Il Registro dei titolari effettivi nello Studio del Notariato
24 Giugno 2022
Lo scorso 15 giugno 2022 il Consiglio Nazionale del Notariato, Settore Antiriciclaggio, ha approvato lo Studio n. 1-2022/B, a cura di Marco Krogh, sul tema del “Registro dei titolari effettivi”.
Sviluppo digitale AML/CFT: le indicazioni del FATF-GAFI
15 Giugno 2022
Il FATF-GAFI (acronimo di Financial Action Task Force – Gruppo d'azione finanziaria) ha completato il rapporto sulle modalità attraverso le quali le forze dell'ordine dei paesi aderenti possono utilizzare la tecnologia ai fini del contrasto al riciclaggio di denaro e
EBA ha pubblicato le proprie Linee guida sul ruolo e le responsabilità della funzione di conformità alla normativa antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo (funzione compliance antiriciclaggio) e dell'organo di gestione degli enti creditizi o finanziari.
Violazioni antiriciclaggio: le ESAs sulla revoca dell’autorizzazione bancaria
3 Giugno 2022
Le ESAs, le tre Autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA ed ESMA), hanno pubblicato un Rapporto congiunto sulla revoca dell'autorizzazione delle banche per gravi violazioni delle norme antiriciclaggio e antiterrorismo (AML/CFT).
Segnalazione di operazioni sospette: la UIF sulle anomalie legate al PNRR
1 Giugno 2022
L'Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia (UIF) ha comunicato l'introduzione di un "nuovo fenomeno" in materia di segnalazione di operazioni sospette (acronimo SOS) per anomalie relative all'attuazione del PNRR.
Titolare effettivo: in Gazzetta Ufficiale il Decreto MEF sul registro
26 Maggio 2022
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 121 del 25 maggio 2022 il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) 11 marzo 2022, n. 55, sulla comunicazione al registro delle imprese del titolare effettivo.
Antiriciclaggio: le priorità FATF-GAFI per il biennio 2022-2024
9 Maggio 2022
I ministri della Financial Action Task Force (FATF - GAFI) si sono impegnati a intraprendere un'azione rapida e decisa per migliorare l'efficacia delle misure di lotta al riciclaggio di denaro e al terrorismo.
Intermediazione finanziaria non bancaria nell’era digitale: le raccomandazioni dell’EBA
5 Maggio 2022
L’EBA ha pubblicato un rapporto sui prestiti non bancari rivolto alla Commissione UE. Le proposte dell’EBA mirano ad affrontare i rischi derivanti dall'erogazione di prestiti da parte di enti non bancari nei settori della vigilanza, della protezione dei consumatori, dell'antiriciclaggio
Comunicazioni sui depositi russi e bielorussi: le FAQ UIF
28 Aprile 2022
La UIF ha pubblicato una serie di frequently asked questions (FAQ) in materia di comunicazioni sui depositi russi e bielorussi che gli enti creditizi sono tenuti a trasmettere con le modalità di cui al Comunicato dell'Unità del 24 marzo 2022,
Antiriciclaggio e contrasto al terrorismo nelle banche: raccomandazioni EBA sulla vigilanza
28 Aprile 2022
Sabrina Galmarini, Of Counsel, Annunziata&Conso
L’EBA ha pubblicato il secondo rapporto avente ad oggetto gli esiti delle analisi condotte tra il 2020 e il 2021 su sette Autorità di vigilanza altrettanti Stati membri competenti in materia di antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo (AML/CFT).
Crisi Russia Ucraina: chiarimenti EBA sull’applicazione delle Linee guida AML
27 Aprile 2022
L’EBA ha pubblicato oggi una dichiarazione rivolta sia alle istituzioni finanziarie che alle autorità di vigilanza per garantire che facciano ogni sforzo per fornire ai rifugiati ucraini l'accesso a prodotti e servizi finanziari di base.
WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT
La compilazione dei modelli Banca d’Italia
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03