Identità Digitale: pubblicata la guida del FATF-GAFI
17 Marzo 2020
Il GAFI (FATF - Financial Action Task Force), nella sua attività di contrasto al riciclaggio di denaro e lotta contro il finanziamento del terrorismo, ha pubblicato una nuova Guida in materia di Identità Digitale (ID). In particolare, il GAFI evidenzia
Banca d’Italia sull’importanza dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo nell’azione di vigilanza prudenziale
28 Febbraio 2020
Banca d’Italia ha pubblicato una comunicazione, rivolta agli intermediari vigilati sull’importanza dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo nell’azione di vigilanza prudenziale. In particolare, l’Autorità sottolinea come le informazioni relative ai rischi di riciclaggio di denaro o di
Paolo Iemma e Nadia Cuppini, Dipartimento Financial Markets, Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners
Nella disciplina in materia di contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo, la raccolta di informazioni accurate e aggiornate sul c.d. “titolare effettivo” riveste una fondamentale importanza per risalire all’identità di criminali che potrebbero altrimenti nascondersi con facilità dietro
Società fiduciarie: in consultazione la nuova Circolare della Banca d’Italia contenente disposizioni sulle segnalazioni di vigilanza
24 Febbraio 2020
Antonio Martino e Ludovico Di Nardo, DLA Piper
Come noto, le società fiduciarie sono enti costituiti al fine di esercitare attività di impresa amministrando beni altrui, come per esempio partecipazioni o immobili. Tale attività di gestione avviene secondo le istruzioni impartite dal soggetto titolare dei beni (c.d. fiduciante)
Antiriciclaggio: dalla UIF i primi dati sulle Comunicazioni Oggettive
19 Febbraio 2020
L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) ha pubblicato i dati relativi alla trasmissione delle Comunicazioni Oggettive, che riportano le operazioni in contanti di importo pari o superiore a 10.000 euro complessivi mensili, realizzate anche con singole transazioni pari o
Operatori non finanziari: in GU le nuove disposizioni sull’adeguata verifica
17 Febbraio 2020
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 38 del 15 febbraio 2020 il Provvedimento Banca d’Italia 4 febbraio 2020 recante disposizioni in materia di adeguata verifica della clientela e di conservazione dei dati e delle informazioni per gli operatori non finanziari iscritti
Antiriciclaggio: in consultazione l’aggiornamento agli Orientamenti ESAs sui fattori di rischio
10 Febbraio 2020
L’EBA ha posto in pubblica consultazione un progetto di modifica delle Linee guida delle ESAs (EBA, ESMA ed EIOPA) di cui agli articoli 17 e 18(4) della Direttiva (EU) 2015/849 (IV Direttiva Antiriciclaggio) sulle misure semplificate e rafforzate di adeguata
Antiriciclaggio: primo rapporto EBA sugli approcci di vigilanza bancaria
7 Febbraio 2020
L’EBA ha pubblicato il primo rapporto sugli approcci delle Autorità nazionali competenti in materia di antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo (AML/CFT) delle banche. In particolare, l’EBA evidenzia che:
Antiriciclaggio: le nuove Disposizioni sull’adeguata verifica degli operatori non finanziari
6 Febbraio 2020
Banca d’Italia ha emanato il Provvedimento del 04 febbraio 2020 recante “Disposizioni in materia di adeguata verifica della clientela e di conservazione dei dati e delle informazioni per gli operatori non finanziari iscritti nell’elenco di cui all’articolo 8 del decreto-legge
Società fiduciarie: in consultazione le disposizioni sulle segnalazioni statistiche
5 Febbraio 2020
La Banca d’Italia ha posto in pubblica consultazione le disposizioni sulle segnalazioni statistiche periodiche che verrebbero istituite per le società fiduciarie (Circolare Segnalazioni sulle società fiduciarie). Le segnalazioni consentirebbero di disporre di informazioni strutturate sulla dimensione operativa e sul grado
Dall’UIF i dati delle operazioni sospette segnalate nel secondo semestre 2019
20 Gennaio 2020
L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) ha pubblicato i dati relativi alle segnalazioni di operazioni sospette (SOS) per il secondo semestre del 2019. In particolare, evidenzia la UIF, le segnalazioni ricevute sono state 54.621 con un aumento del 12,2%
WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio
Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03