WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ABF

Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Il Collegio di Coordinamento ABF sulla valutazione di manifesta eccessività dell’interesse moratorio nel credito ai consumatori

22 Ottobre 2019
[ Collegio di coordinamento ABF, 2 ottobre 2019, n. 22746 – Pres. Massera, Rel. Carriero ]
In ragione della diversa natura e funzione degli interessi moratori rispetto agli interessi corrispettivi non è consentita – ai fini della valutazione dell’usurarietà delle clausole contrattuali – la eterogenea sommatoria degli stessi.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di pagamento

Carta clonata: il Collegio di Coordinamento ABF sull’onere della prova a carico del prestatore di servizi di pagamento

21 Ottobre 2019
[ Collegio di coordinamento ABF, 02 ottobre 2019 – Pres. Massera, Rel. De Carolis ]
La previsione di cui all’art. 10, comma 2, del d. lgs.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

Buoni fruttiferi postali: il Collegio di Coordinamento ABF sul termine di scadenza da cui decorre il termine di prescrizione

17 Luglio 2019
[ Collegio di Coordinamento ABF, 21 marzo 2019, n. 8056 – Pres. Rel. Massera ]
Ai fini del computo del termine di prescrizione dei diritti alla restituzione del capitale ed al pagamento degli interessi, poiché il DM del Tesoro del 29 marzo 2001 stabilisce che i buoni fruttiferi postali della serie “AA2” possono essere liquidati,
Giurisprudenza
Banca e Finanza Usura

Collegio di coordinamento ABF: nella cessione del quinto vanno escluse dal calcolo del TEG le spese di assicurazione

15 Luglio 2019
[ Collegio di coordinamento ABF, 21 marzo 2019, n. 8025 – Pres. Massera, Rel. Carriero ]
In assenza di formale annullamento nei modi e nelle forme previsti dalla legge delle Istruzioni emanate dalla Banca d’Italia nel 2006, rimane applicabile alle operazioni di prestito contro cessione del quinto dello stipendio e assimilate concluse nel relativo periodo di
Giurisprudenza
Banca e Finanza Centrale Rischi

Il Collegio di coordinamento ABF sul risarcimento per illegittima segnalazione in Centrale Rischi

12 Luglio 2019
[ Collegio di coordinamento ABF, 17 gennaio 2019, n. 1642 – Pres. Rel. Massera ]
Nell’ipotesi di segnalazione illegittima, spetta al cliente il risarcimento del danno patrimoniale, la cui sussistenza ed entità egli sia in grado di dimostrare, nonché del danno non patrimoniale, la cui sussistenza non è in re ipsa, ma deve essere provata
Flash News
ADR

ABF: proroga del periodo transitorio per il deposito cartaceo di alcuni ricorsi

24 Giugno 2019
L’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) ha reso noto di aver prorogato, fino a nuova comunicazione, il periodo transitorio, in scadenza il 30 giugno 2019, entro il quale era possibile la presentazione in modalità cartacea di alcune tipologie di ricorso. In
Flash News
ADR

ABF: pubblicata la relazione sull’attività 2018

20 Giugno 2019
Banca d’Italia ha pubblicato la Relazione sull’attività svolta dall’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) nel 2018. Come si legge nella relazione, nel 2018 sono stati presentati oltre 27.000 ricorsi. Sebbene il numero rimanga considerevole, per la prima volta dall’istituzione dell’ABF se ne
Flash News
Banche e intermediari

Il 4 aprile si terrà in Cassazione un Convegno su ABF e ACF

18 Marzo 2019
Il prossimo 4 aprile 2019 si terrà presso la Corte di Cassazione un convegno su “ABF e ACF: deflattori o interpreti tecnici? “Giurisprudenze” a confronto”.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Collegio di coordinamento ABF: facoltà dell’intermediario di aderire all’accollo del mutuo

14 Marzo 2019
[ Decisione Collegio di coordinamento ABF, 24 maggio 2018, n. 11382 – Pres. Rel. Massera ]
Nell’ipotesi di accollo stipulato tra l’originario mutuatario e il nuovo debitore, l’intermediario rimasto estraneo al contratto ha la facoltà ma non l’obbligo di prestare la propria adesione. Nel caso in cui aderisca, l’obbligazione del debitore originario degrada, divenendo sussidiaria.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Collegio di coordinamento ABF: il coerede può pretendere l’intero credito del de cuius nei confronti della banca

12 Marzo 2019
[ Decisione Collegio di coordinamento ABF, 20 dicembre 2018, n. 27252 – Pres. Massera, Rel. Ferretti ]
Il singolo coerede è legittimato a far valere davanti all’ABF il credito del de cuius caduto in successione sia limitatamente alla propria quota, sia per l’intero, senza che l’intermediario resistente possa eccepire l’inammissibilità del ricorso deducendo la necessità del litisconsorzio
Flash News
ADR

Consultazione Banca d’Italia sulle modifiche alle disposizioni dell’Arbitro Bancario Finanziario

2 Gennaio 2019
Banca d’Italia ha posto in pubblica consultazione una proposta di modifica della Delibera del Comitato Interministeriale per il Credito ed il Risparmio n. 275 del 29 luglio 2008 e di revisione della disciplina dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), contenuta nelle disposizioni
Flash News
ADR

Relazione ABF sul 2017: il punto del Vice Direttore Generale della Banca d’Italia

17 Luglio 2018
Il Vice Direttore Generale della Banca d’Italia, Luigi Federico Signorini, è intervento ieri al convegno presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma nel corso del quale sono state presentate le principali risultanze della Relazione sull’attività svolta dall’Arbitro

WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT


Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02

Iscriviti alla nostra Newsletter