WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Clausole e contratti

Sull’idoneità del recesso a risolvere il contratto preliminare

11 Febbraio 2025
[ Cassazione Civile, Sezione III, 06 febbraio 2025, n. 2967 – Pres. Rubino, Rel. Travaglino ]
La Cassazione, con sentenza n. 2967 del 06 febbraio 2025, si è espressa circa l'efficacia del diritto di recesso del promittente acquirente da un contratto preliminare, concordato con successiva scrittura privata, quando questa venga siglata tuttavia solo da alcuni dei
Flash News
Governance e controlli IT

Definizione di “sistema di IA”: le linee guida della Commissione Ue

11 Febbraio 2025
La Commissione europea ha pubblicato delle linee guida sulla definizione di sistema di IA, per facilitare l'applicazione dell'AI Act.
Flash News
IT

Clausola di salvaguardia Decreto NIS: i criteri per l’applicazione

11 Febbraio 2025
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 221/2024, recante il regolamento per la definizione dei criteri per l'applicazione della clausola di salvaguardia di cui all'art. 3, c. 4 e 12, del Decreto NIS, di recepimento
Flash News
Contratti e tutele

La pubblicità sanante nel sistema dei trasferimenti immobiliari

10 Febbraio 2025
Lo Studio in esame ricostruisce gli elementi principali della pubblicità sanante prevista dall’art. 2652, co. 1, n. 6, c.c. e propone una interpretazione evolutiva con riferimento al requisito della buona fede.
Giurisprudenza
Esecuzioni e Pignoramenti

Inesigibilità delle prestazioni, fra conversione del pignoramento e rimessione in termini

10 Febbraio 2025

Sentenza segnalata dal Dott. Michele Papa, componente dell’ufficio del processo presso il Tribunale di Brindisi

[ Tribunale di Brindisi, 04 febbraio 2025 – G.E. Natali ]
Il GE del Tribunale di Brindisi, con provvedimento del 04/02/2025, in sede di istanza di conversione del pignoramento immobiliare, si è pronunciato sulla possibilità di riconoscere rilievo eccezionale al principio di inesigibilità, seppur temporanea, delle prestazioni ex art. 1375 - 1175
Flash News
Governance e controlli IT

Data Act: le prime FAQ della Commissione UE

10 Febbraio 2025
La Commissione ha pubblica le domande più frequenti (FAQ) sul Data Act (Regolamento (EU) 2023/2584), che entrerà in vigore il 12 settembre 2025 e che stabilisce un insieme di norme orizzontali sull'accesso e l'uso dei dati.
Flash News
IT

La programmazione ENISA 2025-2027

7 Febbraio 2025
ENISA ha pubblicato il Documento Unico di Programmazione (DUP) per il periodo 2025-2027, con le misure che l'Agenzia adotterà per migliorare la resilienza della sicurezza informatica nell'UE.

WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT


Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02

La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
Attualità

La legittima fruibilità dei permessi della Legge 104

6 Febbraio 2025

Antonio Cazzella, Partner, Trifirò & Partners Avvocati

Il contributo affronta il tema dalla legittima fruibilità dei permessi disciplinati dall’art. 33 della legge n. 104/1992 secondo i più recenti orientamenti della giurisprudenza di legittimità.
Attualità

Il Locked Box Mechanism nelle operazioni di private equity/M&A

3 Febbraio 2025

Laura Fiordelisi, Partner, Simmons & Simmons

L'articolo analizza la struttura del Locked Box Mechanism in comparazione con i completion accounts, esaminando le clausole anti-leakage e i sistemi di compensazione, con particolare focus sulle protezioni dell'acquirente e gli strumenti di bilanciamento degli interessi tra le parti nel
Attualità

Modalità di verifica telematica della garanzia fideiussoria

28 Gennaio 2025

Filippo Brunetti, Partner, Chiomenti

Il contributo analizza le modalità di verifica telematica della garanzia fideiussoria previste dall’art. 106 del D.lgs. 36/2023, come modificato dal D.lgs. 209/2024, applicabili dal 31 dicembre 2024.
Attualità

Fideiussioni e termine di decadenza ex art. 1957 c.c.

