Riforma della disciplina antiriciclaggio: applicazione retroattiva delle norme sopravvenute più favorevoli in pendenza del giudizio di legittimità
23 Gennaio 2019
Alberto Ferronato
[ Cassazione Civile, Sez. II, 9 agosto 2018, n. 20697 – Pres. Petitti, Rel. Cosentino
]
Nella sentenza in esame la Corte di Cassazione ha enunciato il principio di diritto secondo cui la sanzione amministrativa più favorevole che dispone la propria retroattività, è applicabile ex officio dai giudici di legittimità anche nei casi in cui la
Antiriciclaggio: dal CNDCEC le nuove regole tecniche per i commercialisti
23 Gennaio 2019
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha approvato il documento “Obblighi di valutazione del rischio, adeguata verifica della clientela, conservazione dei documenti, dei dati e delle informazioni: regole tecniche ai sensi dell’art. 11, co. 2, del
AML/CTF: dalle ESAs l’accordo multilaterale sullo scambio di informazioni tra la BCE e le CAs
15 Gennaio 2019
Le Autorità europee di vigilanza (EBA, EIOPA e ESMA) hanno pubblicato l’accordo multilaterale sulle modalità pratiche per lo scambio di informazioni tra la Banca Centrale Europea e le autorità competenti (competent authorities o CAs) incaricate di vigilare sulla conformità degli
In consultazione le nuove Disposizioni Banca d’Italia su ricircolo del contante e antiriciclaggio
17 Dicembre 2018
Banca d’Italia ha posto in pubblica consultazione le nuove Disposizioni per l’iscrizione e la gestione dell’elenco di cui all’articolo 8 del decreto-legge 25 settembre 2001, n. 350, convertito con modificazioni dalla legge 23 novembre 2001, n. 409, nonché su organizzazione,
Antiriciclaggio: la responsabilità per omessa segnalazione grava sugli intermediari abilitati e non sui dipendenti
4 Dicembre 2018
Gilda Avena
[ Cassazione Civile, Sez. II, 11 ottobre 2018, n. 25329 – Pres. Petitti, Rel. D’Ascola
]
In tema di sanzioni amministrative per violazione della normativa antiriciclaggio, l’obbligo di segnalazione di operazioni bancarie in contanti, previsto dall’art. 1, comma 1, d.l. n. 143/1991, grava, ai sensi dell’art. 5, comma 2, del medesimo decreto, sugli intermediari abilitati impersonalmente
Il CNN pubblica le Regole Tecniche antiriciclaggio
3 Dicembre 2018
Sabrina Galmarini, Partner e Responsabile del Team Regulatory, Claudio Saba, Trainee, La Scala Società tra Avvocati
In data 16 ottobre 2018 il Consiglio Nazionale del Notariato (“CNN”) ha pubblicato le “Regole Tecniche in materia di Antiriciclaggio” (le “Regole Tecniche”), adottate ai sensi degli artt. 11, comma 2, e 16, comma 2, D.Lgs. 21 novembre 2007, n.
Obbligo di estinzione dei libretti al portatore: il MEF invita gli intermediari alla massima informativa alla clientela
23 Novembre 2018
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, così come previsto dall’art. 49 del D.Lgs 21 novembre 2007, n. 231, concernente misure antiriciclaggio, ha ricordato che entro che entro il 31 dicembre 2018 i libretti al portatore, bancari o postali, ovvero i
UIF: in GU le istruzioni per la comunicazione delle operazioni sospette delle PA
20 Novembre 2018
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 269 del 19 novembre 2018 il Provvedimento dell’Unità di informazione finanziaria per l’Italia (UIF) del 23 aprile 2018 recante istruzioni sulle comunicazioni di dati e informazioni concernenti le operazioni sospette da parte degli uffici delle
AML: nuovo sistema di controlli sul denaro contante in entrata o in uscita dall’UE
13 Novembre 2018
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 12 novembre 2018 il Regolamento (UE) 2018/1672 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2018, relativo ai controlli sul denaro contante in entrata nell’Unione o in uscita dall’Unione e che abroga
Nuova Direttiva UE sulla definizione dei reati e alle sanzioni in materia di riciclaggio
12 Novembre 2018
Pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 12 novembre 2018 la Direttiva (UE) 2018/1673 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2018, sulla lotta al riciclaggio mediante il diritto penale. La presente Direttiva stabilisce norme minime relative alla
AML: in consultazione le modifiche alle Linee Guida ESAs sulla cooperazione e lo scambio d’informazioni tra autorità di vigilanza
12 Novembre 2018
Le autorità europee di vigilanza (EBA, EIOPA e ESMA) hanno posto in pubblica consultazione un documento con le modifiche alle proprie Linee Guida relative alla cooperazione e lo scambio d’informazioni tra le autorità di vigilanza in ambito creditizio e finanziario
Antiriciclaggio: nuove modalità di autenticazione al portale Infostat-Uif
7 Novembre 2018
A partire dal 10 novembre 2018 sarà introdotto un ulteriore presidio per rafforzare la modalità di autenticazione al portale Infostat-Uif. Si passerà infattu dall’attuale autenticazione basata su username/password, ad una più robusta basata su due fattori, il secondo dei quali
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04