Il sostegno pubblico alla cultura e al turismo. Tra concorrenza e sviluppo economico: prassi applicative e problematiche emergenti
28 Febbraio 2025
Stefania Cavaliere, Associato di Diritto dell’economia, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Il saggio esamina la disciplina e la governance degli aiuti di Stato ai settori della cultura e del turismo pre e post pandemia evidenziando le questioni che scaturiscono da essi. Questi ultimi, infatti, prevedono eccezioni dovute al loro difficile inquadramento
Ruling fiscali e aiuti di Stato: la Corte di Giustizia UE fa il punto
11 Settembre 2024
[ Corte di Giustizia UE, Grande Sezione, 10 settembre 2024, n. 2024/724 – causa C-465/20 – Pres. Lenaerts, Rel. Wahl
]
Con la sentenza n. 2024/724 del 10/09/2024, resa nella causa C-465/20, la Grande Sezione della Corte di Giustizia UE ha annullato la sentenza del Tribunale UE relativa ai ruling fiscali concessi ad un Paese membro a favore di una società
Aiuti di stato a PMI: la Commissione pubblica una guida pratica
31 Gennaio 2024
La Commissione europea ha pubblicato una guida pratica per gli Stati membri, che consenta loro di valutare se misure pubbliche che facilitino l'accesso ai finanziamenti da parte di alcune imprese, costituiscano o meno aiuti di Stato.
Modifiche alla disciplina sugli interventi di reindustrializzazione delle aree di crisi
9 Gennaio 2024
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero delle imprese e del made in Italy (MiMIT) del 10 novembre 2023 recante modifiche alla disciplina degli interventi di reindustrializzazione delle aree di crisi.
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 13 dicembre 2023 il Regolamento che incrementa il massimale relativo agli aiuti di importanza minore (cd. aiuti de minimis) per le imprese che forniscono servizi di interesse economico generale.
Transizione verde: i nuovi template UE per gli aiuti di Stato
5 Aprile 2023
La Commissione europea ha pubblicato oggi i template aggiornati per gli aiuti di Stato per assistere gli Stati membri nella progettazione di misure per facilitare la transizione green che saranno incluse nei loro piani nazionali di ripresa e resilienza ("RRP"),
Sovvenzioni estere distorsive del mercato: il Regolamento UE sui limiti
23 Dicembre 2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea, il Regolamento (UE) 2022/2560 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022 relativo alle sovvenzioni estere distorsive del mercato interno.
Limiti a sovvenzioni estere distorsive del mercato: il Parlamento Ue sul nuovo Regolamento
14 Novembre 2022
Il Parlamento europeo ha approvato il testo del nuovo Regolamento che mira a garantire che le sovvenzioni concesse da Paesi terzi alle imprese non siano distorsive per il mercato interno UE.
Crediti all’esportazione: decisione del Consiglio UE sulle energie rinnovabili
17 Ottobre 2022
Pubblicata la proposta di Decisione del Consiglio dell'Unione europea che stabilisce la posizione da adottare a nome dell'Unione in merito alla decisione dei partecipanti all'accordo sui crediti all'esportazione che beneficiano di sostegno pubblico di ampliare l'ambito di applicazione dell'intesa settoriale
Prestiti con garanzia pubblica e regime di aiuti di Stato: il punto della Commissione UE
26 Agosto 2022
La Commissione europea ha ritenuto che il piano dell'Italia per consentire il trasferimento di alcuni prestiti garantiti dallo Stato a una piattaforma di nuova creazione gestita da una società sia esente da aiuti di Stato.
WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo
Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03