Fusioni: chiarimenti AE sull’applicazione del limite del riporto delle perdite fiscali pregresse
18 Dicembre 2019
Con Risposta n. 529 del 16 dicembre 2019 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sull’applicazione del limite del riporto delle perdite fiscali pregresse di cui all’articolo 172, comma 7, del d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (TUIR).
Principio AE sul rinnovo dell’accordo di Patent Box
18 Dicembre 2019
Principio di diritto 18 dicembre 2019 n. 28 L’istanza di rinnovo dell’accordo di Patent box determina l’efficacia dell’opzione solamente qualora questa sia ancora in corso di validità e nei limiti del periodo legalmente disposto che, comunque, non può superare il
Chiarimenti AE sull’imposta sulle successioni applicabile a titoli negoziati sull’AIM Italia
16 Dicembre 2019
Con Risposta n. 514 dell’11 dicembre 2019 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sui criteri di definizione dell’imposta sulle successioni e donazioni nel caso di titoli azionari negoziati sull’AIM Italia - Mercato Alternativo del Capitale gestito da Borsa Italiana S.p.a.
Lavoratori impatriati: ultimi chiarimenti Agenzia delle Entrate
2 Dicembre 2019
Con Risposte nn. 492, 495 e 497 tutte del 25 novembre 2019 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti relativamente al regime speciale per lavoratori impatriati.
Valutazione antiabuso di una cessione di immobile plusvalente a seguito di trasformazione societaria progressiva
29 Novembre 2019
Con Risposta n. 503 del 28 novembre 2019 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla valutazione antiabuso di una cessione di immobile plusvalente a seguito di trasformazione societaria progressiva.
Chiarimenti AE sull’imposta di bollo sulle comunicazioni relative a conti depositi di clienti esteri
25 Novembre 2019
Con Risposta n. 496 del 25 novembre 2019 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in relazione all’applicazione dell’imposta di bollo alle comunicazioni da inviare alla clientela relativamente ai conti depositi per non residenti in Italia.
Chiarimenti AE sul termine per l’emissione della nota divariazione in caso di chiusura della procedura concorsuale
20 Novembre 2019
Con Risposta n. 438 del 28 ottobre 2019 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul termine per l’emissione della nota divariazione in caso di chiusura della procedura concorsuale. In particolare, è stato chiesto all’Agenzia se il termine per l’emissione della
Con Risposta n. 488 del 15 novembre 2019 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul regime opzionale tassazione di gruppo ai fini IRES. Nel caso di specie l’istante, in qualità di soggetto consolidante, presentava il 31 ottobre 2018 il modello
Trasferimento per testamento di partecipazioni sociali a fondazioni: chiarimenti AE sull’imposta di successione
14 Novembre 2019
Con Risposta n. 441 del 29 ottobre 2019 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul trattamento fiscale ai fini dell’imposta di successione applicabile in caso di trasferimento per testamento di partecipazioni sociali a fondazioni.
Chiarimenti AE sul regime fiscale dei proventi da strumenti finanziari di partecipazione dotati di diritti patrimoniali rafforzati
14 Novembre 2019
Con Risposta n. 482 del 13 novembre 2019 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul trattamento fiscale dei proventi rivenienti da strumenti finanziari di partecipazione (SFP) dotati di diritti patrimoniali rafforzati, detenuti (nel caso di specie) per il tramite di
Cessione di crediti in garanzia e clausola del beneficiario effettivo
11 Novembre 2019
Avv. Francesca Staffieri, Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners
La cessione del credito con causa di garanzia – istituto di diritto civile complesso, al centro di un diffuso dibattito dottrinario e giurisprudenziale volto a definirne effetti e limiti di compatibilità con il diritto positivo – è oggetto del chiarimento
Fusione per incorporazione: chiarimenti AE sui criteri per la determinazione del valore di ingresso
7 Novembre 2019
Con Risoluzione del 5 novembre n. 92/E di risposta ad interpello, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla determinazione dei valori in ingresso ex articolo 166-bis del Testo unico delle imposte sui redditi, nella formulazione in vigore fino
WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo
Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03