Rimborso dei contributi dei soci: l’IVA non va versata per i costi di funzionamento della società
10 Gennaio 2022
Con risposta n. 2 del 7 gennaio 2022, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in materia di rimborso dei contributi del socio per i costi di funzionamento di una SCARL.
Lavoratori impatriati: l’AE sulla fruizione del regime per dipendente di una società estera
10 Gennaio 2022
Con risposta n. 3 del 7 gennaio 2022, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla fruizione del regime speciale per lavoratori impatriati per una prestazione lavorativa alle dipendenze di un datore di lavoro svizzero parzialmente svolta in Italia
Superbonus: l’AE sulla fruizione per ristrutturazioni di immobili parzialmente residenziali
10 Gennaio 2022
Con risposta n. 5 del 7 gennaio 2021, l'Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in merito alla fruizione del Superbonus di cui all’articolo 119 del D.l. 19 maggio 2020 n. 34 (c.d. Decreto Rilancio) per interventi di efficientamento energetico e
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sui PIR Alternativi “fai da te”
10 Gennaio 2022
Marco Sandoli, Di Tanno Associati
Grazie ai chiarimenti contenuti nella circolare dell’Agenzia delle Entrate 19/E del 29 dicembre 2021 e alle novità introdotte dalla legge di bilancio 2022 diviene ancora più attrattivo il regime dei c.d. PIR Alternativi “fai da te” come strumento a supporto
Il regime IVA della cessione di crediti deteriorati
4 Gennaio 2022
Michele Citarella, Partner, CBA
L’Agenzia delle Entrate (risoluzione n. 79/E del 31 dicembre 2021) ha espresso il proprio parere sulla questione della determinazione della base imponibile ai fini dell’IVA delle cessioni aventi ad oggetto crediti deteriorati (o, anche, “NPLs”).
DAC 6: chiarimenti AE sui meccanismi transfrontalieri soggetti all’obbligo di comunicazione
3 Gennaio 2022
Con Risoluzione n. 78 del 31 dicembre 2021 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla corretta applicazione della disciplina di recepimento della Direttiva (UE) 2018/822 (DAC 6), con particolare riguardo alla sussistenza o meno dell’obbligo di comunicare gli aggiustamenti di
Note di variazione nelle procedure concorsuali: l’AE sulle novità del Decreto Sostegni-bis
30 Dicembre 2021
Con Circolare n. 20/E del 29 dicembre 2021 l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulle novità introdotte dal Dl Sostegni-bis alla disciplina delle note di variazione nelle procedure concorsuali.
PIR: la Circolare Agenzia delle Entrate sui Piani di risparmio a lungo termine
30 Dicembre 2021
Pubblicata dall’Agenzia delle Entrate la Circolare n. 19/E del 29 dicembre 2021 recante indicazioni sulle modifiche apportate alla disciplina dei Piani di risparmio a lungo termine (Pir).
Iperammortamento: chiarimenti AE sugli acquisti centralizzati di gruppo
29 Dicembre 2021
Con risposta ad interpello n. 863 del 28 dicembre 2021, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito agli acquisti centralizzati di gruppo e "prenotazione" dell'investimento con riferimento all’iperammortamento e al credito d'imposta per investimenti in beni strumentali nuovi.
Scissione: chiarimenti AE sulla disapplicazione delle limitazioni della disciplina delle perdite
29 Dicembre 2021
Con risposta n. 864 del 28 dicembre 2021 l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla disapplicazione delle limitazioni della disciplina delle perdite nell'operazione di scissione.
Remunerazione degli strumenti finanziari: chiarimenti AE sulla disciplina fiscale
29 Dicembre 2021
Con Risposta n. n. 867 del 28 dicembre 2021, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla disapplicabilità del regime di cui all'articolo 87 del Tuir (Plusvalenze esenti) con riferimento alle partecipazioni acquisite per il recupero di crediti bancari.
WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio
Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03