WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche

Accertamento

Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso Fiscalità finanziaria

Tassa sui contratti di borsa: il termine di decadenza per il rimborso

22 Maggio 2024
[ Cassazione Civile, Sez. V, 26 marzo 2024, n. 9340 – Pres. Sorrentino, Rel. Dell’Orfano ]
Con ordinanza n. 9340/2024, la Cassazione ha chiarito che, in tema di tassa sui contratti di borsa, il termine triennale di decadenza, ai fini della richiesta di restituzione della tassa versata in eccedenza, decorre dalla liquidazione definitiva da parte del
Approfondimenti
Fiscalità

Crediti di imposta inesistenti e non spettanti

Tra l’intervento delle Sezioni Unite e la riforma del regime sanzionatorio
8 Marzo 2024

Giosuè Manguso, AndPartners Tax and Law Firm

Matteo Chionchio, AndPartners Tax and Law Firm

Il contributo affronta la distinzione tra crediti di imposta inesistenti e non spettanti, alla luce delle recenti sentenze delle Sezioni unite della Cassazione e delle modifiche al regime sanzionatorio penale ed amministrativo previste dalla riforma fiscale.
Flash News
Fiscalità d'impresa Fiscalità generale Fiscalità internazionale Tax Compliance, accertamento e sanzioni

Accertamento tributario: in Gazzetta Ufficiale il decreto di modifica

22 Febbraio 2024
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 43 del 21 Febbraio 2024 il Decreto Legislativo 12 febbraio 2024, n. 13, recante disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale, che entra in vigore dal 22 febbraio 2024.
Flash News
Tax Compliance, accertamento e sanzioni

Adempimento collaborativo: le nuove disposizioni in Gazzetta Ufficiale

4 Gennaio 2024
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 2 del 03 gennaio 2024 il decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 221, recante disposizioni in materia di adempimento collaborativo.
Flash News
Tax Compliance, accertamento e sanzioni

Statuto del contribuente: le modifiche della Riforma fiscale

4 Gennaio 2024
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 2 del 03 gennaio 2024 il decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 219, recante modifiche allo statuto dei diritti del contribuente.
Attualità
Fiscalità generale

Accertamento tributario: le novità di attuazione della Legge Delega

20 Novembre 2023

Irene Pellecchia, Counsel, Chiomenti

Alessandra Sartor, Associate, Chiomenti

Il contributo analizza le novità introdotte, in materia di accertamento tributario, dalla Legge Delega la riforma fiscale come attuata nella bozza di Decreto Legislativo recante “Disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale”.
Flash News
Tax Compliance, accertamento e sanzioni

Accertamento tributario: il decreto di attuazione della riforma fiscale

7 Novembre 2023
Il Consiglio dei ministri riunitosi venerdì 3 novembre ha approvato in esame preliminare il decreto legislativo recante le nuove disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale.
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Verifiche fiscali: diritti e garanzie del contribuente

17 Febbraio 2023
[ Cassazione Civile, Sez. V, 15 febbraio 2023, n. 4726 – Pres. Cirillo, Rel. Cataldi ]
Con l’ordinanza in oggetto, la Corte di Cassazione si è espressa in merito alle garanzie e ai diritti del contribuente nel corso delle verifiche fiscali.
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Accertamento: rettifica dei redditi d’impresa con metodo induttivo puro

16 Febbraio 2023
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 15 febbraio 2023, n. 4662 – Pres. succio, Rel. Putaturo Donati Viscido di Nocera ]
In materia di rettifica dei redditi d'impresa, l'accertamento con metodo analitico induttivo e quello con metodo induttivo puro differiscono per la parziale o totale inattendibilità dei dati contabili.
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Accertamento sintetico: onere della prova documentale in capo al contribuente

12 Aprile 2022

Luca Cicozzetti, Avvocato

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 28 aprile 2021, n. 11126 – Pres. Greco, Rel. Cataldi ]
In tema di accertamento sintetico, qualora l’Agenzia delle Entrate abbia dimostrato la divergenza tra il reddito dichiarato dal contribuente e quello maggiore sinteticamente determinato, spetta al contribuente stesso l’onere di provare
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Accertamento fiscale: modalità di utilizzo degli elementi raccolti dalla Gdf

14 Marzo 2022
[ Cassazione Civile, Sez. V, 07 dicembre 2021, n. 38750 – Pres. Cirillo, Rel. Di Marzio ]
In materia tributaria, gli elementi raccolti a carico del contribuente dalla Guardia di finanza senza il rispetto delle formalità delle garanzie difensive specificamente prescritte per il procedimento penale sono inutilizzabili in tale sede ai sensi dell'art. 191 c.p.p., ma sono
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Accertamento: utilizzabili per le SU i documenti nella borsa consegnata dall’amministratore

14 Febbraio 2022
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 02 febbraio 2022, n. 3182 – Pres. Manna, Rel. Conti ]
In tema di accertamento delle imposte, l’autorizzazione del Procuratore della Repubblica all’apertura di pieghi sigillati, borse, casseforti e mobili in genere, prescritta in materia di IVA dall’art. 52, comma 3, del d.P.R. n. 633 del 1972 è richiesta soltanto nel

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06

Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.
Iscriviti alla nostra Newsletter