La clausola di pagamento “a prima richiesta” è una solve et repete
22 Gennaio 2025

Francesco Concio, Partner, La Scala Società tra Avvocati

Carmine Antonio Pio Orsi, Senior Associate, La Scala Società tra Avvocati

Il contributo affronta il tema della qualifica della clausola di pagamento “a prima richiesta” del contratto di fideiussione nel contesto del regime di decadenza previsto dall’art. 1957 c.c..
Approfondimenti

Third Party Litigation Funding: istruzioni per l’uso

15 Gennaio 2025

Gian Paolo Coppola, Partner, LCA Studio Legale

Giulio Zamboni, Mid-Level Associate, LCA Studio Legale

Approfondimenti

Riforma Cartabia: prassi applicative e novità normative

18 Dicembre 2024

Vittorio Pisapia, Partner fondatore, Fivers

Carlotta Vercesi, Senior Associate, Fivers

Approfondimenti

“Alta direzione” nelle banche e nelle assicurazioni

9 Dicembre 2024

Massimo Desiderio, Partner, Cisternino Desiderio & Partners

Approfondimenti

Le novità del Listing Act

4 Dicembre 2024

Lukas Plattner, Partner, ADVANT Nctm

Giacomo Abbadessa, Managing Associate, ADVANT Nctm

Approfondimenti

Modello 231 e whistleblowing: i vantaggi di una compliance integrata

11 Novembre 2024

Josephine Romano, Partner, Head of Compliance, Deloitte Legal

Cecilia Pontiggia, Managing Associate, Deloitte Legal

Ilaria Ercole, Avvocata, Deloitte Legal

Approfondimenti

Gli amministratori “indipendenti” di intermediari vigilati

5 Novembre 2024

Dino Donato Abate, Partner, Atrigna & Partners

Approfondimenti

Sull’abrogazione dell’internal dealing nazionale

18 Ottobre 2024

Paolo Maggini, Consob

Approfondimenti

AI ACT e GDPR, tra opacità algoritmica e principio di trasparenza

14 Ottobre 2024

Luca Tufarelli, Partner & Founder, Ristuccia Tufarelli & Partners

Maria Lilia La Porta, Senior Associate, Ristuccia Tufarelli & Partners

Gaia Leoncini, Ristuccia Tufarelli & Partners

Approfondimenti

I fattori ESG quali parametri di valutazione delle operazioni di M&A

7 Ottobre 2024

Ilaria Antonella Belluco, Partner, CBA

Veronica Trani, Senior Associate, CBA

Approfondimenti

Le clausole di earn out nei contratti di compravendita di azioni

30 Settembre 2024

Federica Pomero, Partner, Legance

Francesco di Bari, Senior Counsel, Legance

Approfondimenti

Garanzie autonome nei contratti internazionali e giurisdizione cautelare

17 Luglio 2024

Gian Paolo Coppola, Partner, LCA Studio Legale

Claudia Bosco, Senior Associate, LCA Studio Legale

Dialoghi di Diritto dell'Economia

Vai alla pagina dei Dialoghi
Articoli

Le azioni inibitorie collettive: profili funzionali e regolatori

23 Gennaio 2025

Mario Renna, Professore Associato di Diritto Privato, Università degli Studi di Siena

Le azioni inibitorie collettive, disciplinate dal codice di procedura civile, e le azioni rappresentative per la tutela degli interessi collettivi dei consumatori e finalizzate a ottenere un provvedimento inibitorio necessitano di essere apprezzate strutturalmente e funzionalmente. Appare opportuno insistere sull’ampiezza
Articoli

La programmazione dell’economia nell’era dello stato resiliente: tendenze, obiettivi, regolazione per incentivi

6 Dicembre 2024

Giovanni Luchena, Professore ordinario di Diritto dell’economia, Università degli studi di Bari Aldo Moro

Il paper affronta il tema della programmazione dell’economia alla luce delle recenti iniziative europee e statali e delle prospettive dello Stato imprenditore in base alla teorica che ne recupera il ruolo quale attore resiliente e proattivo in campo economico.
Iscriviti alla nostra Newsletter