WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette

Accordi di ristrutturazione

Approfondimenti
Crisi e insolvenza

Crisi d’impresa ed intervento pubblico: linee operative propedeutiche

12 Maggio 2021

Maurizio Irrera, Professore Ordinario di diritto commerciale, Università degli Studi di Torino; Presidente del Centro Crisi

Nel corso della prima ondata pandemica il Governo italiano – similmente a quello di numerosi altri Paesi – è intervenuto per garantire liquidità alle imprese ed ai lavoratori autonomi sotto forma di prestiti garantiti – in vario modo – dallo
Flash News
Procedure concorsuali

Il CNDCEC a favore della proroga dei termini dei concordati ed accordi di ristrutturazione

10 Marzo 2021
Il Consigliere nazionale dei commercialisti, Andrea Foschi, è intervenuto in audizione parlamentare sul Piano nazionale di ripresa e resilienza. Nel corso del Suo intervento, Foschi ha sottolineato la necessità di un’ulteriore proroga dei termini di adempimento dei concordati preventivi degli
Attualità
Crisi e insolvenza

L’immediata applicabilità delle nuove disposizioni su concordato preventivo e accordi di ristrutturazione dei debiti

7 Dicembre 2020

Piero Cecchinato, cultore in diritto costituzionale presso l’Università di Padova

Le novità della legge 159/2020 in materia concorsuale L’art. 3, comma 1-bis della legge 27/11/2020, n. 159, di conversione del decreto legge 7/10/2020, n. 125, pubblicata in Gazzetta ufficiale Serie Generale n. 300 del 3/12/2020, con efficacia dal 4/12/2020, ha
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Accordi di ristrutturazione

Accordi di ristrutturazione e sindacato del giudice fallimentare

22 Luglio 2020

Giuseppe Boccalone

[ Cassazione Civile, Sez. I, 19 giugno 2020, n. 11985 – Pres. Didone, Rel. Amatore ]
In sede di omologazione dell’accordo di ristrutturazione dei debiti ex art. 182-bis LF, il sindacato del giudice fallimentare si estende oltre la mera verifica formale degli adempimenti previsti dalla legge sino a comprendere anche la valutazione della realizzabilità effettiva dell’accordo
Attualità
Crisi e insolvenza

Decreto Liquidità e disposizioni in materia di concordato preventivo e di accordi di ristrutturazione

8 Aprile 2020

Francesco Autelitano, Partner, Trifirò & Partners Avvocati

Il recente Decreto Liquidità approvato dal Consiglio del Ministri ed in fase di pubblicazione include, fra l’altro, misure volte a garantire la continuità delle imprese durante l’attuale emergenza sanitaria. Fra queste spiccano importanti disposizioni finalizzate a disciplinare la gestione della
Attualità
Crisi e insolvenza

Sull’ammissibilità del concordato preventivo successivo all’omologazione dell’accordo di ristrutturazione

14 Ottobre 2019

Filippo Andrea Chiaves, Partner, Hogan Lovells

1. PremessaLa recente sentenza n. 10106/2019 della Corte di Cassazione[1] ha affermato che la domanda di concordato preventivo ai sensi dell’art. 161, comma 1, L. Fall., successiva all’omologazione di un accordo di ristrutturazione dei debiti, non può essere in limine considerata
Flash News
Crisi di impresa Fiscalità generale

Chiarimenti AE sull’estensione dell’efficacia di un accordo di ristrutturazione dei debiti omologato

11 Ottobre 2019
Con Risposta n. 414 del 11 ottobre 2019 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti circa la possibile applicazione dell’articolo 88, comma 4-ter, del TUIR, al provento conseguito dalla riduzione dei debiti dell’impresa prevista dall’accordo di ristrutturazione omologato ma scaduto.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Accordi di ristrutturazione

Ammissibilità dell’istanza di fallimento presentata dopo l’omologazione di un accordo di ristrutturazione dei debiti

10 Settembre 2019

Sara Addamo, Dottoranda in Studi Giuridici Comparati ed Europei presso l’Università di Trento

[ Cassazione Civile, Sez. I, 22 maggio 2019, n. 13850 – Pres. Didone, Rel. Vella ]
Nel caso sottoposto all’attenzione della Suprema Corte, la società ricorrente chiedeva che venisse accertata la mancanza di legittimazione del creditore che aveva presentato istanza di fallimento nei suoi confronti.
Flash News
Crisi di impresa

Pubblicata la nuova Direttiva UE sulla ristrutturazione e sull’insolvenza

26 Giugno 2019
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 26 giugno 2019 la Direttiva (UE) 2019/1023 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 (c.d. Direttiva sulla ristrutturazione e sull’insolvenza) riguardante i quadri di ristrutturazione preventiva, l’esdebitazione e le interdizioni,
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Accordi di ristrutturazione

Sul sindacato giurisdizionale nell’omologa dell’accordo di ristrutturazione dei debiti

9 Maggio 2019
[ Cassazione Civile, Sez. I, 08 maggio 2019, n. 12064 – Pres. Didone, Rel. Terrusi ]
Nell’accordo di ristrutturazione il giudice, nella sede dell’omologa, non è limitato dalla sola verifica di regolarità formale degli adempimenti previsti per legge, ma è tenuto a verificare tutti gli aspetti di legalità sostanziale e tra questi anche quelli inerenti l’effettiva
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Accordi di ristrutturazione

L’accordo di ristrutturazione dei debiti rientra tra gli istituti del diritto concorsuale e non tra gli accordi di diritto privato

3 Maggio 2019

Vincenzo Pellegrino, collaboratore alla cattedra di diritto fallimentare e diritto bancario presso l’Università degli Studi di Salerno, praticante avvocato abilitato in Salerno

[ Cassazione Civile, Sez. I, 21 giugno 2018, n. 16347 – Pres. Didone, Rel. Terrusi ]
L’accordo di ristrutturazione dei debiti appartiene agli istituti del diritto concorsuale e non agli accordi di diritto privato. E’ quanto affermato dalla Suprema Corte di Cassazione nell’ordinanza pubblicata con la quale ribadito quanto già affermato con la sent. Cass. n.
Approfondimenti
Crisi e insolvenza

Gli “strumenti di regolazione della crisi”: gli “accordi” nel Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza. Luci ed (alcune) ombre.

31 Gennaio 2019

Matteo Bascelli, Partner, CBA Studio Legale e Tributario

Sommario: 1. L’iter di approvazione dello schema di decreto legislativo recante il “Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza” e la sua entrata in vigore. - 2. I novellati strumenti di “composizione” (ora “regolazione”) della crisi di impresa. - 3.

WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02