Concordato preventivo biennale e trasformazione in STP: chiarimenti AE
7 Gennaio 2025
Con la Risposta n. 247/2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la trasformazione eterogenea da associazione professionale a società tra professionisti (STP), in forma di s.r.l., configura una causa di cessazione del concordato preventivo biennale (CPB).
L’Agenzia Entrate con la Risposta n. 266 del 18 dicembre 2024 è ritornata sul trattamento IVA dei TP adjustment, evidenziando l’importanza che risultino indicazioni specifiche e coerenti al riguardo sulla base di TP policy, clausole contrattuali, modalità di fatturazione e
Parere conforme su transazione fiscale: l’ufficio AE competente
3 Gennaio 2025
L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 456918/2024, ha definito l'Ufficio dell'Agenzia competente ad esprimere il parere conforme di cui all’art. 63, c. 2, CCII, in materia di transazione fiscale, nell’ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti.
Regime di franchigia IVA piccole imprese UE: disposizioni attuative AE
3 Gennaio 2025
L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 460166/2024, ha pubblicato le disposizioni attuative del D. Lgs. 180/2024, di attuazione della Direttiva (UE) 2020/285, per quanto riguarda il regime speciale per le piccole imprese in materia di IVA.
Concordato preventivo biennale: soglie Forfettario e cause ostative
20 Dicembre 2024
Con risposta n. 248/2024, l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata sulle cause di esclusione dal concordato preventivo biennale, in caso di superamento del limite di 100.000 euro previsto dall’art. 1, c. 71, L. n. 190/2014 per l’applicazione del regime forfettario.
Somme erogate dalle assicurazioni: nuove modalità di comunicazione AE
19 Dicembre 2024
L'AE con provvedimento n. 450686/2024 ha definito le modalità e i termini di comunicazione all’Anagrafe Tributaria dei dati relativi alle somme di denaro erogate da imprese, intermediari e ogni altro operatore del settore delle assicurazioni.
Agevolazione prima casa e imposta di registro: requisiti per emigrati all’estero
18 Dicembre 2024
Con la Risposta a interpello n. 238/2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sull’applicabilità della disciplina sull’agevolazione prima casa, ai fini dell’imposta di registro, per gli emigrati all’estero.
Adempimento collaborativo: il nuovo modello AE di adesione
18 Dicembre 2024
L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 450193 del 17 dicembre 2024 ha approvato il nuovo modello di adesione al regime di adempimento collaborativo di cui agli artt. 3 e ss. del D. Lgs. 128/2015.
Modifiche a elementi essenziali del contratto e imposta di registro
17 Dicembre 2024
Con la Risposta n. 214/2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito l'imposta di registro da applicare in caso di modifiche ad un elemento essenziale del contratto nell'atto da rettificare, come l’immobile oggetto del trasferimento, e ciò ne alteri il valore economico.
Acconto IVA: modalità e termini di versamento di dicembre 2024
13 Dicembre 2024
L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 2024/446423, ha stabilito le modalità di riversamento all’Erario dell’acconto dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) del mese di dicembre 2024.
Transazione extra-giudiziale, tra IVA e imposta di registro
12 Dicembre 2024
Con la Risposta n. 223/2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito il regime fiscale di una transazione relativa a un risarcimento danni corrisposto da un ente pubblico – in veste di stazione appaltante – ad una società appaltatrice per una sospensione
Sull’imposizione fiscale del giroconto tra conti nella stessa valuta estera
10 Dicembre 2024
L'Agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 60/E del 9 dicembre 2024 ha fornito chiarimenti in merito al trattamento fiscale delle ipotesi di trasferimento di valuta tra due conti correnti intestati allo stesso soggetto (giroconto) ed espressi nella stessa valuta estera.
WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio
Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03