WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette

AML

Flash News
Antiriciclaggio

Cessione dei bonus fiscali: richiamo di attenzione UIF sulle operazioni sospette

11 Febbraio 2021
Della cessione dei bonus fiscali e della loro gestione nell'attività bancaria parleremo al WebSeminar organizzato da questa Rivista il prossimo 19 marzo.
Flash News
Antiriciclaggio

Antiriciclaggio: la UIF sugli sviluppi nell’UE e sull’impatto della Brexit

8 Febbraio 2021
Con Newsletter n. 2 del 2021 l’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) ha illustrato alcuni dei principali sviluppi del quadro antiriciclaggio europeo e l’impatto della Brexit.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

Antiriciclaggio: lo Scudo Fiscale deroga gli obblighi di segnalazione

28 Gennaio 2021
[ Tribunale di Roma, 15 ottobre 2020 – G.U. Cartoni ]
L’obbligo di segnalazione di operazioni sospette ai fini antiriciclaggio non si applica alle operazioni di trasferimento di somme di danaro e di attività finanziarie estere presso una banca o un intermediario finanziario residente, nell’ambito del c.d. “Scudo Fiscale”, ovvero per
Flash News
Antiriciclaggio

Autoriciclaggio: l’autore del reato di riciclaggio e del reato presupposto possono coincidere

27 Gennaio 2021
L’Avvocato generale della Corte di Giustizia UE, Gerard Hogan, ha presentato le proprie conclusioni nella Causa C‑790/19, in cui la Corte è chiamata a pronunciarsi sull’interpretazione dell’articolo 1, paragrafo 3, lettera a), della Direttiva (UE) 2015/849 (c.d. IV Direttiva Antiriciclaggio),
Flash News
Antiriciclaggio Privacy

Antiriciclaggio e privacy: pubblicata la dichiarazione dell’EDPB

11 Gennaio 2021
Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (European Data Protection Board - EDPB), composto dai rappresentanti delle autorità nazionali per la protezione dei dati e dal Garante europeo della protezione dei dati (GEPD), ha pubblicato una dichiarazione relativa alla
Attualità
Antiriciclaggio

Scambio di informazioni antiriciclaggio tra soggetti obbligati: la disciplina negli Stati Uniti

11 Gennaio 2021

Antonio Martino, Of Counsel, DLA Piper; Ernesto Carile, Tenente Colonnello, Guardia di finanza

L’attuale disciplina antiriciclaggio italiana, che dà attuazione alle Direttive europee[1], prevede la possibilità che le Autorità di Controllo collaborino tra loro scambiandosi informazioni concrete e attuali collegate a casi di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo sia al livello nazionale
Flash News
Antiriciclaggio

V Direttiva AML: chiarimenti EBA sul trasferimento di dati dei clienti da succursali in paesi extra UE

22 Dicembre 2020
L’EBA ha aggiornato il proprio Single Rulebook con chiarimenti in merito al regime della Direttiva (UE) 2015/849 relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo (IV Direttiva Antiriciclaggio) come modificata dalla Direttiva (UE)
Flash News
Antiriciclaggio

Antiriciclaggio: la nuova metodologia EBA per la valutazione dei rischi

21 Dicembre 2020
L’EBA ha pubblicato la metodologia per la valutazione dei rischi delle strategie, capacità e risorse impiegate dalle autorità competenti per affrontare i più importanti rischi emergenti di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo (ML / TF) a livello dell’Unione individuati
Attualità
Antiriciclaggio

Covid-19: il GAFI aggiorna le indicazioni antiriciclaggio

21 Dicembre 2020

Antonio Martino, Of Counsel, DLA Piper; Ernesto Carile, Tenente Colonnello, Guardia di finanza

Contraffazione di medicinali, crimini informatici, frodi sugli investimenti, uso distorto di finanziamenti pubblici e corruzione, sono questi i reati presupposto che emergono nel rapporto pubblicato dal GAFI il 16 dicembre 2020 con cui aggiorna le indicazioni AML in risposta all’emergenza
Approfondimenti
Antiriciclaggio

La Direttiva UE n. 1673/2018 sulla lotta al riciclaggio mediante il diritto penale: osservazioni sul recepimento

18 Dicembre 2020

Nicola Mainieri, già responsabile del Nucleo della Banca d’Italia a supporto dell’Autorità Giudiziaria; Marco Alessandro Morabito, membro Commissione Antiriciclaggio Ordine Avvocati Milano

Lo scorso 3 dicembre 2020 è scaduto il termine per il recepimento nell’ordinamento degli stati membri della direttiva 23 ottobre 2018 n. 1673 riguardante la lotta al riciclaggio mediante il diritto penale. E’ attualmente in fase di discussione alla Camera
Flash News
Antiriciclaggio

Segnalazioni AntiRiciclaggio Aggregate: aggiornato il manuale UIF per l’invio

17 Dicembre 2020
L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) ha reso disponibile il manuale tecnico aggiornato per l’invio delle Segnalazioni AntiRiciclaggio Aggregate (S.AR.A.), così come previsto dal proprio provvedimento del 25 agosto 2020.
Flash News
Antiriciclaggio

Indicatore sintetico per individuare le società cartiere: il nuovo Quaderno UIF

16 Dicembre 2020
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) ha pubblicato il nuovo numero dei Quaderni dell’antiriciclaggio di dicembre 2020 n. 15 dal titolo: “Un indicatore sintetico per individuare le società cosiddette cartiere”. Il Quaderno analizza le caratteristiche delle società cosiddette “cartiere”, imprese che

WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02