WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette

Accertamento

Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Mancata risposta all’istanza di sospensione e annullamento del ruolo

17 Febbraio 2025
[ Corte di Cassazione, Sez. V, 2 dicembre 2024, ord. n. 30841 – Pres. Federici, Rel. Gori ]
Con l'ordinanza n. 30841/2024, la Cassazione ha stabilito che la mancata risposta dell'Agenzia delle Entrate a un'istanza di sospensione, ex art. 1, comma 537, L. n. 228/2012, entro il termine di 220 giorni, non comporta l'annullamento automatico del ruolo.
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

La disciplina italiana sulle verifiche fiscali viola l’art. 8 della CEDU

12 Febbraio 2025
[ Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Prima Sezione, sentenza 6 febbraio 2025, Italgomme Pneumatici S.r.l. e altri c. Italia ]
Con la sentenza del 6/02/2025, nel caso Italgomme Pneumatici S.r.l. e altri c. Italia, la CEDU ha dichiarato che la disciplina italiana in materia di verifiche fiscali viola l’art. 8 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, che tutela il diritto
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Sulla proroga COVID “a cascata” per i termini di accertamento 

3 Febbraio 2025
[ Corte di Cassazione, Prima Presidente, 23 gennaio 2025, n. 1630/2025 – Pres. Cassano ]
Con decreto n. 1630/2025, la Cassazione ha ribadito, in ambito tributario, l’applicabilità della sospensione dei termini di decadenza dal potere accertativo di 85 giorni anche per gli atti in scadenza nelle annualità successive al 2020.
Flash News
Tax Compliance, accertamento e sanzioni

Dilazione cartelle di pagamento: in GU i parametri di valutazione

2 Gennaio 2025
In Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2024, il decreto del MEF del 27 dicembre 2024, che disciplina le modalità di applicazione e documentazione dei parametri per la richiesta di dilazione delle cartelle di pagamento.
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

La presunzione di distribuzione ai soci di utili extra-contabili

10 Dicembre 2024
[ Corte di Cassazione, sez. V, 10 ottobre 2024, n. 26473,  – Pres. Cirillo, Rel. Ciafardini ]
La Cassazione, con sentenza n. 26473/2024, si è pronunciata sull'onere della prova in capo al socio che voglia superare la presunzione (relativa) di distribuzione di utili extra-contabili, stabilendo che è sufficiente la prova dell'estraneità dello stesso alla gestione societaria.
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Ristretta base sociale e avviso di accertamento verso il socio

2 Dicembre 2024
[ Corte di Cassazione, Sez. V,  7 novembre 2024, n. 28660 -Pres. Giudicepietro, Rel. Franzanzani ]
Con l’ordinanza n. 28660/2024, la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle Entrate in una controversia riguardante la validità di un avviso di accertamento emesso nei confronti di una socia di una società a ristretta base sociale. 
Flash News
Tax Compliance, accertamento e sanzioni

Il Testo unico dei tributi erariali minori in Gazzetta Ufficiale

29 Novembre 2024
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 279 del 28 novembre 2024, Suppl. Ordinario n. 40, il Decreto legislativo 5 novembre 2024, n. 174, recante il Testo unico dei tributi erariali minori.
Flash News
Tax Compliance, accertamento e sanzioni

Il Testo unico delle sanzioni tributarie amministrative e penali

29 Novembre 2024
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 279 del 28 novembre 2024, Suppl. Ordinario n. 40, il Decreto legislativo 5 novembre 2024, n. 173, recante il Testo unico delle sanzioni tributarie amministrative e penali.
Flash News
Fiscalità generale

Cassetto fiscale: nuove funzionalità per i contribuenti

20 Novembre 2024
L’Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 419815, del 19 novembre 2024, ha disciplinato l’attivazione di nuove funzionalità nel cassetto fiscale dei contribuenti.
Flash News
IT Tax Compliance, accertamento e sanzioni

L’applicazione dell’intelligenza artificiale negli accertamenti tributari

19 Novembre 2024
Il CNDCEC, congiuntamente alla FNC hanno pubblicato un documento di ricerca che esamina l'applicazione dell'intelligenza artificiale (IA) nei procedimenti di accertamento tributario, con particolare attenzione al contesto normativo europeo e italiano.
Flash News
Tax Compliance, accertamento e sanzioni

Autotutela tributaria: istruzioni dell’Agenzia delle Entrate sul corretto esercizio

8 Novembre 2024
L’Agenzia delle Entrate, con circolare n. 21/2024, ha fornito istruzioni operative in materia di autotutela tributaria, a seguito delle novità introdotte con gli artt. 10-quater e 10- quinquies dello Statuto dei diritti del contribuente (L. 212/2000), dall’art. 1, c. 1,
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso IRES - IRAP

Efficacia del giudicato tributario e contestazioni di utili extra bilancio

23 Ottobre 2024
[ Cassazione Civile, Sez. V, 20 settembre 2024, n. 25267 – Pres. Napolitano, Rel. Ciafardini ]
Con l’ordinanza n. 25267/2024, la Cassazione, sul tema dell’efficacia “riflessa” del giudicato tributario, ha statuito che, relativamente alle controversie sull’accertamento di utili extra bilancio, la pronuncia che decide sulla società produce effetti anche nel giudizio gravante sul suo socio.

WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02