclusa l’applicazione dell’art. 92 TUIR

18 Aprile 2025
Con la Risposta a interpello n. 78 del 2025 l’Agenzia delle Entrate ha affermato che il regime derogatorio introdotto dall’articolo 110, comma 3-bis, del TUIR si applica anche alle variazioni delle rimanenze finali delle cripto-attività.
Giurisprudenza
Società Partecipazioni TAX Accertamento e contenzioso

Sull’inopponibilità al Fisco della cessione della quota non “formalizzata”

18 Aprile 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V, 8 gennaio 2025, n. 326 – Pres. Crucitti, Rel. Tartaglione ]
Con la sentenza n. 326/2025, la Cassazione ha statuito che, in tema di imputabilità al socio del maggior reddito ricostruito in capo alla società, è inopponibile al Fisco l’atto di cessione della quota di partecipazione, se non avviene nel rispetto
Flash News
Bilancio Revisione

Bilancio PMI: chiarimenti sulle modifiche ai principi contabili internazionali

18 Aprile 2025
La Fondazione IFRS ha pubblicato del materiale didattico per aiutare le parti interessate a individuare le modifiche apportate tra la seconda e la terza edizione del principio contabile IFRS per le PMI e prepararsi all'implementazione.
Flash News
Tax Compliance, accertamento e sanzioni

Accertamento contribuenti: modalità semplificata di comunicazione dell’esito

18 Aprile 2025
L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 186444/2025, ha individuato le modalità semplificate di comunicazione dell’esito negativo dell’attività istruttoria di controllo effettuate nei confronti dei contribuenti, ai sensi dell’art. 6, c. 5-bis, della L. 212/2000.
Flash News
Fiscalità internazionale

Rappresentante fiscale: attestazione dei requisiti soggettivi e prestazione della garanzia

18 Aprile 2025
L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 186368/2025, ha definito le modalità operative per l’attestazione dei requisiti soggettivi e la prestazione della garanzia, ai fini dell’assunzione del ruolo di rappresentante fiscale, ai sensi dell’art. 17, c. 3 D.P.R. 633/1972.
Giurisprudenza
TAX IVA

Bonus prima casa e immobili di lusso: sul riallineamento tra IVA e catasto

17 Aprile 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V, 16 marzo 2025, n. 7000 – Pres. Stalla, Rel. Balsamo  ]
Con sentenza n. 7000/2025, la Cassazione ha sancito l’irretroattività dell’art. 33 D. Lgs. n. 175/2014 alle transazioni immobiliari intervenute prima del 13/12/2014, dovendo farsi riferimento ai criteri dettati dal D.M. 2/08/1969 per gli immobili di lusso e non alla categoria
Giurisprudenza
TAX IVA

Rimborso credito IVA: effetti del fermo amministrativo sulla prescrizione

17 Aprile 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V, 18 marzo 2025, n. 7251 – Pres. Fuochi Tinarelli, Rel. Gori ]
Con la sentenza n. 7251/2025, la Corte di cassazione si pronuncia in materia di rimborso di crediti IVA, stabilendo che il  fermo amministrativo costituisce impedimento giuridico alla possibilità di esercitare il diritto di credito.
Iscriviti alla nostra Newsletter
La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.
La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
Attualità

Pignoramento esattoriale presso terzi: l’attuale scenario di riferimento

7 Marzo 2025

Laura Pelucchi, Partner, La Scala Società tra Avvocati

Il contributo analizza la disciplina del pignoramento esattoriale presso terzi, approfondendone le peculiarità e le principali questioni applicative che coinvolgono gli operatori del settore.
Attualità

Venture Capital: novità per Casse di previdenza e Fondi pensione

3 Marzo 2025

Jacopo Drudi, Partner, United Ventures

Federico Aquilanti, Managing Associate, Legance

Il contributo analizza la recente modifica normativa - legge 16 dicembre 2024, n. 193 - relativa agli investimenti di Casse di previdenza e Fondi pensione a sostegno del Venture Capital
Attualità

Esenzione da ritenuta su finanziamenti “indiretti” e criterio del beneficiario effettivo

26 Febbraio 2025

Sabrina Tronci, Di Tanno Associati

Valerio Forestieri, Di Tanno Associati

Il contributo analizza la sentenza n. 4427 del 20 febbraio 2025 della Corte di Cassazione, volta a fare chiarezza sull'applicazione dell'esenzione da ritenuta su finanziamenti in merito agli interessi outbound percepiti indirettamente da un fondo di investimento estero in qualità
Attualità

Le Sezioni Unite della Cassazione legittimano l’autotutela in malam partem

19 Dicembre 2024

Marco Palanca, Partner, Simmons & Simmons

Irene Pellecchia, Counsel, Simmons & Simmons

Il contributo analizza la recente sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 30051 del 21 novembre 2024 che ha legittimato, nell’ambito dell’ordinamento tributario italiano, l’esercizio dell’autotutela sostitutiva in malam partem.
Approfondimenti

Sul «look-through approach» per l’esenzione da ritenuta degli interessi su finanziamenti

Note a margine della sentenza della Cassazione n. 4427/2025
15 Aprile 2025

Roberta Moscaroli, Partner, Dentons Europe Studio Legale Tributario

Luca De Rossi, Senior Associate, Dentons Europe Studio Legale Tributario

Approfondimenti

Regime di adempimento collaborativo: la riforma e le sue criticità

14 Aprile 2025

Luca Nobile, Executive Senior Advisor, KPMG

Gloria Camurri, Tax consultant, KPMG

Approfondimenti

Lo scioglimento senza liquidazione nelle riorganizzazioni transfrontaliere

12 Febbraio 2025
Approfondimenti

Trust e interposizione fiscale

Analisi critica della Risposta a interpello n. 258/2024
24 Gennaio 2025

Daniele Muritano, Notaio, Membro della Commissione Studi Civilistici del Consiglio Nazionale del Notariato

Approfondimenti

Il Tax Control Framework opzionale come volano della compliance fiscale

20 Gennaio 2025

Giuseppe Moretti, Partner, Head of Tax Advisory Services, KPMG

Emanuele Fiore, Senior Tax Manager, KPMG

Approfondimenti

L’imposta sulle transazioni finanziarie in caso di OPA

10 Gennaio 2025

Matteo Baldascino, Responsabile Imposte Dirette e Internazionali, Gruppo Ariston

Giulio Mazzotti, Partner, Legance

Approfondimenti

Gli effetti impositivi dell’OIC 34

Tra “derivazione rafforzata” e “decreto di coordinamento”
12 Dicembre 2024

Pietro Bracco, Partner, AndPartners Tax and Law Firm

Giosuè Manguso, AndPartners Tax and Law Firm

Blasco Monteforte Specchi, AndPartners Tax and Law Firm

Approfondimenti

Riforma delle sanzioni tributarie e deroga al principio del favor rei

24 Ottobre 2024

Gianluca Boccalatte, Partner, Studio Legale e Tributario Biscozzi Nobili & Partners

Luigi Notarnicola, Studio Legale e Tributario Biscozzi Nobili & Partners

Iscriviti alla nostra Newsletter